• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Antonello Peru (Cambiamo! UDC): «Ad Alghero un unico nuovo ospedale»

12 Maggio 2020
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Antonello Peru (Cambiamo! Udc): «L’anno zero per la nostra economia…un’opportunità»

«Il vero obiettivo per Alghero non è avere due ospedali ma poter contare su servizi sanitari efficienti, ben integrati tra di loro, funzionali, provvisti delle più moderne tecnologie e capaci di dare le risposte che i cittadini giustamente si attendono. Quella che ho sempre sostenuto e che ho ribadito anche nei giorni scorsi è un’idea, un’ipotesi da cui partire ma si possono avviare anche altri tipi di ragionamenti. Una cosa a mio parere è certa:  ristrutturare i due esistenti non solo costerebbe tanto, se non di più, ma, cosa più importante, non produrrebbe il risultato a cui tutti aspiriamo: avere una sanità algherese che funziona perfettamente.»

Lo sostiene il consigliere regionale del gruppo Cambiamo! UDC Antonello Peru che precisa la sua posizione sul futuro delle strutture sanitarie algheresi.

«Voglio prima di tutto ringraziare il dott. Spano del Comitato dell’Ospedale Marino per i toni costruttivi del suo intervento – aggiunge Antonello Peru -. Ho apprezzato molto il fatto che nelle sue parole trasparisse la necessità di individuare la soluzione migliore senza dover per forza ricercare inutili polemiche o contrapposizioni. E, dunque, colgo questa occasione per spiegare meglio il mio pensiero. Voglio prima di tutto dire che io non sono contro il Marino ma per una sanità migliore per gli algheresi. Ho espresso più di un dubbio sul fatto che sia meglio ristrutturare due ospedali piuttosto che realizzarne uno nuovo. Il costo per le ristrutturazioni sarebbe sicuramente più alto ma sarebbero più alti anche i costi di gestione perché sarebbe tutto raddoppiato. Solo per fare un esempio: le spese energetiche sarebbero doppie ma lo stesso discorso vale per tutti gli altri costi fissi funzionali alla struttura.»

«Un ospedale efficiente deve avere tutte le condizioni per poter disporre di tutti gli strumenti  migliori e più innovativi – sottolinea Antonello Peru -. L’ammodernamento tecnologico è possibile realizzarlo in maniera più adeguata in una struttura nuova. Ma c’è un discorso anche di funzionalità, pensiamo a quanto può essere fondamentale avere tutto in un’unica struttura, avere ad esempio i reparti chirurgici in connessione tra di loro nello stesso ospedale dove è presente la rianimazione, così come la parte medica e diagnostica tutti dialoganti e funzionali per chi opera nella sanità perché non sarebbe costretto a doversi spostare da una struttura ad un’altra per raggiungere un altro reparto. E ovviamente più efficiente anche per gli stessi cittadini.»

«Ho poi parlato della possibilità di coinvolgere i privati, sfruttando le opportunità legate alla posizione del Marino – rimarca Antonello Peru -. A mio parere in questo modo potremmo anche velocizzare molto i tempi per la costruzione di un nuovo ospedale. Si tratta però solo di un’ipotesi ma ovviamente c’è tutto lo spazio per pensare anche a soluzioni di tipo diverso. La base di partenza a mio parere rimane sempre la stessa: qualsiasi tipo di ristrutturazione del Marino non gli garantirebbe quell’efficienza di cui Alghero ha bisogno perché una struttura sanitaria per funzionare non può e non deve espandersi in verticale ma ha necessità di altri spazi. Rischiamo di spendere tantissime risorse e di non riuscire ad ottenere il risultato che vogliamo raggiungere. Per non parlare poi dei tempi per completare le ristrutturazioni.»

«E allora si ritorna a quanto ho proposto e ribadito più volte: realizziamo una struttura totalmente nuova, moderna, tecnologicamente avanzata, nella quale possiamo inserire ed integrare tutti i servizi sanitari che possano finalmente offrire livelli di assistenza in linea con quanto giustamente si attendono i cittadini di Alghero. Scelgano il Sindaco e il Consiglio comunale dove realizzarlo e decidano anche come coinvolgere i privati ma solo per avere un valore aggiunto dal loro intervento. La posizione favorevole del Marino consente di avere un’opportunità in più che altre città non possono avere e credo che si debba semplicemente valutare se sia il caso di sfruttare questo vantaggio – conclude Antonello Peru -. Io credo che la strada da seguire possa essere questa, sia per gli obiettivi di efficienza che possono essere raggiunti che per i tempi di realizzazione e infine anche per quanto riguarda i costi da sostenere. Ho solo un obiettivo il bene di tutti.»

Tags: Antonello Peru
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti): «Per la seconda volta la Consulta ha dato ragione alla Regione Sardegna sulla riforma degli enti locali»
Enti locali

Antonello Peru (Sardegna al Centro 20Venti): «La Città metropolitana è un’opportunità storica per il rilancio del Nord Sardegna»

30 Marzo 2025
11
La VI commissione ha espresso a maggioranza (contrari i consiglieri dell’opposizione) parere favorevole alla Manovra 2025-2027
Regione

La VI commissione ha espresso a maggioranza (contrari i consiglieri dell’opposizione) parere favorevole alla Manovra 2025-2027

19 Marzo 2025
37
Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti): «Per la seconda volta la Consulta ha dato ragione alla Regione Sardegna sulla riforma degli enti locali»
Energia

Antonello Peru (Sardegna al Centro – 20Venti): «Al via l’iter per le Comunità Energetiche Rinnovabili in Sardegna»

20 Febbraio 2025
96
Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti): «Per la seconda volta la Consulta ha dato ragione alla Regione Sardegna sulla riforma degli enti locali»
Politica

Antonello Peru (Sardegna al Centro 20Venti): «Per una sanità più efficiente serve una visione strategica»

6 Febbraio 2025
18
Antonello Peru (Sardegna al Centro 20 Venti): «Per la seconda volta la Consulta ha dato ragione alla Regione Sardegna sulla riforma degli enti locali»
Energia

Antonello Peru (Sardegna al Centro): «Le comunità energetiche rappresentano un’opportunità fondamentale che la maggioranza non può permettersi di ignorare»

30 Gennaio 2025
13
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks
Regione

Commissione Sanità: audizioni di Università, Anci e sindaci sulla riforma del sistema sanitario regionale

23 Gennaio 2025
16

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
19
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
73
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
11
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
29
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.