• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Antonio Matzutzi e Daniele Serra (Confartigianato Sardegna): «Più di 4mila imprese sarde pronte al passaggio di testimone tra titolare e figli»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Novembre 2020
in Politica
0 0
0
Appello di Confartigianato Sardegna a imprese, lavoratori e cittadini per il rispetto delle norme anticontagio

In Sardegna il valore dell’artigianato si trasmette di padre in figlio ma il passaggio del testimone tra il titolare dell’impresa e i figli, o i dipendenti, non è sempre facile e indolore: dal punto di vista emotivo, burocratico ed economico.

Per questo Confartigianato Imprese Sardegna ha già espresso soddisfazione per lo stanziamento di 2 milioni di euro che la Giunta regionale, su proposta dell’assessore dell’Artigianato Gianni Chessa, ha destinato al passaggio generazionale tra i titolari delle imprese sarde e i figli, o i dipendenti, che vorranno subentrare nella gestione aziendale.

Il contributo a fondo perduto, valido per il triennio 2020-2022, è destinato alle imprese con sede legale e operativa in Sardegna. Ad ogni attività produttiva sarà erogato un bonus tra i 15mila ed i 20mila euro, finalizzato alle spese connesse a progetti di sviluppo o consolidamento nei settori di attività e all’acquisizione di servizi per l’avvio dell’impresa da parte del successore.

«Finalmente si è concretizzata la proposta che facemmo due anni fa – commentano Antonio Matzutzi e Daniele Serra, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Sardegna – questo è un intervento che, in modo tangibile, agevola il delicato “passaggio di testimone” tra generazioni imprenditoriali perché, soprattutto in Sardegna, il valore dell’artigianato si trasmette di padre in figlio. Se pensiamo a quante imprese cessano l’attività perché gli “eredi” dei titolari non riescono a subentrare e se pensiamo come questo problema interessi quasi 4.500 attività possiamo immaginare quanto fosse atteso questo intervento. Attendiamo, adesso, di poter leggere la delibera e iniziare a fornire assistenza alle imprese interessate·»

La norma sul passaggio generazionale, più volte proposta dagli artigiani sardi di Confartigianato, ha avuto un lungo iter.

Nasce nel novembre 2018, quasi al termine della passata Legislatura, da un emendamento di sintesi tra le proposte dei consiglieri regionali Raimondo Cacciotto e Roberto Deriu, del Partito Democratico e Gianfranco Congiu, del Partito dei Sardi, supportato dalla Commissione Speciale per l’artigianato e il commercio e sottoscritta dall’intera Aula di via Roma. Viene così inserita e finanziata, con 2 milioni di euro, nella Legge di Stabilità 2019, con l’obiettivo di far apprendere nuove conoscenze manageriali, di migliorare prodotti e servizi e di sviluppare maggiormente l’economia aziendale a tutte le imprese regionali. Però, mancando le norme di attuazione, la norma si blocca.
Con l’ingresso della nuova Giunta, nel luglio 2019 Confartigianato Imprese Sardegna la ripresenta all’attuale assessore regionale all’Artigianato, Gianni Chessa, che la sottoscrive, impegnandosi a studiare i criteri e le direttive di attuazione. Qualche giorno fa, l’arrivo al traguardo con l’approvazione della Giunta ed il rifinanziamento.

«Fase delicata nella vita di un’impresa, il passaggio generazionale è caratterizzato soprattutto da trasmissione di competenze, capitale umano e know how, valori fondamentali nel settore artigiano e della microimpresa – riprendono Antonio Matzutzi e Daniele Serra – ed è accompagnato da nuove opportunità di crescita per la struttura imprenditoriale, date dall’ingresso di risorse giovani, in molti casi più propense all’utilizzo delle nuove tecnologie e dell’innovazione.»

Secondo il dossier elaborato l’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Sardegna su dati Istat 2019, nell’Isola sono ben 4.392 le imprese a conduzione familiare (con più di 3 addetti) interessate da un passaggio generazionale tra 2013 e 2023,  il 23,9% delle imprese familiari totali nella regione (18.309). La Sardegna è sesta nella classifica nazionale, preceduta da Basilicata, Sicilia, Molise, Liguria ed Emilia Romagna. In Italia sono ben 227mila le microimprese interessate dal fenomeno su un totale di più di 777mila aziende controllate da persone fisiche o a conduzione familiare.

 

Tags: Antonio MatzutziDamiele SerraGianfranco CongiuGianni ChessaRaiondo CacciottoRoberto Deriu
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Minacce al governatore Christian Solinas e all’assessore Mario Nieddu, la solidarietà di Anci Sardegna

Next Post

Maracalagonis: salgono a 45 i casi di coronavirus

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
Elmas è covid-free: guarito l’ultimo cittadino positivo

Maracalagonis: salgono a 45 i casi di coronavirus

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 177 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

17 Gennaio 2021
Un viaggio tra i ricordi in Sardegna, su Prime Video con “Bicibicitalia” gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla

Un viaggio tra i ricordi in Sardegna, su Prime Video con “Bicibicitalia” gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla

17 Gennaio 2021
Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

17 Gennaio 2021
Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

17 Gennaio 2021

ULTIME NOTIZIE

Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

17 Gennaio 2021
4
Un viaggio tra i ricordi in Sardegna, su Prime Video con “Bicibicitalia” gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla

Un viaggio tra i ricordi in Sardegna, su Prime Video con “Bicibicitalia” gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla

17 Gennaio 2021
7
Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

17 Gennaio 2021
7
Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

17 Gennaio 2021
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In