• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La II commissione ha espresso parere favorevole sulle linee guida per la programmazione della rete scolastica e ha tenuto audizioni sui trimestrali Forestas

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
16 Novembre 2022
in Regione
0 0
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La Seconda commissione, presieduta dalla consigliera dell’opposizione Desiré Manca (M5S), per effetto delle dimissioni del presidente Franco Stara (Iv), ha espresso parere favorevole (3 sì del centrodestra e 3 astenuti dei gruppi di  minoranza) alle linee guida per la programmazione delle rete scolastica e dell’offerta formativa 2023-2024. Il provvedimento, approvato lo scorso 25 ottobre dalla Giunta regionale (delibera n. 33/31) è stato illustrato, nel parlamentino della Pubblica istruzione, dall’assessore Andrea Biancareddu (Udc) che, in apertura del suo intervento, ha confermato l’efficacia, anche per l’anno scolastico 2023/2024, della deroga ministeriale per i parametri stabiliti in ordine al numero minimo di alunni necessario per l’attribuzione, alle istituzioni scolastiche, di un dirigente con incarico a tempo indeterminato e di un direttore dei servizi generali a amministrativi in via esclusiva.

Pertanto il numero minimo di alunni richiesto è di 300 invece di 400, per gli istituti in aree svantaggiate e nelle isole minori e 500, invece di 600, per tutti gli altri.

«In Sardegna – ha spiegato l’assessore – risultano quindi 273 autonomie scolastiche e, in applicazione della deroga governativa, soltanto otto sono quelle sottodimensionate.»

Per queste le indicazioni per le conferenze provinciali sono chiare: non potranno essere proposte nuove autonomie sottodimensionate; non potranno essere costituiti istituti omnicomprensivi e si dovranno dare priorità alla presenza di autonomie sottodimensionate dello stesso ordine ubicate nello stesso Comune, nonché alla presenza di autonomie sottodimensionate dello stesso ordine in Comuni con distanze inferiore a 20 chilometri. Qualora le proposte delle conferenze provinciali si discostino dalle linee guida regionale è facoltà della Regione attivare interventi correttivi.

In precedenza la commissione si è occupata dell’annosa questione del ritardo dell’agenzia Forestas, nell’attivazione dei turni degli operai trimestrali dei comuni di Alà dei Sardi, Bono, Bottida e Monti. I sindaci Michele Solinas (Bono) e Francesco Ledda (Alà dei Sardi) hanno sostenuto con fermezza le ragioni dei lavoratori e hanno chiesto l’immediata riattivazione delle chiamate dei cosiddetti trimestrali, a fronte delle varie emergenze (climatiche, ambientali, idrogeologiche e non da ultimo sociali) che ne giustificano – a loro giudizio – l’impiego. Di parere contrario, il commissario di Forestas, Giovanni Caria, e, soprattutto, il direttore dell’ente, Maurizio Malloci che hanno, invece escluso il perdurare di situazioni straordinarie e di emergenza nei cantieri di Alà, Bono, Monti e Bottida. Le istanze dei sindaci sono state rilanciate con forza dal consigliere regionale di Leu, Daniele Cocco ed anche dalla vice presidente Desirè Manca (M5S), da Franco Stara (Iv), Laura Caddeo (Leu) ed Antonio Piu (Progressisti) che hanno insistito sulla corretta interpretazione delle norme nazionali e regionali per consentire la stipula di ulteriori contratti a tempo determinato.

Dopo un vivace scambio di opinioni, al quale hanno preso parte anche i consiglieri della maggioranza Ignazio Manca (Lega) e Valerio De Giorgi (Misto), il commissario di Forestas ha accolto l’invito a procedere, unitamente con i dirigenti del servizio territoriale di Sassari e Tempio, ad un’approfondita valutazione circa la sussistenza delle condizioni di emergenza e straordinarietà, così da consentire l’attivazione delle turnazioni dei trimestrali nei cantieri che insistono nei territori di Alà, Bono, Monti e Bottida. Un ulteriore impegno è stato assunto per una valutazione di quanto già indicato nella risoluzione che sull’argomento hanno approvato le commissioni Seconda e Quinta in seduta congiunta nel dicembre del 2019.

Tags: Andrea BiancaredduAntonio PiuDaniele CoccoDesirè MancaFrancesco LeddaFranco StaraGiovanni CariaIgnazio MancaLaura CaddeoMaurizio MallociMichele SolinasValerio De Giorgi
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

6 Febbraio 2023
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
1
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

Quartu Sant’Elena: prosegue la campagna per il benessere animale

6 Febbraio 2023
1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In