• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Payback Sanità, audizioni in Commissione lavoro

16 Dicembre 2022
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Mille lavoratori in bilico e stop alle forniture di dispositivi medici agli ospedali. E’ questo il rischio che si corre in Sardegna se dovesse essere confermata la richiesta di rimborsi per 126 milioni di euro alle imprese che forniscono al sistema sanitario gli strumenti essenziali per le sale operatorie (ferri chirurgici, disinfettanti e antisettici, valvole cardiache, pace maker, etc.).

Lo hanno ribadito questa mattina i rappresentanti delle aziende fornitrici sentiti in audizione dalla Commissione “Lavoro” del Consiglio regionale: «E’ una norma anticostituzionale che ci chiede indietro i soldi per lo sforamento del budget da parte delle aziende sanitarie – hanno detto l’amministratore unico della Surgical Bruno Ghiani e la direttrice commerciale di Prodifarm Roberta Matta – non siamo stati noi a decidere gli ordini. Se non si torna indietro saremmo costretti a licenziare tutti i nostri dipendenti».

La richiesta di ripianare i debiti, determinata dall’applicazione di una norma introdotta dalla finanziaria nazionale del 2015 e riesumata dal Governo Draghi, è stata momentaneamente sospesa dalla Regione in attesa del pronunciamento del Tar del Lazio su due ricorsi presentati dalle aziende fornitrici: «C’è anche un’iniziativa parlamentare con la presentazione di un emendamento alla manovra finanziaria da parte del presidente della Commissione Salute della Camera Ugo Cappellacci – ha detto la consigliera di forza Italia Alessandra Zedda – se passerà, l’applicazione della legge sarà sospesa per sei mesi per permettere di fare chiarezza».

La vertenza riguarda in Sardegna circa 45 aziende che, in caso di conferma del provvedimento, dovrebbero restituire una quota tra il 40 e il 60% della spesa extra delle aziende sanitarie. In caso di inadempienza, le Asl sarebbero autorizzate a trattenere i pagamenti sugli ordini futuri. «Ci troveremo in questo caso senza liquidità – hanno detto i rappresentanti di Surgical e Prodifarm – costretti a licenziare i dipendenti e, nostro malgrado, a bloccare le forniture di dispositivi essenziali agli ospedali». Un rischio da scongiurare a tutti i costi: «Valuteremo nei prossimi giorni il da farsi – ha detto la vicepresidente della Commissione Lavoro Desirè Manca – seguiremo passo passo gli sviluppi politici e giudiziari». Su proposta del consigliere Franco Stara (Udc), la Commissione Lavoro approfondirà la questione in seduta congiunta con la Commissione Sanità.

Tags: Alessandra ZeddaBruno GhianiDesirè MancaFranco StaraRoberta MattaUgo Cappellacci
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Vicenda vaccini. Desirè Manca (M5S) replica a Christian Mulas (Fdi): «Impari a leggere e capire l’italiano»
Attualità

Allarme cavallette. Desirè Manca (M5S): «Scenario da incubo»

11 Maggio 2023
25
Vicenda vaccini. Desirè Manca (M5S) replica a Christian Mulas (Fdi): «Impari a leggere e capire l’italiano»
Politica

Desirè Manca (M5S): «Con la nomina di Michele Pais a nuovo coordinatore della Lega in Sardegna si è perso totalmente il senso delle istituzioni democratiche»

26 Aprile 2023
73
Vicenda vaccini. Desirè Manca (M5S) replica a Christian Mulas (Fdi): «Impari a leggere e capire l’italiano»
Sanità

Desirè Manca (M5S): «Allarme aggressioni nel reparto di Neuropsichiatria dell’Aou di Sassari»

13 Marzo 2023
25
Vicenda vaccini. Desirè Manca (M5S) replica a Christian Mulas (Fdi): «Impari a leggere e capire l’italiano»
Politica

Desirè Manca è stata nominata coordinatrice provinciale del M5S per la provincia di Sassari

17 Febbraio 2023
121
Sara Canu (Lega): «I sardi siano uniti, basta essere considerati untori»
Regione

Sara Canu (Gruppo Misto) è la nuova presidente della Commissione “Lavoro, Cultura e Formazione professionale” del Consiglio regionale

25 Gennaio 2023
56
Incontro della commissione regionale Pari opportunità con una rappresentanza delle donne delle Associazioni Diaspore e donne immigrate
Sociale

Incontro della commissione regionale Pari opportunità con una rappresentanza delle donne delle Associazioni Diaspore e donne immigrate

20 Gennaio 2023
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

Un argento e tre bronzi: Ana Brzan e Gohar Atoyan (Tennistavolo Norbello) protagoniste ai campionati italiani Master di Riccione

1 Giugno 2023
1
Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

Emiliano Murtas s’è imposto nel 25° Memorial Mario Cervo, campionato sardo medio fondo strada 2023

1 Giugno 2023
15
Gianfranco Ganau (PD) contesta il rinvio della seduta del Consiglio regionale

Gianfranco Ganau (Pd): «Sanità regionale allo sbando e Doria ci ride sù»

1 Giugno 2023
7
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico: un’esperienza sensoriale tra profumi e sapori del territorio

1 Giugno 2023
4
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In