• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Cardiologia dell’Aou di Sassari: mille visite contro la cardiopatia cronica

Grazie al progetto finanziato dalla Amgen, la Cardiologia dell’Aou di Sassari realizza un programma di prevenzione secondaria su pazienti colpiti da infarto e ictus

26 Maggio 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Cardiologia dell’Aou di Sassari: mille visite contro la cardiopatia cronica

L’ostruzione delle coronarie può essere la causa di un infarto e determinare il rischio di un arresto cardiaco. Per contrastare questa patologia, che in Sardegna ha un’alta incidenza, un ruolo di grande importanza lo svolge la prevenzione. Un’attività, soprattutto, nell’ambito della prevenzione secondaria, alla quale nell’ultimo anno si è dedicata la Cardiologia dell’Aou di Sassari.

La struttura complessa diretta dal professor Gavino Casu, grazie al progetto “Prevenzione secondaria ed ottimizzazione della gestione ambulatoriale dei pazienti affetti da cardiopatia cronica”, ha realizzato oltre mille nuove visite, nell’ambulatorio aperto a gennaio 2022 al primo piano del Santissima Annunziata.

L’attività è stata finanziata dalla Amgen srl che aveva risposto alla manifestazione di interesse avviata dall’Aou di Sassari per la ricerca di uno sponsor del progetto.

Le malattie cardiovascolari rappresentano ancora la principale causa di morte nella popolazione e, dal punto di vista epidemiologico, interessano tutta la popolazione italiana. In particolare, la popolazione della Sardegna, sia per le caratteristiche anagrafiche sia per la particolare incidenza di diabete e ipercolesterolemia familiare, presenta noti fattori di rischio cardiovascolare.

Si intuisce quindi il rilievo di un’azione di prevenzione secondaria come quella portata avanti dalla struttura diretta dal professor Gavino Casu.

«Quella svolta con il progetto è stata un’attività importante – afferma il direttore della Cardiologia – perché ci ha consentito di “catturare” una serie di pazienti a rischio, in parte dopo il loro arrivo in reparto per un intervento alle coronarie, in parte arrivati dal territorio a seguito di visite specialistiche.»

Svolge quindi un ruolo importante anche la rete di specialisti che coinvolge i medici della Cardiologia dell’Aou con gli specialisti ambulatoriali del territorio, in particolare cardiologi e diabetologi.

Ad essere “arruolati” sono stati pazienti di età compresa tra i 30 e 80 anni, dopo la dimissione per sindrome coronarica acuta con elevati valori di colesterolemia non controllabili con i trattamenti farmacologici tradizionali (statine ed Ezetimibe). La maggior parte di questi pazienti ha, infatti, forme di ipercolesterolemia familiare.

«Questa patologia ha un’incidenza elevata nella nostra isola – prosegue Gavino Casu – sia tra le forme di tipo familiare, ereditarie, sia tra quelle poligeniche che sono imputabili a un’azione combinata di più geni mutati e fattori ambientali».

Tra i maggiori fattori di rischio che possono causare la cardiopatia cronica si possono ricordare: l’ipertensione arteriosa, alti livelli di colesterolo LDL, il diabete, l’obesità e ancora, il fumo, l’eccessivo consumo di alcol, la sedentarietà e l’alimentazione ricca di grassi.

«Sono fattori che – spiega ancora Gavino Casu – possono determinare la comparsa di placche aterosclerotiche che fanno perdere la giusta elasticità alle pareti delle arterie. Placche che non consentono più al sangue di circolare in maniera naturale, con tutte le conseguenze che possono derivare.»

Ecco allora che se da una parte, con la prevenzione primaria – basata su una sana ed equilibrata alimentazione, sull’attività fisica svolta regolarmente, sul controllo del peso e sull’eliminazione dei fattori di rischio – è possibile contrastare la patologia, dall’altra parte, la prevenzione secondaria è una assoluta priorità.

In quest’ultimo caso importanti diventano le terapie farmacologiche che, necessariamente, dovranno associarsi alla modificazione dei fattori di rischio cardiovascolari, compreso lo stile di vita.

L’ambulatorio è attivo 5 giorni alla settimana e, oltre ai pazienti dimessi dal reparto di cardiologia, accetta pazienti con severe ipercolesterolemie individuati negli ambulatori di cardiologia territoriale e negli ambulatori di diabetologia.

Tags: Gavino Casu
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Sassari: dodici filmati per raccontare la Pneumologia dell’Aou
Sanità

A Sassari il “Truck Tour Banca del Cuore 2022”

11 Ottobre 2022
27
Oliena per tre giorni centro della cultura cardiologica
Sanità

Oliena per tre giorni centro della cultura cardiologica

25 Settembre 2022
3
Prosegue l’innovazione tecnologica della Cardiologia all’Aou di Sassari
Sanità

Prosegue l’innovazione tecnologica della Cardiologia all’Aou di Sassari

30 Marzo 2022
111
L’importanza del follow up nei trapiantati
Sanità

L’importanza del follow up nei trapiantati

8 Novembre 2021
66
A Sassari “Non dimenticare il Tuo cuore”
Sanità

A Sassari “Non dimenticare il Tuo cuore”

27 Settembre 2021
103
Emodinamica, pronte le due nuove sale al Santissima Annunziata di Sassari
Sanità

Emodinamica, pronte le due nuove sale al Santissima Annunziata di Sassari

17 Marzo 2021
135

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

Ciclismo: non solo i numeri e le qualità del Giro delle Miniere

3 Giugno 2023
2
Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

Dai prodotti di eccellenza della Sardegna, creata la seada da guinness da 50,4 metri

3 Giugno 2023
2
Marco Porcu (assessore regionale dell’Ambiente): «Regione impegnata per la tutela dei parchi»

Il Comitato regionale faunistico ha approvato il calendario venatorio 2023/2024

3 Giugno 2023
3
Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

Sito non ufficiale per le prenotazioni alla spiaggia La Pelosa, la denuncia del comune di Stintino

3 Giugno 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In