• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

La Giunta regionale ha deliberato la programmazione delle risorse 2025 per gli interventi rivolti al recupero e alla rieducazione degli autori di violenza di genere

19 Giugno 2025
in Politica, Sanità
Reading Time: 1 min read
0 0
A A
0
L’assessore della Sanità ha visitato il CPR di Macomer con la senatrice Sabrina Licheri

La Giunta regionale ha deliberato la programmazione delle risorse 2025 per gli interventi rivolti al recupero e alla rieducazione degli autori di violenza di genere. Ai tre centri presenti in Sardegna che si occupano di questo delicato e fondamentale compito sono stati messi a disposizione per un totale di 180 mila euro. I fondi fanno parte di uno stanziamento triennale autorizzato con la recente legge regionale n. 12 dell’8 maggio che assegna lo stesso importo per ciascuna delle annualità 2025, 2026 e 2027, con un ammontare complessivo di 540mila euro.

I Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV) operativi nell’isola sono dislocati uno a Sassari (Cam Sardegna) e due a Cagliari (Cipm Sardegna e Centro Game). Ciascuno riceverà un finanziamento di 60mila euro, destinato a garantire la continuità delle attività rivolte ai soggetti coinvolti e che mirano ad a interrompere il ciclo della violenza, promuovendo la consapevolezza, la responsabilità e l’acquisizione di approcci non violenti nelle relazioni interpersonali.

All’interno dei Centri vengono offerti percorsi individualizzati, che prevedono colloqui frontali, gruppi di discussione ed attività formative per esplorare le dinamiche della violenza, le emozioni ad esse associate e le relazioni di genere.

Viene sviluppato un approccio alla responsabilità, in cui gli autori di violenza sono guidati nella presa di coscienza delle loro azioni e nella comprensione dell’impatto sulle vittime.

Si lavora inoltre sulle competenze relazionali, migliorando le capacità di comunicazione, di gestione dei conflitti, di espressione del sé e di costruzione di relazioni sane e rispettose.

«L’obiettivo a lungo termine è evitare che gli uomini autori di questi delitti tornino a usare la violenza per la risoluzione delle loro relazioni», commenta l’assessore Armando Bartolazzi.

Tags: Armando Bartolazzi
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Sociale

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
4
Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Politica

Al via il piano di vaccinazione ufficiale contro la dermatite nodulare contagiosa

17 Luglio 2025
51
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale guidata dalla presidente Alessandra Todde

17 Luglio 2025
132
L’assessore della Sanità ha visitato il CPR di Macomer con la senatrice Sabrina Licheri
Sanità

Sono arrivati alla dogana di Milano, dal Sud Africa, i 300mila vaccini destinati a fronteggiare l’epidemia di dermatite bovina

16 Luglio 2025
197
Proseguono i controlli della Polizia di Stato per il contenimento della diffusione del virus “Covid-19”
Politica

E’ stato presentato ieri, a Cagliari, il Centro per la salute di Sant’Elia

15 Luglio 2025
8
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale
Sanità

La presidente della Regione e l’assessore della Sanità hanno incontrato gli OSS precari

15 Luglio 2025
40

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

Incendi a Cardedu, Genoni, Sinnai e San Nicolò d’Arcidano

18 Luglio 2025
5
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
4
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
53
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
86
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.