• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La III commissione ha avviato l’iter legislativo della “Omnibus 2” e ha dato via libera al bilancio consolidato

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
18 Novembre 2022
in Regione
0 0
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Il disegno di legge n. 360 (Giunta) “Norme per il sostegno e il rilancio dell’economia, disposizioni di carattere istituzionale e variazioni di bilancio”, meglio noto come “Omnibus 2”, ha avviato l’iter di approvazione in Consiglio, con l’illustrazione del provvedimento, da parte dell’assessore Giuseppe Fasolino, nella commissione Bilancio, presieduta da Stefano Schirru (Psd’Az).

Prima dell’intervento dell’assessore, i rappresentanti di tutti i gruppi delle opposizioni, intervenendo sull’ordine dei lavori, hanno replicato con tono polemico alle recenti dichiarazioni rese dal presidente della Giunta riguardo presunte responsabilità del Consiglio, per i  ritardi con i quali si è proceduto nella spendita delle risorse, postate nei capitoli della legge Omnibus, approvata in Aula lo scorso anno. Spesa che – a giudizio delle minoranze – si è fermata al di sotto del 40% delle somme disponibili, così come è stato evidenziato nella mozione illustrata nei giorni scorsi agli organi di informazione.

Da qui la richiesta, avanzata dal vice presidente della commissione, Cesare Moriconi (Pd), da Eugenio Lai (Leu), da Massimo Zedda (Progressisti) ed Alessandro Solinas (M5S) perché il presidente della Giunta partecipi ai lavori della commissione «per spiegare l’incapacità di spesa dimostrata dalla Regione». L’onorevole Cesare Moriconi ha quindi insistito chiedendo “un segno di rispetto istituzionale” dopo un comportamento, da parte del presidente Solinas, definito dallo stesso consigliere dei democratici «scorretto, inopportuno ed intempestivo».

«Il presidente della Giunta ha mentito ai sardi – ha affermato Massimo Zedda – perché la colpa della scarsa capacità di spesa è soltanto la sua». Negli interventi degli esponenti del centrosinistra e dei Cinque Stelle non sono mancati i continui riferimenti al ritardo con il quale si procede con l’approvazione della variazione di bilancio: «Il disegno di legge è stato varato dall’esecutivo lo scorso 25 ottobre, oggi è approdato nella Terza commissione e entro il 30 novembre dovrà essere licenziato dall’assemblea sarda. Il risultato sarà che la quasi totalità delle somme non potrà essere spesa entro la fine di dicembre 2022.»

In ordine ai tempi regolamentari per l’esame del testo, l’assessore del Bilancio, non ha mancato di rivolgere alle minoranze «l’invito al senso di responsabilità, così come è accaduto anche in passato per provvedimenti importanti e di emergenza» ed ha affermato che, con la ripartizione in macroaree di spesa e la destinazione di grande parte delle somme per lo scorrimento di graduatorie già in essere, i problemi legati alla mancata erogazione delle risorse saranno sensibilmente attenuati.

Il provvedimento, ha spiegato il neo vice presidente della Regione, da’ risposta agli impegni assunti con il comparto agricolo (20 milioni ripartiti in diversi comparti; 8.5 milioni per le graduatorie per i giovani agricoltori; oltre 4 milioni per la viabilità rurale e una ulteriore promessa di stanziamenti per le aziende colpite dal nuovo blocco alla movimentazione dei bovini); con gli artigiani (+18 milioni); con quanti attendono i ristori del fondo “resisto” (+ 20 milioni); con i consorzi di bonifica (+ 15 milioni per i maggiori costi energetici); con gli Enti Locali per le graduatorie della viabilità e dei cimiteri e con il mondo della ricerca scientifica (+ 10 milioni). La nuova Omnibus “pesa” oltre 250 milioni di euro e – è questo l’auspicio dell’assessore Giuseppe Fasolino: «Serve un impegno di tutti perché sia approvata in tempi utili dal Consiglio regionale».

La commissione ha dunque approvato la trasmissione del disegno di legge alle commissioni consiliari per l’esame delle parti di competenza ed il presidente Stefano Schirru ha quindi annunciato l’esame del bilancio consolidato per l’esercizio 2021, ai sensi dell’articolo 68 del decreto legislativo n. 118/2011. L’assessore Giuseppe Fasolino ha evidenziato con soddisfazione l’approvazione nei termini del documento ed il fatto che, tra i bilanci delle aziende e delle partecipate del sistema Regione, manchino soltanto quelli di Ftq e Formez, la cui partecipazione dell’amministrazione è di poco superiore all’1.5% del capitale sociale.

«Il documento – ha spiegato l’assessore della Programmazione – dovrà essere approvato dal Consiglio entro il 30 novembre 2022 e chiude con un risultato dell’esercizio complessivo, positivo per 1.337.304.383 ed un patrimonio netto di 3.437.520.638.»

I rilievi delle minoranze (in testa i consiglieri Agus – Progressisti – e Comandini – Pd) hanno riguardato principalmente lo Stato patrimoniale con particolare riferimento alle disponibilità liquide del conto tesoreria: «Emerge una cifra mai registrata in precedenza, ben 3.434.916.616 euro, che dimostra la discrepanza tra le risorse stanziate e la scarsa capacità di spesa dell’amministrazione».

L’assessore Giuseppe Fasolino ha replicato, affermando che negli anni precedenti, nel bilancio consolidato, non sempre erano stati inseriti (a causa dei ritardi nella trasmissione della documentazione) i bilanci di importanti enti e agenzie come Abbanoa, Arst ed Area.

Tags: Alessandro SolinasCesare MoriconiEugenio LaiGiuseppe FasolinoMassimo ZeddaStefano Schirru
Share21TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Arzachena aderisce al Distretto Rurale della Gallura

Arzachena: pubblicato un avviso unico per l’organizzazione di eventi

6 Febbraio 2023
1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Coldiretti Nuoro-Ogliastra: “Nuovo allarme per l’invasione delle cavallette”

6 Febbraio 2023
1
A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

A Cagliari si è concluso il primo Master dell’Università con la formazione di 27 nuovi professionisti sanitari

6 Febbraio 2023
2
Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

Carla Puligheddu è stata nominata “Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza” della Regione Sardegna

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In