• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Le coop sociali e i sindacati chiedono un incontro alla Regione per l’emergenza sanitaria e i servizi territoriali di assistenza domiciliare

13 Novembre 2020
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna
Subito un incontro con la Regione per affrontare l’emergenza sanitaria e la grave situazione che riguarda i servizi territoriali di assistenza domiciliare. A richiederlo sono Giovanni Angelo Loi, responsabile di AGCI Solidarietà Sardegna Giovanni, Andrea Pianu di Legacoopsociali, Antonello Pili di Confocooperative Federsolidarietà ed i segretari delle organizzazioni sindacali di categoria Roberta Gessa della Fp Cgil, Massimo Cinus della  FP – CISL Massimo Cinus e Fulvia Murru della FP – UIL.
«Solo pochi giorni fa le nostre organizzazioni segnalavano autonomamente la preoccupazione e ansia per la costante crescita nel territorio regionale dei casi di contagio da Covid-19 e per le gravi difficoltà che il servizio sanitario incontra nel rapportarsi con i servizi e le strutture che, in ragione delle persone che ospitano, necessitano di misure appropriate e tempestive di intervento – scrivono -. Oggi le nostre preoccupazioni trovano ulteriori motivazioni, non solo per il silenzio che è seguito alle note inviate, ma anche per nuove criticità che vengono emergendo nell’ambito dei servizi socio assistenziali operanti nei diversi Comuni o ambiti Plus. I rappresentanti delle organizzazioni rimarcano che “le criticità del sistema sanitario, al di là degli sforzi e dell’impegno immane profuso da tutto il personale coinvolto, ricadono sempre più concretamente anche sui servizi di Assistenza Domiciliare erogati dai Comuni e gestiti tramite gare d’appalto dalla cooperazione sociale.»
Non solo.
«L’incertezza, se non il vero e proprio senso di abbandono, che vivono i cittadini al presentarsi di sintomi riconducibili a Covid-19 o di coloro che, per loro fortuna, rientrano al proprio domicilio dopo le prime cure nei reparti Covid, portano i servizi sociali comunali ad attivare interventi di supporto e di assistenza in situazioni in cui il reale stato di salute delle persone coinvolte non è chiaro o è comunque a rischio – prosegue la lettera -. Pur comprendendo la necessità di alleggerire la pressione sul sistema sanitario e contemporaneamente di dare adeguata assistenza a persone e a nuclei che affrontano questa sfida, non crediamo che le modalità che si stanno adottando da parte dei singoli Comuni o Ambiti Plus siano quelle più rispondenti e coerenti con l’obiettivo di prevenire e controllare la diffusione delle infezioni. E neppure di assicurare la protezione delle operatrici e degli operatori.»
Per i sindacati e rappresentanti del mondo cooperativo «pensare di raggiungere questo obiettivo facendo leva sul senso di responsabilità della cooperazione sociale e dei suoi operatori o, in alcuni casi, su presunti obblighi contrattuali dei soggetti gestori dei servizi di assistenza domiciliare è profondamente sbagliato e contribuisce a creare solchi e contrapposizioni che non aiutano a vincere la sfida dell’emergenza». Da qui annunciando un monitoraggio costante della situazione con adozione di conseguenti azioni, l’esortazione per «condividere e definire procedure, individuare mezzi e risorse per riorganizzare una efficace rete di supporto territoriale alle persone e ai nuclei familiari colpiti dal Covid, garantendo un circuito assistenziale differenziato e rigoroso sotto il profilo della sicurezza per gli operatori e il resto della comunità. Per questo chiediamo con la massima urgenza un incontro congiunto per discutere la messa in atto di tutte le misure che consentano di superare le criticità segnalate, dando una risposta ad un malessere ed alla sfiducia crescente che si estende tra i cittadini».
Tags: Amndrea PianuAntonello PiliFulvia MurruGiovanni Angelo LoiMassimo CinusRoberta Gessa
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Sociale

La Giunta regionale ha nominato i nuovi componenti dell’Osservatorio regionale sulle povertà

11 Aprile 2025
34
In Sesta Commissione le audizioni dei sindacati degli infermieri sulla riforma sanitaria
Sanità

In Sesta Commissione le audizioni dei sindacati degli infermieri sulla riforma sanitaria

15 Gennaio 2025
8
Al via in commissione “Sanità” il ciclo di audizioni sul disegno di legge n. 40 della Giunta regionale
Sanità

Al via in commissione “Sanità” il ciclo di audizioni sul disegno di legge n. 40 della Giunta regionale

15 Gennaio 2025
20
Domenica 23 giugno, ad Elmas, si è svolto il convegno ambientale “Giliacquas: Tutela, Valorizzazione, Opportunità”
Ambiente

Domenica 23 giugno, ad Elmas, si è svolto il convegno ambientale “Giliacquas: Tutela, Valorizzazione, Opportunità”

26 Giugno 2024
104
Coop Sociali: stop agli appalti al massimo ribasso. L’offerta vantaggiosa deve diventare criterio per gli affidamenti
Lavori pubblici

Coop Sociali: stop agli appalti al massimo ribasso. L’offerta vantaggiosa deve diventare criterio per gli affidamenti

20 Dicembre 2022
15
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Manifestazione sanità, Legacoop e coop sociali in piazza

20 Ottobre 2022
2

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

17 Luglio 2025
Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

17 Luglio 2025
World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

17 Luglio 2025
Dal 3 al 5 settembre performance e concerti al Nuraghe Santu Antine di Torralba e al Vulcano spento di Ittiri

Elena Ledda sabato a Banari riceve il premio “Cipolla Dorata 2025”

17 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

Al via ieri sera, in Piazza Monica Moretti, a Sassari, la ventisettesima edizione del festival di musica e parole Abbabula – di Ilaria Unali

17 Luglio 2025
3
Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

Fonni: tre giorni dedicati a “Barbagia in Blu”

17 Luglio 2025
2
World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

World Music Festival: a Sassari la musica è senza confini

17 Luglio 2025
4
Dal 3 al 5 settembre performance e concerti al Nuraghe Santu Antine di Torralba e al Vulcano spento di Ittiri

Elena Ledda sabato a Banari riceve il premio “Cipolla Dorata 2025”

17 Luglio 2025
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.