• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

Lo scorso sabato, sala Giorgio Pisano de L'Unione Sarda gremita per l'incontro organizzato dall'associazione. Mai più sole contro il tumore. Oltre a Alessandra Graziottin, dieci specialisti nel campo dell'oncologia si sono confrontati e hanno risposto alle domande delle pazienti

13 Maggio 2025
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Ci sono vita e gioia anche dopo il tumore: se n’è parlato a Cagliari in una tavola rotonda con Alessandra Graziottin, organizzata da “Mai più sole”

on un focus sul cancro alla mammella, lo scorso sabato 10 maggio, si è tenuta a Cagliari, nella sala Giorgio Pisano dell’Unione Sarda, la tavola rotonda “Riprendere la vita dopo il tumore”: una mattinata intensa, ricca di emozioni, soprattutto grazie agli interventi delle pazienti oncologiche che hanno raccontato la propria esperienza personale e hanno poi avuto la possibilità di porre domande ai professionisti presenti.

Prima del confronto tra specialisti e pazienti, Alessandra Graziottin ha tenuto una lectio magistralis legata alle strategie per combattere gli effetti negativi, fisici e psicologici, generati dalla chemio e dalle altre terapie oncologiche, incluso l’aspetto estetico, conseguenza profondamente impattante della mastectomia. La professoressa, specialista in Ginecologia-ostetricia e oncologia, terapeuta in Sessuologia, professore consulente al dipartimento di Ginecologia e ostetricia dell’Università di Verona, che ha curato la parte scientifica, con la collaborazione della dottoressa Nadia Brusasca, psiconcologa alla Asl di Nuoro, e all’ assessorato della Sanità per la Rete oncologica della Sardegna, si è soffermata in particolar modo sull’importanza delle cure che combattono i disturbi della menopausa, che sopraggiunge anche molto in anticipo come conseguenza delle cure contro il tumore, compromettendo una serena vita sessuale.

Oltre alle terapie post diagnosi Alessandra Graziottin, che è anche direttore del centro di Ginecologia e sessuologia medica dell’H. San Raffaele Resnati di Milano, ha affrontato il discorso della prevenzione, in quanto il tumore alla mammella è uno di quelli con la più alta percentuale di guarigione o comunque di cronicizzazione della malattia, condizioni che implicano screening regolari contro i rischi di recidiva e stili di vita che la stessa oncologa ha definito “non negoziabili”: alimentazione sana, niente fumo o alcol e attività fisica costante. Sono sufficienti 45 minuti al giorno di camminata, possibilmente con la luce solare, per tenere sotto controllo il peso (l’obesità rappresenta un altissimo fattore di rischio) e ottenere anche dei benefici dal punto di vista dell’umore.

Uno dei punti cardine di una terapia efficace è l’approccio multidisciplinare, la collaborazione tra gli specialisti coinvolti che mettano al centro l’ascolto della paziente. Per questo alla tavola rotonda hanno partecipato dieci professionisti di diverse discipline. Luisa Brodu psiconcologa della ASL di Nuoro; Massimo Dessena chirurgo, senologo del Policlinico Duilio Casula di Monserrato, coordinatore regionale ANISC (Associazione Nazionale Senologi Chirurghi); Daniele Farci oncologo e direttore Oncologia e Medicina Nuova Casa di Cura Decimomannu; Erica Giuressi genetista; Rita Nonnis chirurga senologa, direttrice della SSD Chirurgia Senologica al P.O.S. San Francesco di Nuoro; Maria Cristina Santona oncologa, responsabile del CAS di Nuoro; Marco Scorcu medico sportivo; Arianna Tommasetti fisioterapista alla ASL di Nuoro. Ha moderato il dibattito Michele Boero, direttore della Struttura complessa di Medicina Nucleare ARNAS G. Brotzu di Cagliari e Presidente della Commissione sport del comune di Cagliari.

