• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

ACLI Salute interviene sul piano di recupero per le liste d’attesa Covid-19

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
30 Agosto 2021
in Sanità
0 0
0
Fonni: su oltre 720 tamponi rapidi, 3 positività da confermare con il tampone molecolare

«Regione lumaca: siamo alla quarta ondata e si cerca di porre rimedio alle prestazioni sanitarie perse con la prima.» È una battuta amara quella di Salvatore Sanna, presidente ACLI di Sassari e responsabile di ACLISalute.

«E la situazione delle prestazioni sanitarie ordinarie – aggiunge – peggiorerà con la trasformazione dei reparti ospedalieri ordinari in reparti Covid da lasciare vuoti.»

I tempi della regione – secondo ACLI Salute – sono un termometro dell’inefficienza con la quale si è operato: abbiamo dovuto aspettare oltre un anno e mezzo, dall’inizio della pandemia e con un sistema sanitario pubblico praticamente paralizzato, per poter avere un piano di recupero delle prestazioni ordinarie. È arrivata poi la delibera del commissario di ATS Massimo Temussi in applicazione della dgr N. 29/14 DEL 21.07.2021. Ci sono voluti ben cinque mesi poi per dare operatività a quanto deciso da Regione e ATS. Un tempo infinito, inaccettabile in una condizione di emergenza.

«Già dal mese di luglio 2020 ACLI Salute – dichiara il presidente Salvatore Sanna – segnalava che servivano prestazioni aggiuntive nel campo della cura e della diagnosi, vista la chiusura di reparti ospedalieri ed ambulatori pubblici e finalmente, dopo tanto attendere, si è arrivati al risultato. Il problema però è che la ben vedere a distribuzione delle risorse utilizza criteri assolutamente incomprensibili.»

«La Regione e l’ATS di Massimo Temussi avrebbero potuto scegliere di distribuire le risorse su base territoriale tenendo conto della numerosità della popolazione oppure degli effetti del Covid, con territori che hanno visto un aumento della mortalità per patologie non covid più elevato di altri. Oppure si poteva scegliere di compensare, territorio per territorio, i servizi pubblici. Oppure ancora si poteva intervenire sulle liste d’attesa delle varie prestazioni.»

Insieme ad ACLI Salute interviene anche l’associazione dei consumatori e delle famiglie ACLI Assoconfam di Luciano Turini: «Regione e ATS hanno scelto di distribuire le risorse aggiuntive sulla base delle strutture private e non dei bisogni dei cittadini. Risultato? Si allarga ancora di più la forbice tra le risorse disponibili per i cittadini dei diversi territori: a Cagliari il 60% delle risorse, quasi l’85% se si mette insieme la provincia di Cagliari e quella di Oristano. A Sassari, Olbia e Nuoro che mettono insieme quasi la metà della popolazione sarda poco più del 15%. Altro che riequilibrio delle risorse su cui si era impegnato a gennaio il presidente Solinas che o non sa quello che fanno i suoi collaboratori oppure prende impegni che non mantiene per il nord Sardegna».

«Pagheranno queste scelte gli anziani e i malati cronici che utilizzano la maggior parte delle prestazioni sanitarie e hanno bisogno di visite ed esami diagnostici rapidi – rincara la dose Sebastiano Sanna, segretario regionale della Federazione Anziani e Pensionati delle ACLI – che stanno pagando già ora la scelta di utilizzare in maniera abnorme i reparti ordinari per convertirli per il Covid tenendoli vuoti solo per nascondere i dati che c i portano inesorabilmente verso la zona gialla.»

 

PIANO DI RECUPERO LISTE DI ATTESA COVID 19 – DGR N. 29/14 DEL 21.07.2021
ASL 1 ASL 2 ASL 3 ASL 4 ASL 5 ASL 6 ASL 7 ASL 8
€377.864,42 €‎111.442,28 €‎467.874,64 €‎93.644,89 €‎588.778,60 €‎358.166,03 €‎339.882,61 €‎3.563.442,57
6,4% 1,9% 7,9% 1,6% 10,0% 6,1% 5,8% 60,4%
Tags: Luciano TuriniMassimo TemussiSalvatore SannaSebastiano Sanna
Share23TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

Dopo 2.493 giorni, domenica 5 febbraio il Sassari Calcio Latte Dolce, contro la Ferrini, torna a casa e gioca sul nuovo campo in sintetico

2 Febbraio 2023
2
Scontro frontale tra due auto sulla SS 387,  i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

Scontro frontale tra due auto sulla SS 387, i vigili del fuoco hanno estratto due persone e le hanno affidate al personale sanitario

2 Febbraio 2023
1
Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

Il primo febbraio al liceo Spano di Sassari si è tenuta una conferenza sulla donazione del sangue

2 Febbraio 2023
2
Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

Venerdì 3 febbraio i carabinieri di Armungia, in sala consiliare, forniranno consigli alla popolazione su come difendersi da raggiri e truffe

2 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In