• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Emergenza cavallette e semplificazione delle procedure per gli aiuti agli agricoltori, audizione in Quinta commissione

7 Luglio 2022
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Gabriella Murgia: «Sulla cimice asiatica un confronto con Università, Agenzie ed Enti»

L’emergenza cavallette che ha colpito la piana di Ottana ed il Guilcer è stata al centro delle audizioni in Commissione “Attività Produttive” del Consiglio regionale, alla presenza dell’assessora dell’agricoltura, Gabriella Murgia, il Commissario di Laore, Mimmo Solina, ed i rappresentanti delle associazioni agricole. 

Gabriella Murgia ha riferito sull’incontro di ieri a Roma della Commissione nazionale fito-sanitaria che ha approvato la bozza del decreto ministeriale per contrastare l’emergenza cavallette: «Ed un importante passo in avanti che ci consentirà, una volta ottenuta la firma del Ministro, di programmare gli interventi di prevenzione sui terreni pubblici e privati – ha detto – la Giunta sta valutando tutte le ipotesi possibili».

Va avanti, intanto, l’iter per la costituzione di un’Unità di Progetto che coordini gli interventi.

Per il presidente della Commissione, Piero Maieli, si tratta di «un passaggio fondamentale e in questo modo il problema potrà essere affrontato con poteri straordinari. L’emergenza rischia di estendersi a tutta l’Isola».

Un rischio segnalato anche dagli agricoltori: «Ne parliamo ormai dal 2019 quando gli ettari coinvolti erano solo duemila – ha detto Leonardo Salis, direttore Coldiretti della provincia di Nuoro – ora gli ettari interessati sono oltre 30mila. Le cavallette sono arrivate nell’area industriale di Pratosardo, alle porte di Nuoro. Occorre intervenire immediatamente arando i terreni pubblici e privati. L’operazione deve essere fatta entro settembre, quando le cavallette depongono le uova, e conclusa entro marzo, altrimenti sarà tutto inutile».

Un coinvolgimento dell’assessorato dell’Ambiente ha chiesto invece il rappresentante di Copagri, Pietro Tandeddu: «Spetta a questo assessorato varare un Piano di intervento che per il momento non si conosce oltre alla prevenzione occorre agire anche sul versante degli indennizzi. Finora si è stanziata una cifra irrisoria per il 2020 (400mila euro). Per il 2021 invece non si sa nulla. Bisogna pensare a un intervento ulteriore attraverso la prossima legge Omnibus».

Critico su quanto fatto finora il capogruppo della Lega, Pierluigi Saiu: «Nell’affrontare questa emergenza sono stati commessi degli errori. Riconoscerlo serve a non ripeterli occorre ascoltare le indicazioni delle associazioni di categoria e fare di più. Il tempo è decisivo. Entro marzo il lavoro deve essere concluso».

Il commissario di Laore Mimmo Solina ha svelato di aver predisposto un programma di interventi insieme all’Università di Sassari: «La bozza è nelle mani della Giunta regionale che deve approvarla il piano prevede interventi per la prevenzione attraverso l’aratura dei terreni e l’uso di fitosanitari. Quanto ai ristori, è pronto il bando per gli indennizzi del 2020. Per il 2021 è necessario reperire nuove risorse: servono circa 2,5 milioni di euro».

Sulla necessità di reperire nuove risorse ha concordato anche il consigliere del Partito democratico, Salvatore Corrias: «La Omnibus potrebbe essere lo strumento giusto serve però un piano di interventi chiaro ed efficace. Se c’è una bozza predisposta da Laore e Università la si porti in Commissione».

Nella seduta mattutina della Quinta Commissione si è parlato anche di semplificazione delle procedure per l’erogazione degli aiuti in agricoltura. Gabriella Murgia ha annunciato la predisposizione di un disegno di legge che però è in attesa del parere dell’Ufficio legale della Regione: «Ci stiamo lavorando – ha detto Gabriella Murgia – c’è bisogno fare alcuni approfondimenti».

Tempi rapidi, infine, ha sollecitato il presidente della Commissione, Piero Maieli: «Avevamo chiesto dalla scorsa settimana la presentazione di un documento scritto, auspichiamo che arrivi in tempi celeri». 

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaGabriella MurgiaLeonardo SalisMimmo SolinaPierluigi SaiuPiero MaieliPietro TandedduSalvatore Corrias
Share29TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

«Trasportatori bovini bloccati al porto di Olbia», la denuncia di Annalisa Manca (FdI)
Attualità

«Trasportatori bovini bloccati al porto di Olbia», la denuncia di Annalisa Manca (FdI)

26 Settembre 2023
12
Sassari: al Vecchio Mulino “L’Inquieto esistere” di Michele Pinna
Cultura

Sassari: al Vecchio Mulino “L’Inquieto esistere” di Michele Pinna

26 Settembre 2023
19
Arzachena: in archivio la nona edizione di “Estate in fiore”
Eventi

Arzachena: in archivio la nona edizione di “Estate in fiore”

25 Settembre 2023
24
Bilancio pesante per i danni provocati dal maltempo nell’Oristanese
Ambiente

Bilancio pesante per i danni provocati dal maltempo nell’Oristanese

25 Settembre 2023
138
Salvatore Corrias (Pd): «La Regione predisponga una screening sul personale scolastico, docenti e Ata»
Regione

Peste suina africana. Salvatore Corrias (Pd): «Basta zona rossa nel Supramonte e nel Gennargentu»

25 Settembre 2023
86
Valeria Satta (assessora regionale dell’Agricoltura): «Al lavoro per risolvere celermente i ritardi nei pagamenti e nell’espletamento delle istruttorie»
Regione

Peste suina: l’assessora regionale dell’Agricoltura Valeria Satta risponde a Piero Maieli (Psd’Az)

23 Settembre 2023
463

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
6
Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

Poste italiane seleziona operatori di sportello nel Sud Sardegna

26 Settembre 2023
8
Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

Grande successo per le due giornate di venerdì 22 e sabato 23 al Festival di Lingua e cultura Sarda Arrexini di Villanovaforru

26 Settembre 2023
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In