• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Anche in Sardegna la ricarica veloce delle auto elettriche.

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
21 Gennaio 2020
in Politica
0 0
0
Anche in Sardegna la ricarica veloce delle auto elettriche.

Enel X, la divisione del Gruppo Enel  dedicata allo sviluppo dei prodotti innovativi e delle soluzioni digitali, ha installato e attivato a Oristano, in via Dorando Petri, un punto di ricarica elettrica della tipologia Fast Recharge che permette la ricarica completa della batteria in meno di 20 minuti. La stazione di ricarica, prima del suo genere nell’Oristanese e in Sardegna, ha una potenza di 50 kW in corrente continua e consentirà di effettuare il rifornimento a due veicoli in carica simultaneamente con una presa in corrente continua e una con corrente alternata con due potenze diverse (43kW o 22kW a seconda della presa scelta).

Grazie al protocollo d’intesa siglato con il Comune di Oristano sono state installati eattivati altri 38 punti di ricarica dislocati per la città, al fine di favorire la mobilità ecosostenibile, a cui si potrà  accedere mediante l’APP “JuicePass” disponibile per smartphone oppure mediante l’uso di apposita card.

Inoltre non vi sarà alcun costo per il comune di Oristano, sono infatti a carico di Enel X tutti gli oneri connessi alla fornitura e posa delle stazioni di ricarica, inclusi i progetti, le autorizzazioni necessarie, la realizzazione della segnaletica orizzontale e la manutenzione della rete per un periodo di 8 anni al termine del quale, salvo diversa volontà delle parti, Enel X rimuoverà le stazioni di ricarica ripristinando lo stato originario dei luoghi.

«Enel X – sottolinea Carlo Dessì, responsabile Area Sardegna – ha già installato circa 400 punti di ricarica su tutto il territorio sardo e prosegue nell’istallazione e attivazione di ulteriori stazioni di ricarica per offrire una copertura sempre più capillare in tutta la regione regione. La nuova stazione di ricarica, realizzata con tecnologia interamente sviluppata da Enel X, è compatibile con tutti i veicoli elettrici in commercio, assicura i più alti standard di affidabilità e sicurezza e, unitamente alle altre infrastrutture della città, pone Oristano all’avanguardia in termini di innovazione e sostenibilità ambientale.»

«Il cammino verso una mobilità pulita è appena iniziato, ma Oristano già da tempo è in prima linea attraverso una serie di iniziative che ci pongono all’avanguardia – osserva il sindaco di Oristano Andrea Lutzu -. La nostra città si dimostra sempre molto sensibile verso ogni iniziativa capace di contribuire alla protezione dell’ambiente. Lo dimostrano le statistiche e i premi che periodicamente ci vengono assegnati a livello nazionale. Uno fra tutti, quello sull’ecosistema urbano che anche grazie a questa iniziativa di Enel X ci consente di confermare il nostro impegno per una città ecosostenibile.»

Tags: Andrea Lutzu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
1
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
0
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
0
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In