• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Coldiretti Sardegna: «Attivare un tavolo tecnico contro la lingua blu»

1 Novembre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Contas: “L’83 per cento degli aiuti accoppiati destinati agli agnelli Igp andrà all’Agnello di Sardegna Igp”
La movimentazione dei capi vivi sensibili alla lingua blu intra ed extraregionale è consentita esclusivamente previo esito negativo degli esami della reazione a catena della polimerasi (Pcr) per sierotipo 3. Sono queste le nuovi disposizioni firmate questa mattina dal direttore del Servizio sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare Antonio Montisci che avranno decorrenza immediata fino al 13 novembre.
La decisione è maturata dopo i nuovi casi di lingua blu che quest’anno si sta materializzando anche con una variante, quella del sierotipo 3, per la quale non c’è ancora il vaccino. Secondo l’ultimo aggiornamento i focolai attivi sono 21 che coinvolgono in totale 7mila 595 capi, con 167 casi, 160 dei quali con sintomi clinici e 57 morti. I focolai sospetti sono invece 54 con 13mila 397 capi, 529 casi, 518 con sintomi clinici e 86 morti.
Oltre agli ovini adesso a pagare le conseguenze di questa nuova ondata sono anche gli allevamenti bovini.
«Una nuova mazzata per la zootecnia sarda: occorrerà assistere maggiormente il bestiame integrando anche il mangime. E questo vale sia per gli animali colpiti dalla lingua blu sia per quelli che ne subiscono le conseguenze indirettamente per via del blocco previa Pcr della movimentazione – ha dichiarato il presidente di Coldiretti Sardegna, Battista Cualbu -. E questo avviene con i prezzi del mangime raddoppiato così come tutti gli altri costi. La stessa Pcr peserà sui bilanci aziendali in quanto costa 25 euro che sicuramente andranno anticipati, anche se ci batteremo affinché la Regione, come in passato, intervenga per abbatterne i costi. Allo stesso tempo è necessario liquidare gli indennizzi per le perdite dello scorso anno. Non c’è tempo da perdere, è sintomatico di un sistema che non funziona questo, dove si hanno nuove perdite per la lingua blu senza ancora aver ricevuto gli indennizzi che devono alleviare quello dell’anno prima.»
Contemporaneamente Coldiretti Sardegna attraverso il direttore Luca Saba chiede «l’istituzione immediata di un tavolo tecnico in cui si condividano tutti i dati, si faccia chiarezza e si comunichino le strategie che si stanno adottando per bloccare l’emergenza e allo stesso tempo anche per sconfiggere o, comunque, per mettere sotto controllo la lingua blu che sta mietendo vittime da 21 anni. Anni in cui abbiamo perso 800mila capi e sono stati investiti per gli indennizzi oltre 166milioni, oltre alle sostanziose perdite indirette con mancati redditi dovuti alle conseguenze di questo virus e ai numerosi blocchi della movimentazione».
Antonio Caria
Tags: Antonio CariaAntonio MontisciBattista CualbuLuca Saba
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra
Sindacato

Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

10 Giugno 2023
81
Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta
Enti locali

Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

10 Giugno 2023
97
Meana Sardo: riapre l’ufficio postale
Attualità

Meana Sardo: riapre l’ufficio postale

10 Giugno 2023
155
Macomer: riaperta la statale 129 bis
Lavori pubblici

Macomer: riaperta la statale 129 bis

10 Giugno 2023
639
A Cagliari la presentazione della nuova “Antologia a fumetti” dedicata a Emilio Lussu
Cultura

A Cagliari la presentazione della nuova “Antologia a fumetti” dedicata a Emilio Lussu

9 Giugno 2023
23
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»
Turismo

«Rischio di liberalizzazione dell’utilizzo delle Grotte di Nettuno e di altre importanti grotte dell’isola», l’allarme di Marco Tedde (Forza Italia)

9 Giugno 2023
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

10 Giugno 2023
La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

10 Giugno 2023
Incendio di un’auto nella notte a Sestu, i vigili del fuoco spengono le fiamme e mettono in sicurezza l’area

Incendio di un’auto nella notte a Sestu, i vigili del fuoco spengono le fiamme e mettono in sicurezza l’area

10 Giugno 2023
Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

10 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

Nurri: Giuliano Atzeni guiderà la sezione dei Pensionati di Coldiretti Nuoro-Ogliastra

10 Giugno 2023
81
La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza di reato un 32enne per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente

10 Giugno 2023
9
Incendio di un’auto nella notte a Sestu, i vigili del fuoco spengono le fiamme e mettono in sicurezza l’area

Incendio di un’auto nella notte a Sestu, i vigili del fuoco spengono le fiamme e mettono in sicurezza l’area

10 Giugno 2023
8
Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

Il sindaco di Macomer, Riccardo Uda, ha presentato la sua Giunta

10 Giugno 2023
97
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In