• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Giunta regionale ha approvato il documento di posizionamento della Regione Sardegna nell’ambito della Pianificazione dello Spazio Marittimo

30 Marzo 2021
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sabato 1 febbraio, ad Alghero si terrà il convegno “Una luce sulla memoria”

La Giunta regionale ha approvato il documento di posizionamento della Regione Autonoma della Sardegna nell’ambito della Pianificazione dello Spazio Marittimo: il piano, seguendo le direttive europee in materia di Blue Economy e Sustainable Blue Growth, acquisisce valore di atto strategico sul lungo periodo.Le attività di governance marittima sono state individuate da un tavolo interassessoriale coordinato dall’Assessore degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica, Quirico Sanna.

Entro domani, 31 marzo, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti dovrà approvare con un decreto i piani di gestione dello spazio marittimo, redatti dal Comitato tecnico, istituito presso lo stesso ministero e composto a sua volta dai rappresentanti delle diverse aree.

«Il documento redatto e condiviso con il Tavolo interassessoriale è il risultato di un grande lavoro comune – spiega l’assessore Quirico Sanna – e si inserisce nel quadro della programmazione strategica del Programma Regionale di Sviluppo, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’Agenda 2030 e nel Documento preliminare della Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile, già approvato dalla Giunta lo scorso dicembre.»

«I piani avranno una durata di dieci anni – prosegue l’assessore degli Enti locali – ma questa amministrazione vuole fare in modo che il documento di posizionamento si proietti su un’impostazione strategica di lungo periodo in materia di Blue Economy e Sustainable Blue Growth, mediante l’individuazione di quelle buone pratiche in materia di durabilità, rinnovabilità e riutilizzo delle risorse, per il pieno rispetto degli equilibri ambientali e faunistici specifici del Mar Mediterraneo Occidentale. Ciò ci consentirà fin da subito di raccordare il piano con la Programmazione Unitaria e con la programmazione delle risorse comunitarie, nazionali e regionali dei Fondi SIE 2021-2027, con il Documento di Economia e Finanza e con il Programma regionale di sviluppo.»

«Una volta identificati gli obiettivi strategici – conclude Quirico Sanna – ci occuperemo di individuare le unità di pianificazione all’interno delle acque marine e ad assegnare alle stesse una classificazione collegata agli usi e alle attività economiche e sociali esistenti o a quelli cui l’area appare più idonea. Per questo, per la fase di planning, ci siamo affidati a Sardegna Ricerche.»

L’ente regionale ha incaricato il Centro Marino Internazionale – Fondazione IMC Onlus di fornire l’assistenza tecnico scientifica necessaria.

Tags: Quirico Sanna
Share28TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Si sono conclusi i lavori per il 40° anniversario dell’Anarf, l’associazione nazionale attività regionali forestali
Ambiente

Si sono conclusi i lavori per il 40° anniversario dell’Anarf, l’associazione nazionale attività regionali forestali

10 Dicembre 2023
37
«Cooperare e fare ricerca in Barbagia è possibile»: se ne parla sabato 25 novembre a Ollolai
Eventi

«Cooperare e fare ricerca in Barbagia è possibile»: se ne parla sabato 25 novembre a Ollolai

23 Novembre 2023
164
Una delegazione di sindaci e operatori libanesi è stata ricevuta questa mattina dall’assessore regionale degli Enti locali
Attualità

Una delegazione di sindaci e operatori libanesi è stata ricevuta questa mattina dall’assessore regionale degli Enti locali

25 Novembre 2022
18
“Risolvere le criticità”: incontro tra barracelli e Regione
Regione

“Risolvere le criticità”: incontro tra barracelli e Regione

22 Novembre 2022
4
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

L’attività delle commissioni del Consiglio regionale riprenderà martedì 22 novembre con la seduta della commissione Urbanistica e Lavori pubblici

22 Novembre 2022
7
Sabato 1 febbraio, ad Alghero si terrà il convegno “Una luce sulla memoria”
Economia

Territori montani svantaggiati, dal ministero degli Affari regionali e delle Autonomie oltre 11 milioni di euro per la Sardegna

28 Ottobre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Bozza automatica

Il 21 e 22 giugno torna il Festival Sardo del Turismo Attivo: due giorni di avventura, natura e scoperta ad Austis

19 Giugno 2025
4
Il festival Licanìas 2020 slitta al mese di agosto (dal 27 al 30)

E’ tutto pronto, a Neoneli, per la nona edizione di Licanìas, il festival di parole, arti e paesaggi

19 Giugno 2025
20
Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

Nasce il comitato Insieme per la Pace disarmata, il 29 giugno la prima iniziativa al Teatro Sant’Eulalia di Cagliari

19 Giugno 2025
5
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

Da venerdì 20 a domenica 22 giugno il Cagliari accoglie la quarta tappa del Circuito Nazionale OpenSkiff 2025

19 Giugno 2025
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.