• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Commissione Sanità: audizioni sulle problematiche dell’oncologia pediatrica

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
4 Agosto 2022
in Regione
0 0
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La commissione Sanità, presieduta da Antonio Mario Mundula (Fdi) ha ascoltato associazioni e rappresentanti dei genitori sulle problematiche dell’oncologia pediatrica, attualmente di competenza dell’ospedale Microcitemico e dell’azienda Brotzu di Cagliari come strutture di riferimento regionale.
Prendendo la parola a nome dell’associazione “Socialismo, diritti e riforme”, Maria Grazia Caligaris ha raccontato delle tante segnalazioni ricevute nelle scorse settimane prima dell’episodio del 1° agosto quando è stato richiesto l’intervento dei Carabinieri per sbloccare una situazione (determinata dalla mancanza di un anestesista) diventata insostenibile sia per i malati che per le famiglie.
«Insieme alle associazioni dei genitori – ha affermato Maria Grazia Caligaris – chiediamo alle istituzioni regionali di intervenire per uscire dalla grave emergenza che si è venuta a creare e garantire ai pazienti assistenza e cure adeguate contro patologie delicate e complesse purtroppo in crescita costante. Molte malattie oncologiche, ha poi ricordato, richiedono la quotidiana disponibilità di un “sistema” formato da di specialisti, dotazioni tecnologiche, sale operatorie e spazi per le terapie che il Microcitemico da solo non è più in grado di garantire, dopo lo “scorporo” dal Brotzu introdotto dalla recente riforma del servizio sanitario regionale.
Questa scelta – ha concluso Maria Grazia Caligaris – ha peggiorato la qualità dell’assistenza e, soprattutto, ha allontanato la prospettiva di un “polo” pediatrico efficiente del quale la Sardegna ha urgente bisogno.»
Subito dopo è intervenuta la rappresentante dell’Asgop (una associazione di genitori) Francesca Ziccheddu, che ha sottolineato con forza la necessità di una struttura unica (come era il Microcitemico
prima dello scorporo) in grado di affrontare tutti i passaggi del lungo percorso di cura che devono affrontare i malati, con l’accompagnamento ed il supporto dei familiari. Lavorare su casistiche così gravi aggiungendo ad esse i rapporti tecnico-amministrativi fra più strutture, ha osservato, aumenta la possibilità di
un corto circuito e soprattutto danneggia i malati.
Da uomo e da medico sono solidale con i genitori dei pazienti, ha detto il direttore sanitario dell’Asl 8 di Cagliari Stefano Mascia, e riconosco che siamo in grande difficoltà. Dopo aver ribadito che l’episodio del 1° agosto è stato frutto, a suo avviso, di un comprensibile sovraccarico di tensione, e che comunque sarebbe stato risolto in tempi brevi anche senza l’intervento delle forze dell’ordine, Stefano Mascia ha sostenuto che, nelle condizioni attuali, il Microcitemico non può funzione in modo efficiente. In tempi brevi, ha ipotizzato, si
può intervenire da un lato facendo scorrere le graduatorie e reclutando nuovi anestesisti (che però vanno formati) e, dall’altro, predisponendo un accordo col Brotzu che regolamenti l’effettiva mobilità dei medici
fra le due strutture.
Successivamente gli interventi del consiglieri regionali che, con diverse sottolineature, hanno auspicato il superamento della fase emergenziale e l’individuazione di una soluzione stabile. Senza escludere, come hanno affermato Piero Comandini e Rossella Pinna del Pd, un intervento legislativo del Consiglio con la corsia preferenziale dell’art. 102 sulla parte della riforma sanitaria relativa allo scorporo. Su quella scelta, dal punto di vista politico, hanno espresso forti perplessità anche Francesco Agus dei Progressisti, Carla Cuccu di Idea Sardegna e Annalista Mele della Lega.

Tags: Antonio MundulaCarla CuccuFrancesca ZicchedduFrancesco AgusMaria Grazia CaligarisPiero ComandiniRossella PinnaStefano Mascia
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In