• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Dissesto idrogeologico, la Regione ha investito 46 milioni di euro in due anni per 60 opere

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
25 Febbraio 2021
in Regione
0 0
0
Christian Solinas: «La Regione è in prima linea nella lotta all’amianto»

Sicurezza dei territori, prevenzione, manutenzione e ripristino dei danni causati da fenomeni meteorologici avversi. Sono le linee guida adottate dalla Regione dall’inizio della Legislatura fino a oggi nella lotta al dissesto idrogeologico: 46 milioni di euro investiti, per un totale di oltre 60 nuove opere (interventi in fase di realizzazione o in avanzato stato di progettazione). Grande attenzione è stata riservata ai territori, con misure volte a garantire supporto alle Amministrazioni locali nella manutenzione degli alvei dei fiumi: ai 18 milioni di euro già stanziati se ne aggiungeranno altri 15, oltre 7 milioni di euro ancora da programmare per il 2022 e 8 milioni per il 2023.

«Il presidio degli insediamenti urbani e dei corsi d’acqua che li attraversano, insieme alla tutela delle fasce costiere e delle aree a più alto rischio idraulico o geomorfologico, rappresentano linee d’azione che vanno perseguite con efficacia, per rendere sicuri i territori – spiega il presidente Christian Solinas, che è anche Commissario straordinario delegato per la realizzazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico -. Da circa due anni abbiamo messo ordine nei criteri di intervento cercando di accelerare quanto più possibile gli interventi ritenuti prioritari e mettendo a disposizione della pianificazione territoriale dei Comuni validi strumenti di lavoro.»

Una delle ultime misure adottate dalla Giunta regionale a sostegno delle Amministrazioni Comunali ha riguardato la definizione del reticolo idrogeologico (4 milioni di euro già stanziati per l’anno in corso), che una volta validato dall’Autorità di Distretto costituirà il riferimento per gli studi di approfondimento dell’assetto idrogeologico e per eventuali interventi in aree a rischio, e contribuirà in maniera significativa a incrementare lo stato di previsione, quindi a ridurre i danni che possono derivare da un evento alluvionale.

In vista delle nuove programmazioni, specie di carattere europeo, è stata attivata una rilevante attività che punta ad accelerare le progettualità per superare la lentezza delle diverse fasi di attuazione delle opere pubbliche. Con oltre 10 milioni di euro del Fondo regionale per la progettazione sono stati finanziati interventi di rilevante complessità, destinati alle amministrazioni locali per la predisposizione degli studi di fattibilità e per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in aree perimetrate del PAI, che consentiranno di sviluppare la progettazione di opere (fino al livello appaltabile) per oltre 100 milioni di euro.

Tra le progettazioni per le quali si è operato con carattere di urgenza figura sicuramente Bitti. All’indomani dell’alluvione che ha interessato il Comune barbaricino, in concomitanza con le azioni attivate dalla Protezione civile per il ripristino dei danni, è stata impressa una forte accelerazione nell’aggiudicazione della gara per i servizi di ingegneria, propedeutici all’avvio dei lavori per le opere di mitigazione già previste per le quali oggi sono disponibili circa 20 milioni di euro, per un valore delle opere che supera i 50 milioni di euro. Sono stati consegnati durante la Legislatura i lavori, attualmente in corso, a Capoterra per circa 34 milioni di euro. Di recente sono state aggiudicate le attività di progettazione delle opere di difesa idraulica della città di Bosa, capaci di sviluppare opere per circa 50 milioni di euro. Tra le gare di progettazione di maggiore rilevanza, attualmente in fase di aggiudicazione, figurano quella per i canali tombati e quella per le opere di adeguamento di attraversamenti stradali esistenti sulla viabilità provinciale e comunale sarda, capaci di generare opere del valore di oltre 90 milioni di euro.

Tags: Christian Solinas
Share6TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Antonello Peru (UDC Cambiamo): «Aumentano i sostenitori della proposta di riapertura, anche dopo le ore 18.00, di bar e ristoranti»

Next Post

I capigruppo del Consiglio regionale hanno incontrato le rappresentanze sindacali dei lavoratori Eni di Macchiareddu

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
I capigruppo del Consiglio regionale hanno incontrato le rappresentanze sindacali dei lavoratori Eni di Macchiareddu

I capigruppo del Consiglio regionale hanno incontrato le rappresentanze sindacali dei lavoratori Eni di Macchiareddu

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.6k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 180 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0
Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

0
Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

1 Marzo 2021
Il Corpo forestale ieri ha effettuato 596 controlli nelle zone costiere, 9 le persone sanzionate

Prende il via il progetto di rilancio e reingegnerizzazione della piattaforma Sardegna Digital Library

1 Marzo 2021
Le novità liturgiche della Settimana Santa 2020 legate al contenimento del contagio da Covid-19

Dopo 20 anni la Sardegna in pellegrinaggio ad Assisi per l’offerta dell’olio

1 Marzo 2021
L’Ospedale Marino di Cagliari verso l’azzeramento delle liste d’attesa delle prestazioni ambulatoriali

Nursind: infermieri sul piede di guerra dopo il trasferimento della Clinica ortopedica dal Marino al Duilio Casula

1 Marzo 2021

ULTIME NOTIZIE

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

Caggiulino Sardum visita l’incantevole Alghero

1 Marzo 2021
9
Il Corpo forestale ieri ha effettuato 596 controlli nelle zone costiere, 9 le persone sanzionate

Prende il via il progetto di rilancio e reingegnerizzazione della piattaforma Sardegna Digital Library

1 Marzo 2021
9
Le novità liturgiche della Settimana Santa 2020 legate al contenimento del contagio da Covid-19

Dopo 20 anni la Sardegna in pellegrinaggio ad Assisi per l’offerta dell’olio

1 Marzo 2021
7
L’Ospedale Marino di Cagliari verso l’azzeramento delle liste d’attesa delle prestazioni ambulatoriali

Nursind: infermieri sul piede di guerra dopo il trasferimento della Clinica ortopedica dal Marino al Duilio Casula

1 Marzo 2021
28
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In