• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

I biomarcatori per la lotta al carcinoma prostatico

Un progetto coordinato da Aou Sassari e Ateneo turritano coinvolge Lilt e Fondazione di Sardegna

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
21 Luglio 2022
in Sanità
0 0
0
I biomarcatori per la lotta al carcinoma prostatico

Azienda ospedaliero universitaria, Ateneo turritano, Lilt Sassari e Fondazione di Sardegna mettono in campo una stretta sinergia per contrastare il tumore prostatico. E lo fanno attraverso lo studio di nuovi biomarcatori in grado di individuare le lesioni tumorali.

Il tumore alla prostata in Italia è in aumento con circa 564mila casi e 36mila nuove diagnosi ogni anno. Di queste ultime almeno 1.000 sono quelle che vengono fatte in Sardegna.

Numeri elevati che, a oggi, rendono il carcinoma della prostata il più diffuso tra gli uomini italiani ed è divenuto, nell’ultimo decennio, il tumore più frequente nella popolazione maschile dei paesi occidentali.

È in questa ottica che si sviluppa il progetto coordinato congiuntamente dal professor Ciriaco Carru, del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari e responsabile di programma assistenziale nella Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, e dal professor Massimo Madonia, direttore dell’unità di Urologia dell’Aou.

«La sfida oggi – afferma Ciriaco Carru – è avere una diagnosi precoce, trattamenti targettizzati, opzioni terapeutiche innovative, oltre alla possibilità di prevedere in anticipo quali pazienti beneficeranno maggiormente o esclusivamente di un adeguato trattamento.»

«Ecco perché – aggiunge Massimo Madonia – è sempre più crescente l’esigenza di identificare nuovi biomarcatori, evitando di esporre i pazienti a indagini strumentali invasive o a terapie generalmente gravose in termini di tossicità e costi.»

Ad oggi i risultati degli studi portati avanti dalle due strutture sono stati pubblicati su due riviste internazionali ad alto impatto.

Il primo studio, che ha trovato ospitalità sulle pagine di Biomolecules, indica nell’Agmatina un interessante biomarcatore che sarebbe capace di segnalare la proliferazione cellulare. Lo studio ha permesso di differenziare tre classi di pazienti attraverso la quantificazione dei livelli plasmatici del biomarcatore in esame.

Il secondo studio è stato pubblicato proprio in questi giorni su The Journal of Molecular Diagnostics, della prestigiosa associazione “American Society for Investigative Pathology Association for Molecular Pathology”. Il lavoro – che ha visto coinvolta l’Urologia – mette in luce che alcuni miRNA, piccole molecole di RNA non codificante che hanno ruoli chiave nella regolazione di numerosi processi, siano uno strumento molecolare promettente per la gestione clinica dei pazienti a rischio.

Questo studio ha trovato il sostegno della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) della sede di Sassari, presieduta dal dottor Marco Bisail, e attraverso un progetto di ricerca è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna.

Il progetto Lilt si svilupperà da un lato supportando ulteriormente lo studio per la diagnosi precoce basata sull’individuazione di nuovi biomarcatori; dall’altro attraverso l’attività di sostegno psicologico rivolta ai pazienti con tumore e ai loro familiari, con un calendario di appuntamenti organizzati dalla segreteria Lilt, nella sede di via Amendola a Sassari.

Il progetto targato Aou, Uniss, Lilt e Fondazione Sardegna è stato sviluppato, per la parte molecolare e disegno dello studio, dalla dottoressa Donatella Coradduzza e per la parte clinica dalla dottoressa Tatiana Solinas.

Lo studio, inoltre, si avvale della collaborazione del professor Angelo Zinellu del Dipartimento di Scienze Biomediche di Sassari, della dottoressa Emanuela Azara e del dottor Nicola Culeddu dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del Cnr di Sassari, e della professoressa Serenella Medici del Dipartimento di Scienze Chimiche, Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Sassari.

 

Tags: Angelo ZinelluCiriaco CarruDonatella CoradduzzaEmanuela AzaraMarco BisailMassimo MadoniaNicola CuledduTatiana Solinas
Share8TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Sassari: dal Pnrr 3 milioni e mezzo di euro per il palazzetto di via Kennedy

15 Agosto 2022
Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

15 Agosto 2022
13 nuovi casi di Coronavirus a San Sperate, l’annuncio del sindaco Enrico Collu

Sono 289 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 2.901 tamponi eseguiti, 19 diagnosticati da molecolare, 270 da antigenico, 2 i decessi

15 Agosto 2022
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Ansie e preoccupazioni per quelli che non possono restare a casa

Sassari: dal Pnrr 3 milioni e mezzo di euro per il palazzetto di via Kennedy

15 Agosto 2022
1
Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

Sassari: incidente stradale sulla 131 in direzione Cagliari, subito dopo le gallerie, ferita una persona

15 Agosto 2022
1
13 nuovi casi di Coronavirus a San Sperate, l’annuncio del sindaco Enrico Collu

Sono 289 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 2.901 tamponi eseguiti, 19 diagnosticati da molecolare, 270 da antigenico, 2 i decessi

15 Agosto 2022
1
Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

Il mito di Jimi Hendrix illumina sabato 13 agosto il Festival Rocce Rosse Blues di scena nel Lungomare di Museddu

13 Agosto 2022
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In