• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

40 casi positivi al Covid-19 nella comunità alloggio di Nuraminis, il sindaco Mariassunta Pisano ha ordinato la chiusura delle scuole ed altre misure restrittive

19 Ottobre 2020
in Sanità
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Sono 624 i casi di positività al Covid-19 riscontrati in Sardegna dall’inizio dell’emergenza. 26 i deceduti
A seguito dell’accertamento di ben 40 casi di positività al Coronavirus nella locale comunità alloggio che ha fatto precipitare la situazione epidemiologica, il sindaco di Nuraminis, Mariassunta Pisano, ha firmato l’ordinanza n° 43, che prevedono, in via precauzionale, misure atte al contenimento dell’ulteriore diffusione del virus COVID-19 e alla tutela della salute pubblica, valide con decorrenza immediata fino a tutto il 23 ottobre 2020.
La sindaca ha annunciato la decisione e i contenuti dell’ORDINANZA Sindacale n. 43 del 18.10.2020, in un comunicato pubblicato nel sito internet e nella pagina Facebook istituzionali.
Il testo integrale.
«Come sapete, l’ATS ha effettuato numerosi tamponi presso la nostra comunità alloggio. Il risultato è purtroppo di 40 positivi in totale tra ospiti e personale. Che si sommano ai positivi già accertati nel territorio comunale per un totale di 45 persone positive.
Ho chiesto all’ATS un intervento urgente per supportare la nostra struttura, l’intera organizzazione e il personale per la gestione dell’emergenza.
La struttura è stata isolata per tempo e gli ospiti non entrano in contatto con i parenti da agosto. Nonostante le misure di sicurezza adottate, compreso lo screening tramite test sierologici, il virus è riuscito ad entrare al suo interno.
È un momento estremamente delicato e per questo motivo, al fine di limitare le possibilità di contatto tra la popolazione e per tutelare le famiglie e i bambini ho disposto con Ordinanza n. 42 del 18 ottobre 2020 così come rettificata con Ordinanza n. 43 del 18.10.2020, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, delle attività educative territoriali e/o domiciliari e degli impianti sportivi fino a tutta la giornata di venerdì 23 ottobre.
Si estende inoltre alle attività di ristorazione (ristoranti, bar, pizzerie, pub, circoli, ecc.) per tutta la durata delle 24 ore il divieto di consumare e sostare all’esterno e nelle adiacenze dei locali.
Mi riservo la possibilità di una riapertura a seguito degli esiti dei tracciamenti da parte delle autorità sanitarie, che aiuteranno a limitare il focolaio e a ridurre i contagi.
Alla luce di questi fatti dobbiamo comprendere che non ci possiamo permettere di minimizzare o di non rispettare le prescrizioni.
In questo momento, più che in altri, mi appello al senso di responsabilità e di solidarietà della mia cittadinanza.
Ricordiamo che non é una colpa essere positivi, può accadere a chiunque. Dobbiamo guardare ad esperienze di altri paesi che sono riusciti in tempi ragionevoli ad azzerare i positivi, e dobbiamo riuscire nello stesso risultato.
Vi chiedo, come già fatto in passato, massima collaborazione e massima attenzione. Collaborazione anche nell’evitare di diffondere informazioni sommarie, non ufficiali e che provengono da fonti diverse dal Sindaco che rappresenta l’autorità sanitaria locale.
Ve lo chiedo prima di tutto nel rispetto delle persone contagiate, alle quali auguriamo una veloce guarigione.
Vi terrò aggiornati, con tempi compatibili alle necessarie procedure e al rispetto della privacy delle persone, su ogni sviluppo.»
Il Sindaco
Mariassunta Pisano
Tags: Mariassunta Pisano
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sanità

Primo caso di Coronavirus a Nuraminis

29 Agosto 2020
129

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Bonorva e Furtei

Incendi a Bonorva e Furtei

16 Giugno 2025
20
Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

Si è conclusa con successo, nel suggestivo borgo di Villaurbana, la prima edizione del Festival della Filosofia

16 Giugno 2025
4
La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

La Maddalena: a fuoco due auto in via Chiusedda

16 Giugno 2025
6

Centro Studi Agricoli: «Oltre 70 ettari di oliveto di proprietà della Regione Sardegna abbandonati ad Alghero»

16 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.