• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Regione

Stabilizzazioni e reclutamento del personale, sono stati i temi al centro dell’audizione dell’assessora del Personale, Valeria Satta, in II Commissione

2 Luglio 2021
in Regione
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Valeria Satta: «Stabilizzati gli ultimi borsisti che prestavano servizio all’Agris»

Stabilizzazioni e reclutamento del personale, sono stati i temi al centro dell’audizione dell’assessora del Personale, Valeria Satta, nella commissione lavoro, presieduta da Alfonso Marras (Psd’Az). La riunione, sollecitata dal consigliere del Pd, Piero Comandini, con particolare riferimento alla recente delibera di Giunta (n.16/11 del 5 maggio 2021) inerente il piano di superamento del precariato nel cosiddetto sistema regione, è stata anche l’occasione per confermare l’impegno dell’assessore Valeria Satta sulla ormai imminente presentazione in Giunta (previa concertazione con i sindacati) del piano del fabbisogno e sulla conclusione delle procedure di stabilizzazione di 83 lavoratori (42 impiegati negli assessorati e 41 in enti agenzie regionali) entro la primavera del 2022.

Sollecitata anche dagli interventi e dalle richieste di chiarimento formulate nel corso dei loro interventi dai consiglieri Piero Comandini (Pd), Desirè Manca (M5S) e Francesco Stara (Udc), l’assessora Satta insieme con la direttrice dell’assessorato Silvia Cocco, ha illustrato le differenti procedure previste per la stabilizzazione («a domanda e a concorso riservato, perché l’entrata in vigore della legge 30 non consente la stabilizzazione a domanda anche per gli ex collaboratori con contratto a tempo e di natura flessibile») escludendo in sostanza la possibilità di un unico bando rivolto sia ai precari dell’amministrazione che a quelli in servizio negli enti («si rischierebbe un generale rallentamento piuttosto che l’accelerazione auspicata»). L’assessora e la dottoressa Silvia Cocco non hanno inoltre nascosto le carenze in organico che penalizzano le attività dell’intero sistema Regione ed hanno confermato «la volontà di cedere spazi occupazionali, fino a 5 milioni di euro, in favore di enti e agenzie che non hanno possibilità di incrementare gli addetti ma hanno le risorse sufficienti a sopportarne l’onore economico».

Nella parte conclusiva del loro intervento sia l’assessora Valeria Satta che la direttrice Silvia Cocco hanno escluso rallentamenti e ritardi nelle attività degli uffici per il ricorso allo smart working durante la pandemia da Covid: «La modalità del lavoro agile non ha provocato né disagi, né alcun tipo di danno».

Tags: Alfonso MarrasFrancesco StaraPiero ComandiniSilvia CoccoùDesirè MancaValeria Satta
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’assessore dell’Agricoltura Valeria Satta ha partecipato, a Roma, al progetto di valorizzazione della salicoltura
Attualità

L’assessore dell’Agricoltura Valeria Satta ha partecipato, a Roma, al progetto di valorizzazione della salicoltura

29 Settembre 2023
3
Dalla Regione nuovi fondi per l’ammodernamento degli istituti agrari, tecnici e professionali
Cultura

Dalla Regione nuovi fondi per l’ammodernamento degli istituti agrari, tecnici e professionali

27 Settembre 2023
8
Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni
Regione

Dopo più di vent’anni via libera dalla Regione al trasferimento dei vincoli per i terreni

26 Settembre 2023
25
A colloquio con Valeria Satta, assessora del Personale, Affari generali, Riforma della Regione Sardegna – di Antonio Caria
Regione

Valeria Satta: «Mai detto di essere favorevole alla pesca dei ricci tutto l’anno»

23 Settembre 2023
427
Valeria Satta (assessora regionale dell’Agricoltura): «Al lavoro per risolvere celermente i ritardi nei pagamenti e nell’espletamento delle istruttorie»
Regione

Peste suina: l’assessora regionale dell’Agricoltura Valeria Satta risponde a Piero Maieli (Psd’Az)

23 Settembre 2023
494
Valeria Satta (assessore dell’Agricoltura): «Favorevole alla riapertura della pesca dei ricci in Sardegna»
Regione

Valeria Satta (assessore dell’Agricoltura): «Favorevole alla riapertura della pesca dei ricci in Sardegna»

21 Settembre 2023
33

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

Nuovo Ecm dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Sassari sabato 30 settembre

29 Settembre 2023
0
Il presidente della Regione ha espresso ferma condanna verso gli autori degli incendi e annunciato una stretta sulle indagini

Valdo Di Nolfo (Sinistra in Comune Alghero): «Ci negano gli atti sui progetti delle “Falesie di Porto Conte”»

29 Settembre 2023
7
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

ARES Sardegna cerca medici anche per il carcere di Massama

29 Settembre 2023
3
In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

In tutti i 441 uffici postali della Sardegna le pensioni del mese di ottobre saranno in pagamento a partire da lunedì 2

29 Settembre 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In