• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Massimiliano Fabrotti è stato eletto segretario della sezione sardista Bartolomeo Sotgiu di Sassari

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Marzo 2020
in Politica
0 0
0
Massimiliano Fabrotti è stato eletto segretario della sezione sardista Bartolomeo Sotgiu di Sassari

Domenica 1 marzo la sezione sardista di Sassari, “Bartolomeo Sotgiu”, come previsto dallo statuto, si è riunita in assemblea per il rinnovo degli incarichi. Al termine sono stati eletti all’unanimità il segretario, Massimiliano Fabrotti, il suo vice Giulia Dalu Giulia, la segretaria amministrativa, Katy Bardinu.

«Sassari – ha affermato il neo segretario Massimiliano Fabrotti -, deve ricoprire il ruolo guida del territorio dell’area vasta, ritrovare la dignità di capoluogo, non fossilizzarsi al ruolo di seconda città della Sardegna. Deve svolgere un’intensa attività (con misure organizzative e procedurali per l’attuazione dei programmi operativi) di pianificazione, programmazione e progettazione di misure e interventi per usufruire di risorse finanziarie e per l’attuazione delle politiche di sviluppo e crescita economica. Noi sardisti – ha aggiunto – di fronte alla crisi in cui versa la città, proponiamo idee percorribili e soluzioni sostenibili finalizzate a contrastare la cronica mancanza di lavoro, prima causa di malessere della comunità. La crisi che ha colpito tutti i settori, dal commercio ai servizi, risente di riflesso delle criticità patite da altri comparti, quello industriale di Porto Torres e quello turistico, penalizzato dal persistente dramma dei trasporti. A seguito della prima spallata  dell’industria all’economia del nord ovest, che trovava sostentamento dal polo petrolchimico e consumata l’illusione del progetto “chimica verde”; non rimane che operare con  buon senso per valorizzare in maniera innovativa risorse e ambiti peculiari di un’area trasfigurata dalla superbia e dalla negligenza della politica. Pensiamo all’agroalimentare, all’economia culturale e l’adeguamento dei servizi. Il comune di Sassari porta nel suo grembo due grandi valori immateriali “ambiente e storia” che, uniti ad un investimento sullo straordinario patrimonio archeologico, potrebbero consentire lo sviluppo e l’ampliamento dell’offerta culturale turistica, in sintonia con la strategia messa in campo dalla Regione e con gli obiettivi indicati dal presidente Christian Solinas. Parallelamente sono indispensabili iniziative chiare e azioni forti, tese a valorizzare e tutelare l’artigianato artistico tradizionale. Recuperare e divulgare la ricchezza di saperi e del saper fare delle arti popolari, contribuisce a salvaguardare i valori di un’antica civiltà, indispensabile per non recidere i legami con la storia e la tradizione di questa nostra città. A tal proposito vorremmo si chiarisse definitivamente la “questione” del Padiglione Tavolara, oggetto di passaggi poco chiari fra comune e regione e mai dichiarati con precisione. Sassari dovrebbe anche attivare politiche di sostegno a favore di agricoltori e allevatori , per rivitalizzare la Nurra che tanto ci sta a cuore, invitando le aziende a diversificare i prodotti per innalzare la qualità di vini, oli, formaggi e lavorazioni alimentari artigianali, anche con il contributo fattivo dei ricercatori locali. I servizi, che costituivano la voce più importante per l’economia sassarese (insieme a scuola, università, sanità), erano, una volta, fiore all’occhiello della città ed ora marcano un netto declino. Perciò, bisogna puntare su Ricerca ed Innovazione. I sardisti della sezione “Bartolomeo Sotgiu”, consapevoli delle difficoltà e degli ostacoli, suggeriscono all’amministrazione comunale di agire con tanta umiltà e di saper chiedere aiuto a tutti. Da soli non si può fare tutto, anche il più bravo, senza l’aiuto e la collaborazione degli altri, non arriverà da nessuna parte. Gestire Sassari dev’essere uno sport di squadra, nessuno è indispensabile, tutti sono fondamentali, soprattutto, se capaci di unire competenza, passione civile e trasporto verso il prossimo. Così funziona la buona politica. La sezione “Bartolomeo Sotgiu” – ha concluso Massimiliano Fabrotti – delega il candidato sindaco Mariolino Andria (sostenuto in campagna elettorale), ad agire con fermezza e generosità al fianco dell’amministrazione, richiamando le istanze sardiste che arrivano dal cuore pulsante di un popolo vivo e vitale, con lo sguardo sempre rivolto al bene comune. Fortza Paris!»

Tags: Bartolomeno SotgiuChristian SolinasGiulia DaluKaty BardinuMariolino AndriaMassimiliano Fabrotti
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
20 incendi oggi in Sardegna. A San Teodoro, Ottana, Sassari, Nule, Torpè, Berchidda, Villagrande Strisaili, Gergei e Tortolì impegnati anche mezzi aerei

Incendi a Ballao, Usellus e Fordongianus

10 Agosto 2022
Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

20 incendi oggi in Sardegna. A San Teodoro, Ottana, Sassari, Nule, Torpè, Berchidda, Villagrande Strisaili, Gergei e Tortolì impegnati anche mezzi aerei

Incendi a Ballao, Usellus e Fordongianus

10 Agosto 2022
1
Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

Grande successo ieri, ad Alghero, per l’attesissimo concerto di Irama

9 Agosto 2022
1
Sarule: 2 nuovi casi di Coronavirus, ma c’è anche un guarito

Sono 1.200 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 5.919 tamponi eseguiti, 84 diagnosticati da molecolare, 1.116 da antigenico, 6 i decessi

9 Agosto 2022
1
Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

Francesca Mura giocherà ancora con la Techfind

9 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In