Gli esperti hanno risposto alle domande delle donne presenti, condividendo un principio fondamentale: prendersi cura della propria salute è una responsabilità personale che ciascuno di noi si deve assumere. Alla discussione ha preso parte anche Loredana Pau di Europa Donna Italia, a rappresentare tutte quelle associazioni di pazienti oncologiche che forniscono un indispensabile supporto, una “sorellanza”, bussola emotiva nel mare in tempesta nel quale si trovano a navigare le donne, nel momento in cui ricevono la diagnosi di cancro. Ma anche un importante contributo alla tutela dei diritti del malato e un impulso costante alla prevenzione, colmando spesso i vuoti lasciati dalla sanità pubblica.

Durante l’evento la presidente dell’associazione “Mai più sole”, la dottoressa Albachiara Bergamini, ha consegnato al dottor Massimo Dessena, il dispositivo wireless per biopsie vuoto assistite al seno BD – Becton Dickinson donato dalla Fondazione Taccia ETS-Rimini, alla senologia del Policlinico Universitario “Duilio Casula” di Monserrato.

Tags: Albachiara BergaminiAlessandra GraziottinArianna TommasettiDaniele FarciDuilio CasulaErica GiuressiGiorgio PisanoLoredana PauLuisa BroduMarco ScorcuMaria Cristina SantonaMassimo DessenaMichele BoeroNadia BrusascaRita Nonnis
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

SardGen, boom di prenotazioni dei prelievi a Sassari per il programma integrato di medicina preventiva e benessere dei sardi
Sanità

SardGen, boom di prenotazioni dei prelievi a Sassari per il programma integrato di medicina preventiva e benessere dei sardi

20 Giugno 2025
6
Il commissario straordinario Vincenzo Serra ha nominato Gabriele Finco e Gianluca Calabrò direttori sanitario e amministrativo dell’AOU di Cagliari
Sanità

Il commissario straordinario Vincenzo Serra ha nominato Gabriele Finco e Gianluca Calabrò direttori sanitario e amministrativo dell’AOU di Cagliari

14 Giugno 2025
32
Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica
Sanità

Encefalopatia, arriva il supporto ai caregivers. All’Aou di Cagliari un progetto per prevenire e combattere le complicanze della cirrosi epatica

13 Giugno 2025
15
Epatiti virali, screening per i migranti dei Centri di Accoglienza Straordinaria con gli epatologi del Policlinico Duilio Casula
Sanità

Epatiti virali, screening per i migranti dei Centri di Accoglienza Straordinaria con gli epatologi del Policlinico Duilio Casula

6 Giugno 2025
10
Steatosi epatica, nasce al Policlinico Duilio Casula l’Ambulatorio MASH
Sanità

Steatosi epatica, nasce al Policlinico Duilio Casula l’Ambulatorio MASH

1 Giugno 2025
924
Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»
Sanità

Aggressione all’infermiere del Pronto Soccorso del Policlinico Duilio Casula. Vincenzo Serra: «Solidarietà e vicinanza, ci costituiremo parte civile»

29 Maggio 2025
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

Incendi a Giave, Tortolì e Ortacesus

20 Giugno 2025
242
Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

Sogin, nella centrale di Caorso entra nel vivo la ristrutturazione del deposito temporaneo ‘Ersma’

20 Giugno 2025
8
Frena l’economia sarda: nel 2019 Pil immobile (0,0%) dopo il più che sorprendente + 1,4% del 2018

Luci e ombre dall’analisi dell’offerta aeroportuale della Sardegna nel report di CNA Sardegna: combinazioni in calo, tariffe stabili

20 Giugno 2025
7
La Giunta regionale ha approvato le assegnazioni di risorsa idrica per l’annualità 2025

La Corte Costituzionale ha respinto la questione di legittimità sollevata dal Governo sulla legge che prevede la possibilità di richiamare i medici in pensione

20 Giugno 2025
22
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.