• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

All’ospedale San Martino di Oristano è stato inaugurato il blocco parto con strumenti all’avanguardia

Lorenzo, il primo nato nella nuova sala parto della ginecologia del San Martino. La Asl 5: «Importante per la sicurezza della mamma e del nascituro»

18 Settembre 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
All’ospedale San Martino di Oristano è stato inaugurato il blocco parto con strumenti all’avanguardia

«E’ nato un bel maschietto, di tre chili e quattrocento grammi. Si chiama Lorenzo, sta benissimo. E facciamo molti auguri al bambino, ai suoi genitori e ai due fratellini.»

Lo ha detto soddisfatta la dottoressa Francesca Campus, direttrice del reparto di ginecologia dell’ospedale San Martino di Oristano alla fine del primo taglio cesareo effettuato nella nuova sala parto dello stesso reparto. La sala era stata inaugurata alla fine del 2019, ma non era mai entrata in funzione. La nuova direzione generale, diretta dal dottor Angelo Maria Serusi, ha voluto fortemente questo risultato.

«Un ulteriore traguardo per un reparto che rappresenta uno dei fiori all’occhiello del nostro ospedale oristanese – ha sottolineato il dottor Angelo Maria Serusi – un reparto, che offre dunque servizi all’avanguardia per la sicurezza delle mamme e dei piccoli e che riceve, ogni giorno, tanti apprezzamenti da parte delle degenti e dei loro familiari.»
Il taglio del nastro poco meno di quattro anni fa. Poi lo stop imposto dal periodo della pandemia e l’acquisto di arredi e macchinari, perché la sala parto potesse finalmente entrare in funzione. La venuta al mondo del piccolo Lorenzo l’ha inaugurata nel migliore dei modi.

«Il risultato di un grande lavoro di sinergia – ha aggiunto la dottoressa Francesca Campus – una sinergia fra l’unità operativa di ginecologia e ostetricia, che ci ha fortemente creduto con tutti i suoi professionisti ed operatori, dell’unità operativa di anestesia e rianimazione, dall’unità operativa di pediatria, del Risk Managment, della direzione sanitaria e della direzione aziendale. E’ stato un grande orgoglio aver eseguito questo primo taglio cesareo nel nostro nuovo blocco parto, necessario per garantire sicurezza a mamme e nascituro. Ma anche per ottemperare a tutte le disposizioni e le normative di legge con una sala operatoria e una sala parto, attrezzata con strumentazione all’avanguardia.»
Il taglio cesareo è durato circa un’ora. «Hanno collaborato tutti in maniera perfetta – ha raccontato sempre la dottoressa Francesca Campus – ringraziamo gli anestesisti e tutti gli operatori di sala operatoria, che ci hanno supportato. I genitori hanno anche scelto di fare una donazione del sangue e del cordone ombelicale del bambino a scopo solidaristico e delle cellule staminali, perché il nostro reparto è anche un centro di raccolta del sangue e del cordone ombelicale da diversi anni.»

Un nuovo fiocco azzurro, dunque, si aggiunge a quelli sistemati nelle pareti del reparto. Questa volta un fiocco speciale: quello del primo intervento nel nuovo blocco parto, «un risultato che era dovuto a tutte le mamme dell’oristanese, che nel nostro reparto si sentono davvero sempre a casa», ha riferito la direttrice dell’unità operativa di ginecologia dell’ospedale San Martino.
Sale e corridoi, dove si continua a rinnovare il miracolo della vita. «In questo momento di grave denatalità e crisi delle nascite per la provincia di Oristano siamo fieri nell’essere riusciti a mantenere lo stesso numero di nati dello scorso anno – ha concluso la dottoressa Francesca Campus – ad oggi siamo a 290 nascite. Un traguardo davvero importante.»

 

Tags: Angelo Maria SerusiFrancesca Campus
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nell’ospedale San Martino l’esordio pubblico della Struttura Semplice Dipartimentale su Qualità e Formazione Permanente della Asl oristanese
Sanità

Nell’ospedale San Martino l’esordio pubblico della Struttura Semplice Dipartimentale su Qualità e Formazione Permanente della Asl oristanese

21 Settembre 2023
36
Aperti i termini per la presentazione delle domande per l’assegnazione di aree di fasce frangivento per la raccolta della legna
Sanità

ARES Sardegna ha pubblicato un bando per un incarico provvisorio per un medico di base per i comuni di Oristano, Palmas Arborea e Santa Giusta

13 Settembre 2023
110
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

E’ stato pubblicato un avviso per il reclutamento di psicologi per tutte le Asl sarde

13 Settembre 2023
64
Il punto di guardia medica di Oristano non chiuderà. Asl di Oristano, nessun ordine di servizio: «Pronti al dialogo con guardie mediche e sindacati»
Sanità

Il punto di guardia medica di Oristano non chiuderà. Asl di Oristano, nessun ordine di servizio: «Pronti al dialogo con guardie mediche e sindacati»

12 Settembre 2023
136
Arte

L’acquario di Manu Invisibile ora accoglie i bambini nella “pediatria” dell’ospedale di Oristano

12 Settembre 2023
67
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Asl di Oristano: in meno di due anni dimezzate le pratiche ferme per l’invalidità. Entro il primo semestre 2024 sarà azzerato l’arretrato

10 Settembre 2023
108

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

Grande fermento intorno al Rally Terra Sarda: mercoledì, la chiusura delle iscrizioni al confronto moderno

26 Settembre 2023
0
Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

Mercoledì e venerdì concerti in sala Sassu, a Sassari

26 Settembre 2023
1
Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

Comune di Sennori e Csen hanno inaugurato l’area sportiva al Parco San Giovanni

26 Settembre 2023
0
Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

Sabato 30 settembre la parrocchia di Santa Vittoria, a Seuni, ospiterà un convegno sulle aree interne dell’Isola

26 Settembre 2023
0
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In