• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

La Quarta commissione del Consiglio regionale ha concluso il ciclo di audizioni antimeridiane sul disegno di legge n. 108 (piano casa)

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
4 Dicembre 2020
in Regione
0 0
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La Quarta commissione, presieduta dal consigliere di Forza Italia, Giuseppe Talanas, ha concluso il ciclo di audizioni antimeridiane sul disegno di legge n. 108 (piano casa). Il parlamentino dell’Urbanistica ha ascoltato in videoconferenza i pareri, le osservazioni e le proposte formulate dagli ordini professionali dell’Isola e dal presidente dell’Anci Sardegna, Emiliano Deiana.

Il primo a prendere la parola è stato il presidente dell’ordine degli ingegneri di Cagliari, Sandro Catta, che, così come evidenziato anche dalla maggior parte degli intervenuti, ha lamentato la mancanza della legge Urbanistica ed ha sottolineato come con il disegno di legge 108 si continui a procedere con un provvedimento di proroga, piuttosto che con una norma strutturale e stabile. In sostanza, gli ingegneri hanno manifestato favore alle finalità del piano casa ma hanno rimarcato in tono negativo la decisione “politica” di reintrodurre il lotto minimo in agro, insieme con il venir meno del requisito dell’essere agricoltori professionali per poter realizzare volumetrie residenziali. Una ulteriore sottolineatura critica ha riguardato l’introduzione della cosiddetta cessione del credito volumetrico e anche la proposta dei bonus volumetrici in contesti turistici. L’ingegner Sandro Catta ha quindi auspicato, sempre con riferimento all’agro, opportune valutazioni che tengano conto delle diversità dei territori della nostra Regione e del differente impatto che le misure potrebbero generare nei diversi contesti, con annessi possibili  rischi sperequativi.

Decisamente contraria al provvedimento di proroga del piano casa, invece, la federazione degli architetti, pianificatori paesaggisti, che con la presidente Tiziana Campus, ha preso le distanze dalla proposta di legge («non ci riconosciamo nel Dl 108») ed ha parlato di «provvedimento inefficace che non consente di incidere sul miglioramento della domanda architettonica, finalizzato a favorire un generale miglioramento della trasformazione qualitativa del territorio». La critica è proseguita con l’intervento del presidente dell’ordine degli architetti di Nuoro, Paolo Falqui, che ha posto in dubbio anche una possibile ripresa di tipo economico per effetto delle nuove norme sull’edilizia. «Manca la cornice normativa – ha spiegato Paolo Falqui – perché le azioni sul territorio possano massimizzare i loro benefici e così, dopo undici anni di proroghe, si può affermare che la pianificazione è messa in secondo piano, mentre si dà priorità agli aspetti particolari». Critiche sono state rivolte anche per la prevista deroga rispetto ai “centri matrice” e alla proposta di estendere gli ampliamenti ai seminterrati ad uso residenziale, commerciale, direzionale e socio sanitario.

Hanno guardato con più favore alla proroga del piano casa i geometri che, con il presidente del collegio di Sassari, Giovanni Battista Pinna, e con il suo omologo di Oristano, Fulvio Deriu, hanno avanzato due proposte di modifica. La prima: estendere i benefici volumetrici del piano casa anche agli edifici interessati dai condoni. La seconda: con riferimento alla legge 4 del 2009 (Disposizioni straordinarie per il sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo) nei casi in cui è prevista la demolizione e la ricostruzione, consentire lo spostamento del  nuovo fabbricato entro un margine ragionevole o, dove non sussistano particolari vincoli, entro i confini della proprietà.

Sono undici le criticità segnalate (in un documento che sarà inviato alla commissione urbanistica del consiglio regionale) dai periti industriali di Cagliari che con il presidente dell’ordine, Pasquale Aru, hanno lamentato “una stesura poco chiara del testo normativo”. Posizione pressoché identica a quella manifestata da Marco Fanunza, per i periti agrari di Cagliari.

Più articolato, invece, l’intervento dei dottori agronomi e forestali che col presidente regionale Luigi Ledda e con la componente dell’ordine di Sassari, Luana Correddu, hanno espresso ferma contrarietà per gli interventi in agro, se non connessi all’attività del fondo e vincolati alla professione agricola. Anche il presidente degli agronomi di Oristano, Pasqualino Tammaro, ha insistito sul tema dell’edificazione nelle campagne e sul consumo del suolo, reclamando “maggiore attenzione per il territorio extraurbano”. «Nell’ambiente rurale serve superare il concetto volumi-superfici – ha spiegato Tammaro – e la volumetria deve essere legata alla produttività del fondo». «Sarebbe meglio – ha concluso il presidente degli agronomi nuoresi, Enzo Ibba – rimandare alla legge urbanistica le eventuali modifiche, contenute nel Dl 108, a proposito dell’edificazione in agro».

Ed è proprio sulle questioni connesse alle campagne che si sono concentrate le richieste di precisazione ed i quesiti posti dai consiglieri Maria Laura Orruù, Antonio Piu e Massimo Zedda dei Progressisti; Francesco Mura (Fdi) e Roberto Li Gioi (M5S).

A nome dell’Anci, il presidente Emiliano Deiana, ha svolto alcune considerazioni di carattere generale, preannunciando l’invio alla commissione di una più dettagliata analisi “che possa rappresentare il punto di vista dei sindaci della Sardegna sulla proroga del piano casa”. Emiliano Deiana ha ricordato in via preliminare alcuni principi relativamente alla pianificazione del territorio ed ha ribadito un concetto chiave: «La Regione deve organizzare la cornice normativa e spetta agli Enti locali la pianificazione dal basso».

Il presidente Anci ha inoltre riaffermato “la diversità territoriale come un valore” ed ha auspicato che si giunga all’approvazione di «un provvedimento che semplifichi i procedimenti amministrativi e renda più trasparenti i percorsi istituzionali». Quindi la provocazione («mi domando cosa cambia, per le zone interne dell’Isola, con il disegno di legge 108») e poi l’elencazione dei punti sui cui dovrebbero incentrarsi le sottolineature critiche degli Enti locali: l’ambito rurale nel paesaggio costiero, la fascia dei 300 metri dal mare, l’uso residenziale dei seminterrati, maggiore coerenza normativa e l’inadeguatezza degli uffici tecnici comunali.

I lavori della Quarta commissione proseguiranno alle 15.30 con l’audizione delle organizzazioni delle imprese e quindi delle associazioni ambientaliste e dei sindacati.

Tags: Antonio PiuEmiliano DeianaEnzo IbbaFrancesco MuraFulvio DeriuGiovanni Battista PinnaGiuseppe TalanasLuana CorredduMarco FanunzaMaria Laura OrrùMassimo ZeddaPaolo FalquiPasquale AruPasqualino TammaroRoberto Li GioiSandro CattaTiziana Campus
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
2
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
1
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
2
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In