• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Politica

Si è insediato il commissario straordinario dell’Aou di Sassari

Giovanni Maria Soro: «Lo spirito di squadra e la collaborazione di tutti gli attori coinvolti ci permetteranno di gestire e uscire dall’emergenza».

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
1 Aprile 2020
in Politica
0 0
0
Si è insediato il commissario straordinario dell’Aou di Sassari

È stata firmata ieri la delibera di insediamento del commissario straordinario dell’Aou di Sassari, Giovanni Maria Soro. L’atto recepisce la deliberazione numero 16/4 della Giunta Regionale del 26 marzo scorso, con la quale il manager sassarese è stato formalmente nominato, con decorrenza dal 30 marzo, per i 60 giorni previsti.

Il commissario arriva in un momento ancora critico per Sassari, per la Sardegna e il resto d’Italia in cui la diffusione della malattia da infezione virale Covid-19 ha fatto registrare nuovi contagi e decessi ma anche guarigioni e capacità di isolamento domiciliare che riducono i ricoveri.

«Sono davvero convinto – afferma Giovanni Maria Soro – che saremo capaci di uscire dall’emergenza, con lo stesso grande impegno e il profondo sacrificio già dimostrato da parte tutti gli operatori sanitari, che ringrazio per la professionalità e la dedizione. A oggi è già stato programmato e realizzato tanto in termini di contrasto e riduzione della diffusione del Coronavirus; dobbiamo proseguire lungo questa linea e intensificare le azioni di contenimento.»

«Occorre, inoltre – prosegue Giovanni Maria Soro -, essere in grado di adeguare la capacità operativa della Aou rendendola flessibile, in relazione all’evoluzione dei fabbisogni, in rete con le altre strutture pubbliche e private. Sarà necessario lavorare sempre in squadra, con la massima collaborazione di tutte le unità operative dell’Azienda e degli altri attori coinvolti, per uscire da questa emergenza epocale, che ha cambiato l’ordine delle cose, sovvertito le priorità, acuito le paure e le fragilità, ma ha dimostrato anche la capacità di risposta del Sistema sanitario regionale e delle altre Istituzioni», conclude Giovanni Maria Soro.

Il commissario, sbarcato lunedì da Milano e nel pieno rispetto delle disposizioni regionali per chi arriva nell’isola, è operativo, con le strutture dell’Aou coinvolte in prima linea nella lotta al virus, nell’ambito degli organismi istituiti per il coordinamento e l’integrazione delle attività di contrasto dell’emergenza.

Profilo professionale

Nato a Sassari, dove vive sino all’età di 18 anni.

Maturità classica e laurea, con lode, in Economia aziendale nel 1994 all’Università Bocconi con orientamento in economia delle amministrazioni pubbliche.

Lavora per quasi 10 anni per società di consulenza piccole (Innovazione in Sanità) e grandi multinazionali (KPMG e Deloitte) sempre nell’area Public Sector; nel 2012 ne crea, insieme all’AD, una (Engineering Management Consulting) all’interno del gruppo IT engineering oggi diventata la divisione consulenza del gruppo. Durante gli anni della consulenza, è impegnato in progetti di innovazione e cambiamento per strutture sanitarie pubbliche e private e per enti della pubblica amministrazione (piani strategici, budget, controllo di gestione e riorganizzazione di strutture e processi di funzionamento, piani di razionalizzazione dei costi, etc.) in più di dieci diverse realtà regionali.

Da luglio 2005 ad agosto 2019 ha lavorato ed ha assunto incarichi nelle direzioni strategiche di importanti aziende sanitarie pubbliche e private dove assume i ruoli di Direttore Amministrativo (ASL di Cagliari), Direttore delle attività Sociosanitarie (AUSL di Piacenza) e Direttore Generale (Pio Albergo Trivulzio, ASL di Torino e Provincia Lombardo Veneta dell’Ordine Ospedaliero Fatebenefratelli) dove è stato impegnato in progettualità innovative (Implementazione Sistema Informativo Sociosanitario, sviluppo modello di logistica del farmaco), progetti di razionalizzazione e sviluppo (piani strategici e di riorganizzazione aziendale) e gestito situazioni di crisi aziendale (Piano industriale e finanziario per risanamento del debito).

Negli ultimi sei mesi è stato impegnato in una collaborazione con una start-up, con sede a Milano, che opera nel settore dell’innovazione tecnologica applicata alla logistica del farmaco e del dispositivo con particolare riferimento alla terapia personalizzata del paziente cronico.

Tags: Giovanni Maria Soro
Share13TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Scontro tra due auto sulla Tempio-Palau, due feriti, sul posto vigili del fuoco e carabinieri

8 Agosto 2022
1
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»

Salvatore Corrias: «La stagione turistica è messa a repentaglio da collegamenti marittimi inadeguati»

8 Agosto 2022
0
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi ad Assemini, Ittiri, Alà dei Sardi, Bonarcado, Ittireddu, Capoterra e Sardara

8 Agosto 2022
0
Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

Un “patto per lo sviluppo” delle comunità della Barbagia e Mandrolisai: il presidente della Regione ha incontrato i sindaci di 13 Comuni

8 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In