• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

I tumori della laringe al centro dei festeggiamenti per san Biagio, a Sassari

Un convegno nell'aula magna dell'Ateneo sassarese e una messa in cattedrale per celebrare il patrono degli otorini. Gli incontri sono stati organizzati dalla Clinica otorinolaringoiatrica dell'Aou di Sassari in collaborazione con l'Università e l'Arcidiocesi

4 Febbraio 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
I tumori della laringe al centro dei festeggiamenti per san Biagio, a Sassari

Un trattamento altamente mutilante che, un tempo, implicava la perdita completa della fonazione, e spesso l’impossibilità di comunicare. Ora, nuove metodiche e la riabilitazione consentono un miglioramento della vita del paziente operato. È la laringectomia totale, tema che è stato al centro della lezione magistrale tenuta ieri sera a Sassari dal professor Jacopo Galli, direttore dell’Otorinolaringoiatria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, in occasione dei festeggiamenti per la vigilia del patrono degli otorini, san Biagio, che ricade oggi.

L’incontro, organizzato dalla Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Aou di Sassari, si è svolto nell’aula magna dell’Ateneo turritano alla presenza del rettore dell’Università di Sassari Gavino Mariotti e del direttore dell’Otorinolaringoiatria sassarese professor Francesco Bussu, del direttore generale dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano, del sindaco di Sassari Nanni Campus.

La metodica interventistica, illustrata dal docente romano durante la lezione dal titolo “Laringectomia totale: oltre la tecnica … percorrendo l’esperienza”, nei casi dei tumori avanzati della laringe resta spesso l’unico intervento possibile per l’eradicazione completa del tumore. Un intervento che prevede l’asportazione delle corde vocali e la presenza permanente di un “buco” (tracheostoma) per respirare. Oggi – è stato detto – viene impiantata il giorno stesso dell’intervento una protesi fonatoria, che consente ai pazienti di recuperare una voce e capacità di comunicare pressoché normali, con netto miglioramento delle condizioni di vita. Il docente ha sottolineato l’importanza della riabilitazione per riportare il paziente a una capacità fonatoria.

«In caso di tumori maligni – ha aggiunto Francesco Bussu – i chirurghi lavorano in squadra con tutti gli altri specialisti che hanno un ruolo nella diagnosi e nel trattamento in un gruppo che chiamiamo “tumor board”. Tutte le decisioni sono collegiali coinvolgendo tutte le competenze specifiche. L’approccio multidisciplinare, è stato dimostrato, può migliorare drasticamente le possibilità di guarigione di tutti i tumori cervicofacciali.»

La Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Aou di Sassari ha recentemente pubblicato, in collaborazione con il resto del gruppo multidisciplinare, una revisione della casistica dei tumori avanzati della laringe operati dal 2017, anno di arrivo a Sassari del professor Bussu, che dimostra una sopravvivenza altissima, circa il 93%, in linea con i migliori centri a livello internazionale.

Il pomeriggio è proseguito con la messa in onore di san Biagio, celebrata in cattedrale dall’arcivescovo sassarese Gian Franco Saba.

Prima della funzione religiosa l’arcivescovo ha salutato due piccoli bambini che, seduti con i loro genitori tra i banchi della chiesa, sono stati operati in questi anni nella Clinica sassarese.
L’alto prelato ha ricordato la figura del santo di origine armena quindi il ruolo dei medici chirurghi, in particolare degli otorini.

Durante la celebrazione eucaristica è stata esposta la preziosa reliquia del Santo conservata a Sassari da almeno 6 secoli e incastonata in un reliquiario d’argento del 1500. Una reliquia che proviene dalla distrutta chiesa dedicata al Santo e ubicata un tempo in porta Sant’Antonio ed ora conservata proprio nella Cattedrale di san Nicola.

Questa mattina, invece, l’arcivescovo Gian Franco Saba, alla presenza del direttore sanitario dell’Aou di Sassari Luigi Cugia, ha fatto visita alla Clinica Otorinolaringoiatrica per un saluto e una benedizione ai pazienti del reparto. Per l’occasione è stata organizzata una colazione a base di cioccolata, tradizione per la festa di san Biagio, alla quale ha partecipato il personale della clinica.

 

Tags: Antonio Lorenzo SpanoFrancesco BussuGavino MariottiGian Franco SabaJacopo GalliLuigi CugiaNanni Campus
Share12TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In bicicletta contro il tumore. Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica
Sanità

In bicicletta contro il tumore. Le Pink Flamingos arrivano a Sassari e portano la testimonianza del loro percorso di cura oncologica

31 Maggio 2023
35
Lotta al tumore del polmone con screening e target therapy
Sanità

Lotta al tumore del polmone con screening e target therapy

28 Maggio 2023
11
Gli stati generali dello sport si sono ritrovati a Tempio Pausania per l’ottava Conferenza Regionale dello Sport
Sport

Gli stati generali dello sport si sono ritrovati a Tempio Pausania per l’ottava Conferenza Regionale dello Sport

27 Maggio 2023
19
Sassari: presentati i lavori di ammodernamento del cimitero
Lavori pubblici

Sassari: presentati i lavori di ammodernamento del cimitero

25 Maggio 2023
35
Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 15.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, è in programma l’8ª Conferenza regionale dello sport
Sport

Venerdì prossimo 26 maggio, dalle ore 15.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, è in programma l’8ª Conferenza regionale dello sport

24 Maggio 2023
22
Grande successo, a Sassari, per “Il ragazzo dal sorriso amaro”.  La storia di Romolo Tilocca in un libro tra sogni e beneficenza
Cultura

Grande successo, a Sassari, per “Il ragazzo dal sorriso amaro”. La storia di Romolo Tilocca in un libro tra sogni e beneficenza

20 Maggio 2023
53

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

A Quartu Sant’Elena, dal 2 al 4 giugno, si terrà il “Vela Day”

31 Maggio 2023
29
I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

I vigili del fuoco, a Cagliari sono intervenuti per il dissesto e il cedimento del manto stradale in viale Francesco Ciusa

31 Maggio 2023
3
A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

A Pula la cerimonia di fine corso dei nuovi agenti forestali

31 Maggio 2023
33
Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

Le Balentes si sono classificate al terzo posto al Premio Loano 2023 per la Musica Tradizionale Italiana a Inghirios (S’ardmusic/Egea)

31 Maggio 2023
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In