• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il centrosinistra algherese: «Scandaloso che la Regione non abbia voluto finanziare il nuovo ospedale ad Alghero»

19 Aprile 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Alghero. Il Comune: «Preparare il terreno per il prossimo appalto per la raccolta dei rifiuti delle utenze commerciali»

«Alghero ha solo ospedali di base che vanno verso il declino totale, nonostante la professionalità di medici e operatori che ora sempre più vogliono trovare altri lidi per operare in un clima di certezze, di supporto strutturale, di organizzazione del lavoro e con organici adeguati. Bisogna invertire tutti insieme, classe politica e cittadini, forze sociali e sindacali, questa scandalosa gestione della sanità governata con fake news, spot e selfie. Gli ultimi comunicati della Giunta Regionale certificano che Alghero non è DEA di primo livello e non ottiene i finanziamenti sul PNRR che vanno invece a Olbia, Nuoro, Cagliari, San Gavino, Monserrato. Alghero non  ottiene però neanche i finanziamenti per il nuovo ospedale, pur previsto dal piano sanitario vigente. Non è neanche tra i destinatari dei fondi per far sorgere i nuovi ospedali di comunità, 13 in tutta la Sardegna. Per la ASL di Sassari sono 4 (due a Sassari, uno a Ploaghe e uno a Ozieri). Alghero fuori, su tutta la linea. Gli rimane la propaganda del consigliere del territorio, Michele Pais che da per nuovi, finanziamenti vecchi. Annuncia la lungodegenza prevista dalla riorganizzazione della rete ospedaliera del 2018 all’Ospedale Marino, ma non ottiene l’ok della Aou che nel frattempo è in possesso dell’ospedale algherese e gestisce 75 posti Covid e poco più, in attesa della mirabolante robotica. Mette in subbuglio la Città di Ittiri che viene spodestata del suo ospedale, ma non riesce neanche a portare la lungodegenza su Alghero, minando convergenze territoriali consolidate. Perfino le sale operatorie del Marino sono considerate non in sicurezza e forti dubbi restano sull’intera struttura. Si chiudono anche quelle.»

Lo dichiarano i consiglieri del centrosinistra al comune di Alghero Mario Bruno, Gabriella Esposito, Pietro Sartore, Valdo Di Nolfo, Mimmo Pirisi, Ornella Piras e Raimondo Cacciotto, che aggiungono: «Non meglio il Civile: nelle scorse settimane la rottura di un tubo di scarico nel reparto di anestesia ha provocato la chiusura della sala operatoria sottostante fino a quando non ha smesso di gocciolare dal soffitto. Ciò ha provocato il trasferimento del reparto nei locali della terapia intensiva. Ma attenzione: in quei locali ci sono ora anche l’endoscopia digestiva e l’oculistica, sfrattata dall’ospedale marino. La chirurgia oculistica per non interrompere l’attività opera in una sala microscopica, ancora non in grado di operare la cataratta, e in condizioni assurde, con forti dubbi sulle giuste distanze anti covid. Vengono segnalate continue perdite dagli scarichi, pavimentazione ancora rabberciata, infiltrazioni nel solaio, infermieri costretti a cambiarsi in un magazzino deposito, chirurghi che devono lavarsi per indossare gli abiti sterili utilizzando un lavandino di un bagno destinato ai disabili».

«Permangono – concludono i consiglieri del centrosinistra – le criticità dei pazienti del Marino, operati ora al Civile e ricoverati nei vari reparti del nosocomio di via Don Minzoni, sotto la responsabilità dell’anestesia della ASL, pur essendo pagato lautamente un anestesista rianimatore h24 al Marino solo per garantire le urgenze intraospedaliere. Scandaloso che la Regione non abbia voluto finanziare il nuovo ospedale ad Alghero. Serve una reazione forte e unitaria dell’intero territorio.»

Antonio Caria

Tags: Antonio CariaGabriella EspositoMario BrunoMimmo PirisiOrnella PirasPietro SartoreRaimondo CacciottoValdo Di Nolfo
Share4TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia
Sanità

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
4
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna
Enti locali

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
3
A Curcuris un incontro sui semi e le piante
Cultura

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
3
Terralba: zia Vitalia Lilliu festeggia i 100 anni
Eventi

Terralba: zia Vitalia Lilliu festeggia i 100 anni

20 Marzo 2023
140
Sassari: al via la rassegna “Jazz Op”
Cultura

Sassari: al via la rassegna “Jazz Op”

18 Marzo 2023
51
Orosei: modificato il regolamento scavi nel suolo pubblico
Enti locali

Orosei: modificato il regolamento scavi nel suolo pubblico

18 Marzo 2023
44

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
A Curcuris un incontro sui semi e le piante

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

Ad Alghero la prima bimba nata con l’impiego della partoanalgesia

20 Marzo 2023
4
Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

Oristano: si dimette Alessandra Porcu, al suo posto Carmen Murru entra nella Giunta Sanna

20 Marzo 2023
3
A Curcuris un incontro sui semi e le piante

A Curcuris un incontro sui semi e le piante

20 Marzo 2023
3
Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

Poesia a s’arrepentina, donato a Labimus il Fondo Fiorenzo Ghiani

20 Marzo 2023
7
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In