• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Giunta regionale ha stanziato 1,5 milioni di euro per i giovani talenti sardi del settore cinema e audiovisivo

26 Luglio 2025
in Regione
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Giunta regionale ha dato il via libera agli avvisi SFIRS sui contratti di investimento, 81 milioni di euro a disposizione delle imprese

La Giunta regionale ha approvato un importante indirizzo strategico per rafforzare e strutturare il sistema di alta formazione nelle professioni creative legate al cinema e all’audiovisivo. Un passo decisivo verso la nascita a Cagliari di una sede distaccata della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (Csc), la storica scuola nazionale del cinema con sede a Roma, interamente dedicata alla musica e al suono per il cinema, che renderebbe la Sardegna un punto di riferimento nazionale e internazionale per chi intende formarsi in questo settore.
L’assessore della Programmazione e Bilancio, Giuseppe Meloni, dichiara: «Investire nella formazione creativa significa investire nel futuro della Sardegna. Questo progetto non è solo un’opportunità per formare figure altamente qualificate in un settore in crescita: è una scelta politica per valorizzare i nostri giovani e renderli protagonisti del cambiamento. Con l’arrivo del Centro Sperimentale a Cagliari, portiamo in Sardegna un presidio formativo di eccellenza, che mette insieme qualità, innovazione e identità. È un progetto che connette le politiche per i giovani con quelle per la cultura e con lo sviluppo economico. La nostra terra diventa così un luogo dove studiare, creare, lavorare».

La Regione Sardegna punta a costruire un’infrastruttura formativa stabile, capace di attrarre studenti, professionisti e docenti anche da fuori regione. Il percorso prende slancio da un’esperienza concreta già avviata: il progetto “Campus Musica e Suono per il Cinema e l’Audiovisivo”, promosso dalla Regione in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, l’associazione culturale Backstage e la stessa Fondazione Csc.

Negli ultimi anni, il Campus ha attivato percorsi didattici sperimentali di alto profilo nei reparti di regia, montaggio, composizione e suono, valorizzando competenze e professionalità e consolidando un’esperienza formativa riconosciuta a livello nazionale.

L’obiettivo è ora stabilizzare e consolidare questa esperienza, creando le condizioni per un’offerta formativa permanente e di eccellenza, capace di fornire competenze avanzate in tutti gli ambiti della sonorizzazione per il cinema, la serialità televisiva, i documentari, la pubblicità, i videogiochi, l’intelligenza artificiale e i contenuti immersivi. Il tutto in una nuova sede nel cuore di Cagliari, inserita in un contesto culturale e urbano in forte evoluzione.

Per realizzare questo ambizioso traguardo, la Regione ha stanziato 1,5 milioni di euro – 500.000 euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 – a valere sul bilancio regionale. Le risorse garantiranno la prosecuzione delle attività del Campus e finanzieranno i passaggi tecnici e giuridici necessari alla sottoscrizione di un accordo multilaterale tra Regione, Csc, Comune di Cagliari e Fondazione Film Commission, con l’obiettivo di aprire formalmente la sede didattica a Cagliari, appunto.

La nuova sede sorgerà all’interno del progetto di rifunzionalizzazione di Villa Muscas, parte integrante del progetto “Grande attrattore Parco della Musica”, finanziato con il Fondo di Sviluppo e Coesione. L’edificio sarà trasformato in un distretto culturale e formativo multifunzionale, competitivo a livello nazionale e internazionale, dedicato al turismo musicale e culturale.

Sarà il Centro Regionale di Programmazione ad attuare l’indirizzo approvato dalla Giunta, assicurando la continuità delle attività e la definizione dell’iter per l’apertura della nuova sede.
La Sardegna si conferma così tra le regioni italiane più impegnate nella costruzione di un’offerta formativa specialistica e permanente nel settore del cinema e del suono, con una visione europea e uno sguardo attento alle trasformazioni del mercato creativo contemporaneo.

 

Tags: Giuseppe Meloni
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Le delibere approvate dalla Giunta regionale nella seduta del 3 settembre 2025
Regione

Le principali delibere adottate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

17 Settembre 2025
2
A Ozieri la Cisl ha rilanciato il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese
Sindacato

A Ozieri la Cisl ha rilanciato il tema della partecipazione dei lavoratori alla vita delle imprese

16 Settembre 2025
1
Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni di euro per 23 Comuni
Regione

Programmazione territoriale, consegnato l’atto aggiuntivo Anglona-Coros: oltre 31 milioni di euro per 23 Comuni

16 Settembre 2025
0
Sabato 13 settembre, a Ozieri, convegno organizzato dalla Cisl sulla partecipazione
Sindacato

Sabato 13 settembre, a Ozieri, convegno organizzato dalla Cisl sulla partecipazione

10 Settembre 2025
1
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le principali delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde

10 Settembre 2025
1
Sono arrivati alla dogana di Milano, dal Sud Africa, i 300mila vaccini destinati a fronteggiare l’epidemia di dermatite bovina
Lavori pubblici

La Giunta regionale ha stanziato 6 milioni di euro per contrastare il rischio idrogeologico a Porto Torres, Tonara, Sedini e Ossi

7 Settembre 2025
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025

ULTIME NOTIZIE

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

Firmato il verbale d’accordo per la San Martino, lavoratori salvi: al via il progetto di politiche attive del lavoro

18 Settembre 2025
1
Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

Lodine e Sarule: il programma di “Autunno in Barbagia”

18 Settembre 2025
0
Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

Norbello in festa per Santa Maria della Mercede

18 Settembre 2025
0
Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

Il comune di Borore lavora per la riqualificazione di piazza della Libertà

18 Settembre 2025
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.