• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Da oggi tutti i cittadini sardi e i turisti hanno come unico riferimento, per qualsiasi emergenza, il Numero Unico Europeo 112

1 Marzo 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Da oggi tutti i cittadini sardi e i turisti hanno come unico riferimento, per qualsiasi emergenza, il Numero Unico Europeo 112. Questa mattina l’ultima attivazione nei Distretti telefonici 070, 0781.

La Centrale Unica di Risposta di Sassari ha iniziato a filtrare le chiamate di soccorso e di emergenza provenienti dal Sud Sardegna.

«Con la completa copertura del Numero Unico Europeo su tutta l’Isola – dichiara l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria – abbiamo raggiunto un traguardo importante, rispettando le tappe e il cronoprogramma che avevamo fissato. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie al lavoro in sinergia con l’Areus e tutte le istituzioni coinvolte. Parliamo di un servizio moderno, in grado di geolocalizzare l’utente e con un supporto multilingua, che non riguarda solo la sanità, ma la gestione dell’emergenza a tutto campo.»

Il passaggio al Numero Unico Europeo 112, iniziato lo scorso 29 novembre da Olbia, è proseguito il 31 gennaio con l’attivazione del servizio a Sassari e Macomer e il 14 febbraio nei distretti di Nuoro, Oristano e Ogliastra.

Positivi i riscontri del nuovo sistema registrati finora sulla rete di emergenza urgenza, soprattutto nella localizzazione e nell’azione di filtro. Lo confermano ancora una volta i dati registrati sino a ieri: delle 28 mila chiamate ricevute dalla CUR di Sassari in questi primi 3 mesi 14mila, ovvero il 51 per cento, sono risultate appropriate (con un notevole sgravio sulle centrali di secondo livello). L’Operatore Tecnico di Sala Operativa codifica la richiesta di soccorso o di emergenza e immediatamente attiva le centrali di secondo livello del 118, forze dell’ordine, carabinieri, vigili del fuoco e Capitaneria, trasferendo in pochi secondi dettagli e posizione precisa del chiamante.

Sono già tanti i sardi che hanno scaricato l’App “Where are U” collegata alla CUR NUE112. L’applicazione è pensata soprattutto per gli anziani e per le persone con disabilità.  Con l’applicazione la richiesta d’aiuto può essere facilmente inoltrata tramite chat o telefonata muta, rendendo più precisa la localizzazione del chiamante.

I numeri 118, 115, 113 e 1530 restano comunque operativi: la chiamata viene comunque confluita verso la Centrale Unica di Risposta del NUE 112 di Sassari.

Tags: Carlo Doria
Share15TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

«Continuate a donare», appello dal centro trasfusionale dell’Aou di Sassari
Sanità

Venerdì 31 marzo, a Sassari, si terrà un seminario sul sistema sangue, organizzato dall’Ordine dei giornalisti e dall’Aou

23 Marzo 2023
139
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

La Giunta regionale ha approvato i nuovi indirizzi per il triage nei Pronto soccorso

20 Marzo 2023
48
La gestione organizzata del paziente politraumatizzato
Sanità

La gestione organizzata del paziente politraumatizzato

18 Marzo 2023
12
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Le importanti attività cliniche e riabilitative del Centro di Salute Mentale di Alghero non sono a rischio»

18 Marzo 2023
69
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»

15 Marzo 2023
72
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Incarichi ai medici in pensione e agli specializzandi in Pediatria già dal primo anno»

11 Marzo 2023
23

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

Da domani piloti in pista a Riola Sardo per la seconda prova stagionale del Mondiale MXGP

24 Marzo 2023
26
La Vis Artena impone lo 0 a 0 alla Torres all’Acquedotto, frenandone la rincorsa alla vetta della classifica

Alfonso Greco farà il suo nuovo esordio sulla panchina della Torres, domenica pomeriggio contro l’Ancona Matelica. L’Olbia gioca a Cesena

24 Marzo 2023
28
E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

E’ stata presentata ad Alghero la “Network Summer Season 2023” nei tre aeroporti sardi

24 Marzo 2023
34
Al via il bando per il finanziamento dei percorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP)

Igea Spa: garantita la stabilità al personale impiegato nella miniera di Genna Tres Montis

24 Marzo 2023
11
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In