Garantire l’inclusione e il benessere psicofisico degli alunni con diabete di tipo 1 fra i banchi di scuola grazie alla formazione del personale scolastico. Questo è l’obiettivo del protocollo d’intesa, revisionato e aggiornato, tra Azienda socio-sanitaria locale di Oristano e Ufficio scolastico provinciale (Usp), firmato lo scorso 27 maggio dal commissario straordinario della Asl 5 Federico Argiolas e dal dirigente dell’Ambito territoriale
provinciale (Atp) di Oristano Fabrizio Floris.
L’accordo, che diventerà operativo a partire dal prossimo anno scolastico, permetterà al personale scolastico di essere formato dai pediatri diabetologi della Asl sulle procedure da attuare per un corretto inserimento degli alunni con diabete di tipo 1.
«Il protocollo nasce da un dato epidemiologico rilevante: in provincia di Oristano vengono diagnosticati ogni anno 74 nuovi casi di diabete di tipo 1 ogni 100.000 abitanti di età compresa fra 0 e 14 anni, mentre nel resto d’Italia la media è di 6 nuovi casi all’anno ogni 100.000 abitanti nella stessa fascia d’età» ha spiegato la direttrice dell’Unità operativa di Pediatria dell’ospedale San Martino di Oristano Enrica Paderi.
«Di fronte a un’incidenza così elevata occorreva dare una risposta forte e chiara da parte della scuola agli alunni con diabete di tipo 1 e alle loro famiglie – ha affermato il dirigente dell’Atp di Oristano Fabrizio Floris -. Grazie al protocollo sarà possibile offrire accoglienza e supporto in ambito scolastico ai piccoli alunni con diabete di tipo 1 e alle loro famiglie.»
La scuola, come spiegano dall’Atp oristanese, gioca un ruolo fondamentale nel permettere a bambini, adolescenti e giovani con diabete di raggiungere il benessere psicofisico e il completo sviluppo delle loro potenzialità e la qualità di vita degli alunni affetti da questa malattia non è estranea al controllo metabolico, anzi la condiziona in modo importante.
«L’obiettivo, attraverso la costruzione della rete interistituzionale fra azienda socio-sanitaria e scuola – è quello di rendere il documento un punto di riferimento per tutte le realtà coinvolte nell’inserimento scolastico dei pazienti con diabete, affinché attraverso la condivisione di una comune cultura del sapere e del saper fare, vengano garantite le migliori condizioni per un’accoglienza ed una permanenza in ambito scolastico, in condizioni di sicurezza e continuità terapeutica e educativa degli alunni con diabete di tipo 1», spiegano i sottoscrittori dell’accordo.
A chiarire come funzionerà concretamente l’intesa è stata la referente dell’Ufficio inclusione e sostegno alla persona dell’Atp di Oristano Florinda Meli: «Il prossimo passo sarà condividere il protocollo con le scuole e attuare il piano della formazione». L’ufficio scolastico provinciale di Oristano ha identificato quattro scuole polo che saranno sede della formazione per tutto il personale scolastico in servizio negli Istituti comprensivi della provincia di Oristano.
Gli operatori sanitari coinvolti nel progetto sono la pediatra diabetologa Maria Marcella Orrù, referente del servizio di Diabetologia pediatrica dell’unità operativa di Pediatria dell’Asl di Oristano, e il pediatra consulente specialistico di settore nello stesso reparto Augusto Ogana, coordinati dalla responsabile della Pediatria del San Martino Enrica Paderi.