• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Le scalze di Cabras danno il via ai festeggiamenti per San Salvatore

Trecento donne in abito tradizionale e a piedi nudi hanno portato in processione la piccola statua di Santu Srabadoeddu

25 Agosto 2023
in Politica
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Le scalze di Cabras danno il via ai festeggiamenti per San Salvatore

Come è ormai tradizione sono le donne di Cabras ad aprire i festeggiamenti in onore di San Salvatore rinnovando un evento secolare.

La Festa di San Salvatore rientra a pieno titolo tra le grandi manifestazioni identitarie della Regione Sardegna, ed è organizzata dal comune di Cabras con il contributo finanziario dell’assessorato del Turismo della Regione Sardegna, del Comitato dei festeggiamenti di San Salvatore e la collaborazione dell’Associazione Is Curridoris, dell’associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti locali per lo Spettacolo. Al suo interno la processione è il primo importante appuntamento in calendario.

«Oggi diamo il via alla vera festa, dopo il grande impegno che ci ha visto intenti nella preparazione del grande evento, questa mattina con la processione di Santu Srabadoeddu ci siamo immersi nel vivo dei festeggiamenti religiosi e civili che si svolgeranno per tutti i nove giorni al villaggio, in attesa della Corsa degli Scalzi», ha detto il sindaco, Andrea Abis.

La preparazione per la processione di Santu Srabadoeddu inizia prima dell’alba, quando, aiutate da mamme o nonne, le donne vestono l’abito di un tempo. I capelli sono tirati all’indietro e coperti dal fazzoletto, il corpetto variopinto è stretto sulla camicia bianca e le gonne seguono precise pieghe verticali.

La storia di Cabras è anche questo, storia di un costume povero e capace di suscitare meraviglia negli occhi della folla di devoti, curiosi e visitatori che fin dalle prime ore della mattina popolano le stradine di terra battuta fino al borgo campestre di San Salvatore, dove tra polvere, sudore e profumi che rimandano alle tradizioni del Sinis.

«Si tratta per noi di un sacrificio che attendiamo per un anno intero e che accogliamo con entusiasmo e fede. La prima fatica è stata compiuta e ora si procede con la preparazione dello spirito fino al giorno in cui culmineranno i festeggiamenti», ha detto soddisfatta la presidente dell’associazione Santu Srabadoeddu, Maria Francesca Spanu.

Le trecento scalze di Cabras, hanno mosso i primi passi dalla chiesa di Santa Maria. Forti della benedizione del parroco Monsignor Giuseppe Sanna si sono avviate, tra canti e preghiere, lungo la strada sterrata percorrendo “su Camminu de su Santu”, con un percorso di oltre sette chilometri che conduce al villaggio di San Salvatore.

Le scalze hanno marciato composte, un incedere cadenzato che ha contribuito a dare forma ad una delle processioni religiose più suggestive della Sardegna. Un’esperienza di fede che ogni anno, l’ultimo venerdì d’agosto, si svolge tra la polvere e le pietre, una marcia sostenuta di due ore sotto un sole ardente che precede di una settimana la Corsa degli Scalzi, che sabato 2 e domenica 3 settembre vedrà un esercito di circa mille Curridoris percorrere di corsa il cammino del Santo.

L’arrivo della processione delle donne a San Salvatore è stato preannunciata dall’esplosione tradizionale dei petardi. Ancora pochi metri di cammino e “Is Coggius”, gli inni di saluto e gratitudine espressi in lingua sarda e rivolti al Santo, hanno avvolto l’aria delle stradine sterrate del piccolo borgo che dalla periferia conducono alla piazza principale e al santuario di San Salvatore, dove la sacra statua portata in processione dalle donne rimarrà fino a lunedi 4 settembre, giorno in cui le scalze riaccompagneranno Santu Srabadoeddu nella sua casa di Cabras.

https://www.sardegnaierioggidomani.com/wp-content/uploads/2023/08/scalze.mp4

 

Tags: Andrea AbisGiuseppe SannaMaria Francesca Spanu
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Il Festival Della Bottarga, a Cabras, chiude con un successo di pubblico e critica
Eventi

Il Festival Della Bottarga, a Cabras, chiude con un successo di pubblico e critica

11 Settembre 2023
639
A Cabras si scaldano i fornelli per il Festival Della Bottarga, in programma da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023
Eventi

A Cabras si scaldano i fornelli per il Festival Della Bottarga, in programma da venerdì 8 a domenica 10 settembre 2023

7 Settembre 2023
57
Con il rientro di Santu Srabadoeddu a Cabras si sono conclusi i festeggiamenti per San Salvatore
Eventi

Con il rientro di Santu Srabadoeddu a Cabras si sono conclusi i festeggiamenti per San Salvatore

4 Settembre 2023
32
Santu Srabadoi è a Cabras! La Festa di San Salvatore volge al termine. Domani la chiusura ufficiale con la processione delle donne
Eventi

Santu Srabadoi è a Cabras! La Festa di San Salvatore volge al termine. Domani la chiusura ufficiale con la processione delle donne

4 Settembre 2023
38
A Cabras San Salvatore è nel suo villaggio.  I Curridoris hanno compiuto la processione in corsa
Eventi

A Cabras San Salvatore è nel suo villaggio. I Curridoris hanno compiuto la processione in corsa

4 Settembre 2023
107
Dall’8 al 10 settembre, a Cabras, il Festival della Bottarga speciale Vernaccia
Eventi

Dall’8 al 10 settembre, a Cabras, il Festival della Bottarga speciale Vernaccia

31 Agosto 2023
248

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Potrebbe riprendere presto la movimentazione dei capi di bestiame bloccati dall’inizio di novembre per la malattia emorragica epizootica del cervo

Il Comitato europeo delle Regioni ha adottato due importanti pareri di iniziativa in vista dei futuri assetti delle politiche dell’Unione europea

9 Dicembre 2023
1
“Per non dimenticare”: a Cuglieri, Santu Lussurgiu, Scano Montiferro e Tresnuraghes due giornate di eventi per le attività produttive e la rinascita ambientale

Il prossimo 14 dicembre, alle ore 9.30, a Cuglieri, si terrà l’iniziativa “Ogni giorno è buono per salvare un albero”

9 Dicembre 2023
3
Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

Sassari, “Natale in moda” al Padiglione Tavolara

9 Dicembre 2023
4
Il comune di Sennori blocca la sperimentazione della tecnologia 5G

Per la Notte di San Silvestro, il comune di Sennori ha organizzato i bus navetta per i concerti di Alghero, Castelsardo, Olbia e Sassari

9 Dicembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In