• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

17 Giugno 2025
in Politica
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La cinquina del Premio Strega per la prima volta in Sardegna: tappa unica a Quartu Sant’Elena, mercoledì 18 giugno

Per la prima volta nella storia del Premio Strega, i cinque finalisti del più prestigioso riconoscimento letterario italiano faranno tappa in Sardegna. L’appuntamento è fissato per mercoledì 18 giugno, alle 21.00, nell’Ex Caserma di via Roma 30, a Quartu Sant’Elena. La serata sarà condotta dal noto volto televisivo Fabio Canino.

«Continuo a credere che la cultura debba essere decentrata e accessibile – dichiara il sindaco Graziano Milia -. In un’epoca in cui si riflette sempre più sul ruolo delle “periferie” geografiche, economiche, ma anche simboliche, come luoghi di produzione culturale autonoma, una tappa del Premio Strega a Quartu Sant’Elena è un segnale importante di democratizzazione del prestigio letterario. Senza tralasciare la ricaduta positiva sul territorio, stimolando librerie, scuole, biblioteche, festival locali e associazioni. È un’occasione per creare reti e valorizzare le realtà già attive, oltre che per innescare nuove iniziative artistiche e letterarie – conclude – perciò si tratta di un riconoscimento che va ben oltre l’evento in sé; è una scelta che esprime equità culturale, partecipazione territoriale e apertura del canone.»

L’iniziativa, realizzata con il patrocinio del comune di Quartu Sant’Elena e il contributo della Fondazione Quartu Cultura, è organizzata da 011solution in collaborazione con ArgoNautilus, e rappresenta un’occasione di altissimo profilo culturale per la città e per tutta l’Isola. La cinquina del settantanovesimo Premio Strega sarà protagonista di un incontro aperto al pubblico, giusto di rientro dall’Istituto Italiano di Cultura a Varsavia: Andrea Bajani con L’anniversario (Feltrinelli), Nadia Terranova con Quello che so di te (Guanda), Elisabetta Rasy con Perduto è questo mare (Rizzoli), Paolo Nori con Chiudo la porta e urlo (Mondadori) e Michele Ruol con Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia (TerraRossa), presenteranno i loro romanzi e dialogheranno con i lettori.

Gli intellettuali sardi al Premio Strega

Dalla fine dello scorso millennio sono state soltanto due le penne isolane che sono arrivate nella fatidica cinquina: proprio nel 1999, il cagliaritano Nicola Lecca con Concerti senza orchestra, e nel 2012 il nuorese Marcello Fois con Nel tempo di mezzo (Einaudi). Per fare il punto nell’ambito dello Strega, quest’anno la cagliaritana Katia Fundarò con Familienalbum (Ischire) e il nuorese Ciriaco Offeddu con Istella Mea (Giunti) sono stati proposti dagli Amici della Domenica per la contesa liquorosa, e rispettivamente da Riccardo Cavallero e Giuseppe Conte. L’analista ed esperto cagliaritano di strategie e politiche pubbliche Alessandro Aresu, invece, ha raggiunto la cinquina della nuova sezione dedicata alla saggistica con Geopolitica dell’intelligenza artificiale (Feltrinelli).

La serata di mercoledì si inserisce nel contesto del tour ufficiale del Premio Strega, che ogni anno tocca alcune città italiane selezionate per valorizzare la letteratura contemporanea e favorire l’incontro diretto tra scrittori e lettori. D’altronde, sin dalla sua istituzione il premio giallo paglierino è stato indice dei gusti letterari degli italiani. I titoli premiati dal 1947 a oggi raccontano il nostro Paese documentandone la lingua, i cambiamenti, le tradizioni. Se negli ultimi anni si viene sommersi da contenuti culturali ed eventi che mimano l’approccio virtuale ai libri, dove il piacere di ascoltare e di confrontarsi con gli autori vis a vis si limita alla copertine, e viene sostituito sistematicamente dalla smania di selfie, l’approdo in Sardegna dei “magnifici cinque” segna un traguardo importante per la promozione della lettura sull’Isola. E conferma il ruolo crescente della città di Quartu Sant’Elena nel fare cultura. 

La partecipazione è gratuita e su prenotazione, fino a esaurimento posti. 

Per info: argonautilusinfo@gmail.com

 

Tags: Alessandro AresuAndrea BajaniCiriaco OffedduElisabetta RasyGiuseppe ConteGraziano MiliaKatia FundaròMarcello FoisMichele RuolNadia TerranovaNicola LeccaPaolo NoriRiccardo Cavallero
Share18TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Quartu Sant’Elena, via libera al Piano Strategico del Turismo
Turismo

Quartu Sant’Elena, via libera al Piano Strategico del Turismo

10 Luglio 2025
18
Gavoi: aperte le iscrizioni serali ai corsi serali per Geometri all’Istituto Superiore Floris
Cultura

Ha preso il via questa sera a Gavoi la XIX edizione de “L’Isola delle Storie – Festival Letterario della Sardegna”

3 Luglio 2025
43
A Quartu Sant’Elena il primo atto di nascita omogenitoriale in Sardegna
Attualità

A Quartu Sant’Elena il primo atto di nascita omogenitoriale in Sardegna

3 Luglio 2025
648
Ambiente

Quartu Sant’Elena: arriva una nuova riduzione della Tari

2 Luglio 2025
56
Allevare ostriche in Sardegna: i risultati intermedi del progetto OstrInnova II
Eventi

Elmas in Festa celebra la laguna: il 29 giugno torna la Festa di San Pietro a Giliacquas

27 Giugno 2025
117
Sabato 16 aprile porte aperte in Episcopio per lo scambio di auguri con mons. Giuseppe Baturi
Chiesa

In occasione della XXIV Giornata Mondiale del Rifugiato, la diocesi di Cagliari promuove un importante momento di riflessione e confronto sul tema delle migrazioni

17 Giugno 2025
9

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
438
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
9
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
82
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
260
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.