• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Accordo tra Asl 5 e Ufficio scolastico provinciale per formare il personale delle scuole alla gestione degli alunni con diabete 1

5 Luglio 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Accordo tra Asl 5 e Ufficio scolastico provinciale per formare il personale delle scuole alla gestione degli alunni con diabete 1

Garantire l’inclusione e il benessere psicofisico degli alunni con diabete di tipo 1 fra i banchi di scuola grazie alla formazione del personale scolastico. Questo è l’obiettivo del protocollo d’intesa, revisionato e aggiornato, tra Azienda socio-sanitaria locale di Oristano e Ufficio scolastico provinciale (Usp), firmato lo scorso 27 maggio dal commissario straordinario della Asl 5 Federico Argiolas e dal dirigente dell’Ambito territoriale
provinciale (Atp) di Oristano Fabrizio Floris.

L’accordo, che diventerà operativo a partire dal prossimo anno scolastico, permetterà al personale scolastico di essere formato dai pediatri diabetologi della Asl sulle procedure da attuare per un corretto inserimento degli alunni con diabete di tipo 1.

«Il protocollo nasce da un dato epidemiologico rilevante: in provincia di Oristano vengono diagnosticati ogni anno 74 nuovi casi di diabete di tipo 1 ogni 100.000 abitanti di età compresa fra 0 e 14 anni, mentre nel resto d’Italia la media è di 6 nuovi casi all’anno ogni 100.000 abitanti nella stessa fascia d’età» ha spiegato la direttrice dell’Unità operativa di Pediatria dell’ospedale San Martino di Oristano Enrica Paderi.

«Di fronte a un’incidenza così elevata occorreva dare una risposta forte e chiara da parte della scuola agli alunni con diabete di tipo 1 e alle loro famiglie – ha affermato il dirigente dell’Atp di Oristano Fabrizio Floris -. Grazie al protocollo sarà possibile offrire accoglienza e supporto in ambito scolastico ai piccoli alunni con diabete di tipo 1 e alle loro famiglie.»

La scuola, come spiegano dall’Atp oristanese, gioca un ruolo fondamentale nel permettere a bambini, adolescenti e giovani con diabete di raggiungere il benessere psicofisico e il completo sviluppo delle loro potenzialità e la qualità di vita degli alunni affetti da questa malattia non è estranea al controllo metabolico, anzi la condiziona in modo importante.

«L’obiettivo, attraverso la costruzione della rete interistituzionale fra azienda socio-sanitaria e scuola – è quello di rendere il documento un punto di riferimento per tutte le realtà coinvolte nell’inserimento scolastico dei pazienti con diabete, affinché attraverso la condivisione di una comune cultura del sapere e del saper fare, vengano garantite le migliori condizioni per un’accoglienza ed una permanenza in ambito scolastico, in condizioni di sicurezza e continuità terapeutica e educativa degli alunni con diabete di tipo 1», spiegano i sottoscrittori dell’accordo.

A chiarire come funzionerà concretamente l’intesa è stata la referente dell’Ufficio inclusione e sostegno alla persona dell’Atp di Oristano Florinda Meli: «Il prossimo passo sarà condividere il protocollo con le scuole e attuare il piano della formazione». L’ufficio scolastico provinciale di Oristano ha identificato quattro scuole polo che saranno sede della formazione per tutto il personale scolastico in servizio negli Istituti comprensivi della provincia di Oristano.

Gli operatori sanitari coinvolti nel progetto sono la pediatra diabetologa Maria Marcella Orrù, referente del servizio di Diabetologia pediatrica dell’unità operativa di Pediatria dell’Asl di Oristano, e il pediatra consulente specialistico di settore nello stesso reparto Augusto Ogana, coordinati dalla responsabile della Pediatria del San Martino Enrica Paderi.

 

Tags: Augusto OganaEnrica PaderiFabrizio FlorisFederico ArgiolasFlorinda MeliMaria Marcella Orrù
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Alla Asl 5 al via la sperimentazione sulla telemedicina. Al via nelle prossime settimane con televisita e teleconsulto
Sanità

Alla Asl 5 al via la sperimentazione sulla telemedicina. Al via nelle prossime settimane con televisita e teleconsulto

26 Giugno 2025
17
Rosalba Muscas è stata confermata direttrice amministrativa della Asl 5 di Oristano
Sanità

Rosalba Muscas è stata confermata direttrice amministrativa della Asl 5 di Oristano

18 Giugno 2025
37
Maddalena Satta è la nuova direttrice sanitaria della Asl 5 di Oristano
Sanità

Maddalena Satta è la nuova direttrice sanitaria della Asl 5 di Oristano

17 Giugno 2025
29
Il commissario straordinario della Asl 5 di Oristano Federico Argiolas ha incontrato i rappresentanti locali del Comitato per la Salute
Sanità

Il commissario straordinario della Asl 5 di Oristano Federico Argiolas ha incontrato i rappresentanti locali del Comitato per la Salute

15 Maggio 2025
225
Il commissario straordinario della Asl 5 ha presentato le linee programmatiche alla conferenza socio-sanitaria
Sanità

Il commissario straordinario della Asl 5 ha presentato le linee programmatiche alla conferenza socio-sanitaria

15 Maggio 2025
24
Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano
Sanità

Il commissario straordinario Federico Argiolas da oggi alla guida della Asl 5 di Oristano

7 Maggio 2025
13

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

Gavoi: premio “Poetas de Barbagia” a Sa Itria, riservato agli aedi dell’area interna dell’Isola

7 Luglio 2025
71
Incendi a Villasalto e Usini

Incendi a Villasalto e Usini

7 Luglio 2025
634
A colloquio con Piero Maieli (consigliere regionale del Psd’Az) – di Antonio Caria

Piero Maieli (Forza Italia): «Il vaccino contro la Dermatite Nodulare non può essere peggio della malattia»

7 Luglio 2025
398
“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

“Casa Sardegna”: 23 imprese sarde a Osaka con 80 ospiti internazionali

7 Luglio 2025
17
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.