• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

E’ nata Sinistra Futura, associazione di cultura politica

13 Marzo 2023
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
E’ nata Sinistra Futura, associazione di cultura politica

E’ nata ufficialmente ieri Sinistra Futura, costituita formalmente come Associazione di cultura politica. L’associazione ha carattere regionale, nata da un’intesa politica tra diversi compagni di Articolo UNO e di Sinistra Italiana con l’obiettivo di ricostruire egemonia e realizzare un’alternativa di governo allo sfascio del centrodestra. Costituisce uno spazio politico aperto e inclusivo, con lo scopo di ridare cittadinanza a tutte le persone, uomini e donne di sinistra che non si ritrovano in questo quadro politico. Sinistra Futura si apre a individualità e realtà organizzate dalla società sarda che vogliono costruire un progetto nuovo per la Sardegna.
Sinistra Futura, come dice il suo simbolo, è anche uno strumento per le battaglie di civiltà e di dignità, per il lavoro, per un mondo pulito e a misura di persone, per un ambiente sano e rispettato, per una vera armonia tra uomo e natura, per una sanità ed una giustizia eque, per una vera parità tra persone, per uno Stato Sociale a misura dei più fragili, per la tutela e la condivisione dei beni comuni. Uno strumento di lotta alla cultura capitalistica e del profitto. Per restituire agli esseri umani il diritto a una vita dignitosa.

«Nasce oggi Sinistra Futura e si costituisce formalmente come Associazione di cultura politica che ha la finalità di muovere un primo passo verso un percorso di unità della sinistra sarda. È un progetto maturato lentamente, in un momento evidentemente difficile per la sinistra italiana. Sinistra futura è un’associazione che vuole accogliere persone, Associazioni, esponenti della società civile: ci sarà tanto da lavorare per riappropriarci del nostro ruolo al fianco degli ultimi e per la creazione di una reale società paritaria. Ma è il nostro tempo e possiamo e dobbiamo cambiare il nostro futuro». Sono state queste le parole di Paola Casula, vicesegretaria regionale di Articolo Uno, questa mattina nella sede della Fondazione Berlinguer di Oristano, durante l’Assemblea costituente dell’Associazione.

Salvatore Multinu, di Sinistra Italiana, ha sintetizzato così il senso dell’operazione: «Sinistra futura si pone l’obiettivo di iniziare un processo di aggregazione di questa sinistra frastagliata. Non vuole infatti essere – e non lo è – l’ennesimo partito della sinistra che aggiunge un altro tassello alla sua frantumazione».

Sinistra Futura vuole essere una rete delle energie di tutta la società sarda, civile e sociale, che si pone l’obiettivo di arrivare anche ad una riaggregazione delle forze della sinistra che si rifanno a pratiche e valori presenti nel proprio Statuto.

«Anche per questo è stato accettato il suggerimento di modificare il simbolo scrivendo per la Federazione della Sinistra Sarda. Noi siamo a disposizione per un percorso aperto e inclusivo. Chiameremo a raccolta tutte le migliori energie della società sarda per costruire un programma con idee nuove di rottura rispetto al passato e ci diamo appuntamento con i prossimi incontri tematici che faremo nei diversi territori della Sardegna», ha concluso Luca Pizzuto, segretario regionale di Articolo Uno.

 

Tags: Luca PizzutoPaola CasulaSalvatore Multinu
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al via la seconda edizione di Trexenta Experience
Eventi

Al via la seconda edizione di Trexenta Experience

23 Aprile 2023
71
Tourisma 2022: è stato presentato a Firenze il sito web del progetto Trexenta Experience
Enti locali

Il comune di Guasila aderisce al progetto “MENSARDA”

16 Aprile 2023
131
Tourisma 2022: è stato presentato a Firenze il sito web del progetto Trexenta Experience
Enti locali

Il comune di Guasila ha acquisito la “Casa Stregata”

31 Marzo 2023
332
Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»
Turismo

Tourisma Firenze: «Trexenta, territorio con belle archeologiche straordinarie»

29 Marzo 2023
31
Matteo Porru è stato nominato presidente del Premio Letterario Giulio Angioni e direttore artistico del Festival dell’Altrove 2023
Cultura

Matteo Porru è stato nominato presidente del Premio Letterario Giulio Angioni e direttore artistico del Festival dell’Altrove 2023

17 Gennaio 2023
35
A Guasila, nel fine settimana appena trascorso, sono stati premiati i vincitori del 6° Festival dell’Altrove
Cultura

A Guasila, nel fine settimana appena trascorso, sono stati premiati i vincitori del 6° Festival dell’Altrove

1 Novembre 2022
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
15
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
7
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
1
Andrea Biancareddu (assessore regionale della Cultura): «Con Isreal la Sardegna segue la strada dell’internazionalizzazione»

Approvato il calendario scolastico 2023/2024 per la Regione Sardegna

1 Giugno 2023
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In