• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Coronavirus: sospesa la celebrazione dell’Eucaristia “in forma pubblica” fino al 3 aprile

8 Marzo 2020
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Coronavirus: sospesa la celebrazione dell’Eucaristia “in forma pubblica” fino al 3 aprile

Noi Vescovi della Sardegna, in sintonia con quanto comunicato dalla CEI nel suo comunicato odierno, appreso del nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dell’8 marzo 2020 (art. 2, punto v) e condividendo con le altre Chiese dell’Italia questo momento che vede le pubbliche autorità ricercare tutte le misure necessarie per il contrasto e il contenimento del diffondersi del virus COVID-19, invitiamo i nostri sacerdoti a sospendere nelle chiese la celebrazione dell’Eucaristia “in forma pubblica” fino al 3 aprile p.v., salvo diverse successive indicazioni. I sacerdoti sono invitati a celebrare l’Eucaristia in comunione spirituale con le proprie comunità e a sostegno dei malati e di chi se ne prende cura.

La mancanza della S. Messa porti a riscoprire la preghiera in famiglia, la meditazione della Parola di Dio e i gesti di carità. I fedeli siano invitati a partecipare alle celebrazioni trasmesse attraverso mezzi radio-televisivi o via internet.

Questa scelta dolorosa e triste rappresenta un gesto di carità e saggezza pastorale verso i fedeli e un atto di responsabilità ecclesiale e civile, nella condivisione della comune cittadinanza tra i credenti e il resto della collettività. Come sottolinea la CEI «si tratta di un passaggio fortemente restrittivo, la cui accoglienza incontra sofferenze e difficoltà nei Pastori, nei sacerdoti e nei fedeli. L’accoglienza del Decreto è mediata unicamente dalla volontà di fare, anche in questo frangente, la propria parte per contribuire alla tutela della salute pubblica».

Nel confermare da parte nostra la validità delle precauzioni indicate nel nostro precedente comunicato, stabiliamo inoltre:

  • L’accesso ai luoghi di culto è consentito per la preghiera personale e l’incontro con i sacerdoti che, generosamente, si rendono disponibili al sostegno spirituale e al sacramento della Riconciliazione, a condizione che siano adottate misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi e tali da garantire ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza tra loro di almeno un metro;
  • La sospensione delle celebrazioni, feriali e festive, riguarda anche i sacramenti (prime comunioni e cresime), i sacramentali, le liturgie quali la Via Crucis, indipendentemente che avvengano in luoghi chiusi o aperti;
  • Sono sospese anche le S. Messe esequiali, in attesa di essere celebrate quando si concluderà questa fase, mentre è consentita la benedizione della salma alla presenza dei soli familiari;
  • Siano sospesi gli incontri del catechismo e delle altre attività formative e di oratorio fino al permanere della sospensione delle attività scolastiche; nel frattempo chiediamo ai sacerdoti e ai catechisti, in collaborazione con le famiglie, la disponibilità a mantenere vivo e creativamente costante il rapporto con il gruppo dei bambini e dei ragazzi, valorizzando le possibilità offerte dai social e attraverso altre forme di condivisione e di collegamento.
  • Sono sospese tutte le manifestazioni, gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura svolti in ogni luogo sia pubblico sia privato;
  • Le attività caritative (mense e centri di ascolto) continueranno con le attenzioni di precauzione e di sicurezza richieste dal Decreto.

La Chiesa che è in Sardegna «assicura la vicinanza della preghiera a quanti sono colpiti e ai loro familiari; agli anziani, esposti più di altri alla solitudine; ai medici, agli infermieri e agli operatori sanitari, al loro prezioso ed edificante servizio; a quanti sono preoccupati per le pesanti conseguenze di questa crisi sul piano lavorativo ed economico; a chi ha responsabilità scientifiche e politiche di tutela della salute pubblica».

Su tutti invochiamo di cuore la benedizione del Signore, per intercessione di Nostra Signora di Bonaria, patrona massima della Sardegna.

          I Vescovi della Sardegna

ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Teatro Verdi di Sassari “Notte d’Opera”
Spettacolo

Al Teatro Verdi di Sassari “Notte d’Opera”

17 Luglio 2025
1
Corrado Meloni (FdI): «Siamo stati facili profeti, annunciando che la pseudo-riforma della sanità sarebbe stata impugnata davanti alla Corte Costituzionale»
Regione

Dermatite nodulare dei bovini: Giuseppe Frau (Uniti per Alessandra Todde) replica a Piero Maieli (Forza Italia)

17 Luglio 2025
35
“1974-2024 Risate di mezza età”: a Lodine lo spettacolo di Cannàsas Teatro
Spettacolo

“1974-2024 Risate di mezza età”: a Lodine lo spettacolo di Cannàsas Teatro

17 Luglio 2025
4
Ritorna Pula Buskers Festival – L’ arte che accende le strade e i sorrisi
Spettacolo

Ritorna Pula Buskers Festival – L’ arte che accende le strade e i sorrisi

17 Luglio 2025
3
Alghero valorizza il patrimonio don Disney Italia
Cultura

Alghero valorizza il patrimonio don Disney Italia

17 Luglio 2025
4
VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura
Cultura

VIII edizione “Bicinuragica poesia”, evento ciclopoetico in dodici tappe, da Villaspeciosa a Santa Teresa di Gallura

17 Luglio 2025
104

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al Teatro Verdi di Sassari “Notte d’Opera”

Al Teatro Verdi di Sassari “Notte d’Opera”

17 Luglio 2025
Corrado Meloni (FdI): «Siamo stati facili profeti, annunciando che la pseudo-riforma della sanità sarebbe stata impugnata davanti alla Corte Costituzionale»

Dermatite nodulare dei bovini: Giuseppe Frau (Uniti per Alessandra Todde) replica a Piero Maieli (Forza Italia)

17 Luglio 2025
“1974-2024 Risate di mezza età”: a Lodine lo spettacolo di Cannàsas Teatro

“1974-2024 Risate di mezza età”: a Lodine lo spettacolo di Cannàsas Teatro

17 Luglio 2025
Ritorna Pula Buskers Festival – L’ arte che accende le strade e i sorrisi

Ritorna Pula Buskers Festival – L’ arte che accende le strade e i sorrisi

17 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al Teatro Verdi di Sassari “Notte d’Opera”

Al Teatro Verdi di Sassari “Notte d’Opera”

17 Luglio 2025
1
Corrado Meloni (FdI): «Siamo stati facili profeti, annunciando che la pseudo-riforma della sanità sarebbe stata impugnata davanti alla Corte Costituzionale»

Dermatite nodulare dei bovini: Giuseppe Frau (Uniti per Alessandra Todde) replica a Piero Maieli (Forza Italia)

17 Luglio 2025
35
“1974-2024 Risate di mezza età”: a Lodine lo spettacolo di Cannàsas Teatro

“1974-2024 Risate di mezza età”: a Lodine lo spettacolo di Cannàsas Teatro

17 Luglio 2025
4
Ritorna Pula Buskers Festival – L’ arte che accende le strade e i sorrisi

Ritorna Pula Buskers Festival – L’ arte che accende le strade e i sorrisi

17 Luglio 2025
3
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.