• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Sei milioni di euro a 10 Comuni del Nuorese per la realizzazione di opere incompiute e lavori di rigenerazione urbana

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
12 Maggio 2020
in Regione
0 0
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

Sei milioni di euro a 10 Comuni del Nuorese per la realizzazione di opere incompiute e lavori di rigenerazione urbana, con evidenti riflessi per l’economia delle zone interne. Oltre a Nuoro, tra i nuovi Comuni beneficiari dei fondi figurano Siniscola, Bari Sardo, Gavoi, Oliena, Sindia, Orani, Lanusei, Gairo, Onanì. Si tratta di risorse finanziarie a valere sui fondi del mutuo infrastrutture (40 milioni di euro) rimodulati di recente dalla Giunta regionale dato che a causa dei ritardi accumulati nella realizzazione delle opere rischiavano di andare perduti. Le somme vanno ad aggiungersi ai fondi già messi a disposizione dei territori a settembre (4 milioni). L’importo complessivo delle opere finanziate nel nuorese (prima e seconda rimodulazione del Piano regionale delle Infrastrutture), che grazie all’impulso della Regione verranno portare a completa realizzazione, è quindi complessivamente pari a 10 milioni di euro.

«La Regione si mostra attenta e vicina alle zone interne – spiega il presidente della Regione Christian Solinas – Prestare attenzione alle esigenze delle Comunità e accompagnare il percorso di modernizzazione infrastrutturale dei territori serve per sostenere la ripresa in questo difficile momento, andando a incidere su fenomeni quali l’occupazione e lo spopolamento dei territori. Una Comunità proiettata sul futuro non può prescindere da infrastrutture e servizi moderni.»

«Andiamo incontro alle esigenze dei territori riservando particolare attenzione a una zona della Sardegna che ne aveva urgente bisogno e che da tempo attendeva questa misura – prosegue l’assessore dei Lavori pubblici Roberto Frongia -. Ai sopralluoghi nei diversi Comuni del nuorese e alle interlocuzioni con le Amministrazioni è seguita la verifica dei progetti da parte degli uffici su opere avviate ma non realizzate, che pur avendo impatto diretto nella vita dei cittadini rischiavano di rimanere ancora impantanate nelle maglie della burocrazia. Oggi – conclude Roberto Frongia – andiamo a finanziare una serie di interventi che altrimenti i Comuni, già impegnati a frenare l’impatto della crisi in corso nei bilanci comunali, non sarebbero riusciti a realizzare.»

Sul fronte della viabilità sono stati stanziati i fondi in favore del comune di Siniscola per il completamento della strada di accesso al litorale urbano (1.350.000) e della provincia di Nuoro per il completamento della Tangenziale Ovest e Nord-Ovest di Orosei (400mila euro). Opere ritenute strategiche per i territori, oltre che di forte impatto sul comparto turistico.

Numerosi anche gli interventi di rigenerazione urbana volti a risanare le infrastrutture comunali e le aree al servizio dei cittadini. Si tratta di opere incompiute o in corso di realizzazione, per le quali però mancavano le risorse e che ora i Comuni potranno realizzare, aprendo nuovi cantieri e mettendo in moto l’edilizia. È il caso di Bari Sardo, a cui sono stati destinati i fondi per la messa in sicurezza di un fabbricato storico (via Trento) e il completamento delle aree circostanti (800.000). Sempre grazie alla rimodulazione delle risorse del Piano Infrastrutture l’Amministrazione comunale di Gavoi potrà ora procedere con il completamento e la riqualificazione del campeggio comunale in località lago di Gusana (360.000); altra opera di interesse collettivo che verrà completata, stavolta a Oliena, è l’area campo del campo sportivo comunale (370.000); finanziato a Sindia l’adeguamento dell’immobile da destinare a sede della caserma dei carabinieri (100.000). Sempre di carattere edilizio è l’intervento finanziato a Orani per la messa in sicurezza dell’immobile di proprietà comunale denominata “Casa Meloni”, 350.000. A Lanusei si potrà procedere con l’intervento di messa in sicurezza della sede della biblioteca comunale (lavori di somma urgenza, 135.000); a Gairo l’Amministrazione comunale potrà avviare i lavori di messa in sicurezza dell’antico borgo (“Gairo Vecchio”, 162.000).

Sul fronte dell’assetto idrogeologico e difesa del suolo sono stati destinati – oltre alle risorse al comune di Nuoro per l’intervento di consolidamento e sistemazione dell’anfiteatro comunale “Fabrizio de Andrè”, 1.500.000 – i fondi in favore del comune di Onanì per la ricostruzione e l’adeguamento dimensionale del sistema di raccolta e collettamento acque bianche (450.000).

Dei 4 milioni già destinati allo stesso territorio in settembre hanno invece beneficiato Tonara (200.000); provincia di Nuoro (300.000 euro per la Strada Provinciale Irgoli-Capo Comino); Fonni (850.000 euro). Con la stessa fonte finanziaria (mutuo infrastrutture) è stato infine finanziato anche l’intervento da 2 milioni per la Diga di Maccheronis. La somma complessiva, tra prima e seconda rimodulazione, è quindi pari a 10 milioni di euro.

Tags: Christian SolinasFabrizio De AndrèRoberto Frongia
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

6 Febbraio 2023
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

6 Febbraio 2023
Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

6 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
1
I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

I vigili del fuoco ieri sera hanno soccorso due ragazzi che avevano perso l’orientamento sui monti di Capoterra dove nel 1979 si consumò la tragedia dell’incidente aereo

6 Febbraio 2023
2
Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

Da mercoledì 8 febbraio, l’ufficio postale di Cagliari Tribunale tornerà ad essere operativo nella sede di via Enrico Carboni Boi, 16

6 Febbraio 2023
1
Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

Il presidente della Regione Christian Solinas ha ricevuto a Villa Devoto i generali dei carabinieri Enzo Bernardini e Francesco Gargaro

6 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In