• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Aou di Sassari: chiesta al Consiglio regionale la creazione di un Centro per la sclerosi multipla

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
2 Settembre 2020
in Sanità
0 0
0
Mozione dei Progressisti a sostegno del settore ricreativo e ristorativo sardo
Il 24 agosto scorso è stata presentata in Consiglio regionale un’interrogazione per indagare circa lo stato e la programmazione dell’assistenza ai pazienti affetti da sclerosi multipla ed altre patologie demielinizzanti del sistema nervoso centrale nell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOU) di Sassari, con specifica richiesta di realizzazione di un apposito “Centro Sclerosi Multipla” dedicato alla malattia.

L’iniziativa è stata promossa dall’on. Gian Franco Satta, del gruppo dei Progressisti.

La sclerosi multipla rappresenta una delle principali causa di disabilità neurologica nell’età giovane-adulta. La Sardegna rappresenta una delle aree con maggiore incidenza e prevalenza a livello mondiale, circa 350 persone ogni 100.000 abitanti, con una presenza di circa 6.000 pazienti. La malattia esordisce, nella maggior parte dei casi, fra i 20 e i 40 anni con l’individuo che riceve la diagnosi in un momento della vita in cui la pianificazione personale e lavorativa può essere significativamente condizionata. Colpisce, inoltre, prevalentemente, giovani donne, con ovvie ripercussioni sull’organizzazione familiare. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale, approvato circa un anno fa, delinea un percorso di diagnosi e cura che richiede, in fase applicativa, al fine di garantire la soddisfazione degli indicatori di performance contenuti nel documento stesso, l’impegno di significative risorse, oggi evidentemente non disponibili nella AOU di Sassari alla luce di quanto appurato. Da qui la necessità di interrogare e sollecitare la Giunta alla risoluzione della problematica.

Così l’on. Gian Franco Satta nel dettaglio sulla questione: «L’Unità operativa Clinica Neurologica della AOU di Sassari rappresenta, storicamente, un centro di riferimento per la diagnosi e il trattamento dei pazienti affetti da sclerosi multipla. Oggi, purtroppo, però, l’attuale sistema fatica a stare al passo con i livelli assistenziali dovuti ai pazienti. Nel corso dell’ultimo decennio, infatti, le possibilità terapeutiche sono diventate sempre più numerose e complesse mentre non si è registrato un analogo incremento nella struttura sanitaria. Ad esempio, per quanto riguarda la risonanza magnetica, strumento fondamentale per scelte terapeutiche corrette e tempestive, attualmente il numero di esami disponibili presso la Radiologia della medesima AOU risulta largamente insufficiente rispetto alle specifiche esigenze. Stesso problema per gli esami di laboratorio. Non solo, attualmente, le diagnosi di sclerosi multipla vengono formulate, nella stragrande maggioranza dei casi, in seguito a ricovero presso la Clinica Neurologica con conseguenze economico-sociali derivanti dalle degenze ordinarie che potrebbero essere evitate attraverso la presa in carico, per l’iter diagnostico, presso il Day Hospital, oggi utilizzato per la somministrazione delle terapie ma non a scopi diagnostici. Mancano, inoltre, opportuni percorsi riabilitativi per i pazienti, così come da rivedere è la presa in carico in età pediatrica.
Considerato tutto ciò, chiediamo un immediato intervento della Regione atto a garantire tempestivamente la migliore assistenza ai pazienti. Analizzata a fondo la problematica, per addivenire a una soluzione duratura, chiediamo che gli interventi indicati siano accompagnati dalla realizzazione di un apposito “Centro Sclerosi Multipla”, a cui dovrà essere assicurata un’adeguata dotazione organica e strumentale per la sua costituzione e per gli anni a venire.

Tags: Gian Franco Satta
Share292TweetSharePinShareShareShareSendSend
Previous Post

Paolo Capone (UGL): «No alla logica dell’assistenzialismo, sono necessarie politiche occupazionali ed investimenti per riattivare il mercato del lavoro»

Next Post

La Polizia di Stato, a Cagliari, ha arrestato un 23enne, incastrato dalla targa dell’autovettura utilizzata per il furto

Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

Next Post
La Polizia di Stato, a Cagliari, ha arrestato una coppia di Oristano per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

La Polizia di Stato, a Cagliari, ha arrestato un 23enne, incastrato dalla targa dell’autovettura utilizzata per il furto

Please login to join discussion

I NOSTRI SOCIAL

  • 3.5k Fans
  • 983 Followers
  • 528 Followers
  • 177 Subscribers

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

0

Il Museo Multimediale del Canto a Tenore di Bitti diventa sempre più interattivo

0

Si terrà lunedì 13 gennaio, ad Alghero, l’incontro/dibattito “Posedonia spiaggiata – prospettive di gestione”

0
Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

17 Gennaio 2021
Un viaggio tra i ricordi in Sardegna, su Prime Video con “Bicibicitalia” gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla

Un viaggio tra i ricordi in Sardegna, su Prime Video con “Bicibicitalia” gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla

17 Gennaio 2021
Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

17 Gennaio 2021
Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

17 Gennaio 2021

ULTIME NOTIZIE

Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

Un’Hermaea a ranghi ridotti impensierisce la capolista

17 Gennaio 2021
4
Un viaggio tra i ricordi in Sardegna, su Prime Video con “Bicibicitalia” gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla

Un viaggio tra i ricordi in Sardegna, su Prime Video con “Bicibicitalia” gli attori Federico Perrotta e Valentina Olla

17 Gennaio 2021
6
Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

Aou di Sassari: «Vaccinazioni, seguite le indicazioni della Regione»

17 Gennaio 2021
7
Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

Il 21 gennaio la rassegna “Visioni sarde” sarà sul canale YouTube dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul

17 Gennaio 2021
5
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In