• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Aou di Sassari: 19 pazienti nei reparti Covid

Il professor Pier Paolo Terragni scatta una foto della situazione odierna: 13 sono i ricoverati nel reparto di degenza ordinaria di Malattie infettive e sei in Terapia intensiva Covid. Il professor Paolo Castiglia: È necessario procedere la terza dose. Nella prossima settimana si conclude la somministrazione della dose booster a tutto il personale sanitario di Aou

20 Novembre 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Aou di Sassari: 19 pazienti nei reparti Covid

Nella palazzina di Malattie infettive, al secondo piano, i pazienti Covid ricoverati sono 13 mentre al primo piano, dove si trova il reparto di Terapia intensiva Covid, i pazienti critici sono sei, di cui un sessantenne in Ecmo. È questa la fotografia della situazione odierna dei ricoveri Covid in Aou.

«Sono numeri completamente diversi da quelli che avevamo lo scorso anno – afferma il professor Pier Paolo Terragni, direttore del Dipartimento Emergenza-urgenza e della Rianimazione 1 -. Si tratta, appunto, di una ventina di pazienti ricoverati nella sola palazzina nella quale da tempo si centralizza questa patologia. Nello stesso periodo del 2020 nei reparti dell’Aou di Sassari erano ricoverati in 250 e a quelli si aggiungevano i pazienti ospitati nelle strutture territoriali che ci aiutavano nel trattamento dei soggetti con la malattia Covid.»

Nei due reparti Covid la maggior parte dei ricoverati arrivano dal Nuorese e dalla Gallura.

Al momento la situazione è in costante evoluzione e dalla direzione strategica, assieme ai reparti coinvolti, viene controllata e valutata l’evoluzione del quadro pandemico così da essere pronti a mettere in campo nuove soluzioni nel caso di un aumento dei ricoveri.

«Stiamo beneficiando dell’effetto dei vaccini – riprende Pier Paolo Terragni – che ci ha permesso di controllare la situazione pandemica. I ricoverati in Terapia Intensiva hanno un’età media di 65 anni, il 70 per cento di loro non sono vaccinati; tra i restanti ci sono pazienti entrati per altre patologie: cardiologiche, neurologiche o traumi.»

In Aou, intanto, si stanno completando le terze dosi su tutti gli operatori sanitari dell’azienda e la prossima settimana partirà quella per il personale di interesse sanitario, che collabora per il buon funzionamento dell’ospedale e del personale che lavora per le ditte in convenzione.

«Dobbiamo dare una copertura con la dose booster – afferma il professor Paolo Castiglia – coordinatore del centro vaccini dell’Aou di Sassari – per aumentare la protezione e ridurre la diffusione del virus. È dimostrato che il vaccino riesce a contrastare l’aumento della diffusibilità e, in particolare, gli esiti gravi – come il ricovero in terapia intensiva – e quelli letali. Sono dell’idea che dobbiamo fare subito la terza dose e recuperare quei soggetti suscettibili, che non hanno mai fatto neanche la prima dose, perché sono il vero serbatoio di diffusione e di impatto sugli ospedali.»

 

Tags: Paolo CastigliaPier Paolo Terragni
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ricorre domani la Giornata europea dell’antimicrobico resistenza (Amr)
Sanità

Ricorre domani la Giornata europea dell’antimicrobico resistenza (Amr)

18 Novembre 2022
2
Sassari: al via le quarte dosi over 60 e fragili over 12
Sanità

Sassari: al via le quarte dosi over 60 e fragili over 12

14 Luglio 2022
322
Venerdì 11 marzo, alla Camera di Commercio di Nuoro, verrà presentato il libro “E l’isola va. La Sardegna nella seconda modernizzazione”
Sanità

L’Aou di Sassari conferma: «L’Ospedale Marino di Alghero centrale nei piani di sviluppo dell’Azienda»

13 Luglio 2022
196
L’importanza dell’igiene delle mani
Sanità

L’importanza dell’igiene delle mani

4 Maggio 2022
56
Aou Sassari: Settimana dell’immunizzazione, l’importanza di vaccinarsi
Sanità

Aou Sassari: Settimana dell’immunizzazione, l’importanza di vaccinarsi

29 Aprile 2022
59
Open day per gli ultracinquantenni all’Aou di Sassari
Sanità

Open day per gli ultracinquantenni all’Aou di Sassari

17 Febbraio 2022
89

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

“Tenore”: a Mogoro, Pabillonis, Morgongiori e Pau la costola autunnale di “Pedras et Sonus”

28 Settembre 2023
22

Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro è stata avviata oggi la prima connessione di rete dedicata all’innovativo laboratorio SAR-GRAV, nelle miniere di Sos Enattos

28 Settembre 2023
12
Al comune di Cagliari è accessibile la piattaforma on line per la rettifica o integrazione delle domande relative al contributo da 800 euro

Venerdì 29 settembre, presso l’Aula consiliare del comune di Cagliari, si terrà un convegno sui temi delle migrazioni promosso dall’Ufficio diocesano Migrantes

28 Settembre 2023
0
Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

Cagliari: Vittorio Sgarbi presenta la monografia dedicata al pittore nuorese Giovanni Nonnis

28 Settembre 2023
10
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In