• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il Coordinamento dei Presidenti dei Consigli di Circolo e d’Istituto dice no alla didattica a distanza

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
3 Gennaio 2022
in Sanità
0 0
0
Ciclo di audizioni in Commissione sul piano di dimensionamento scolastico

Il Coordinamento dei Presidenti dei Consigli di Circolo e d’Istituto dice no alla didattica a distanza. Lo hanno fatto con una nota inviata al presidente della Regione Christian Solinas, all’assessore regionale della Pubblica Istruzione Andrea Biancareddu, all’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu e al Comandante del Comando Militare Esercito della Sardegna Generale di Brigata Stefano Scanu, e per conoscenza, al Commissario straordinario per l’emergenza Co.Vi.D.-19 Geerale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo, al Direttore servizio Igiene e Sanità Pubblica Cagliari Dott. Antonio Frailis, al Prefetto di Cagliari Dott. Granfranco Tomao ed al Direttore U.S.R. Cagliari Dott. Francesco Feliziani.

Di seguito il testo integrale.

Assistiamo, preoccupati ma non indifferenti, ai vari tentativi proposti dai competenti organi sanitari e politici, per arginare la pandemia in atto.

Vogliamo pensare si tratti di proposte dettate da uno stato temporaneo di stress emotivo e da una mancata visione di politiche a lungo termine.

L’ultimo tentativo di arginare la contagiosità della variante denominata “Omicron”, propone la chiusura indiscriminata degli istituti scolastici di ogni ordine e grado nell’intero territorio meridionale dell’isola. Proposta ragionevole se, a questa, venisse integrato un provvedimento che realmente potesse circoscrivere la circolazione del virus, chiedendo a tutti – non solo e sempre alla scuola – quello sforzo necessario e collettivo utile a fronteggiare i numeri fortemente in crescita.

Non crediamo che chiudere indistintamente centinaia di istituti scolastici, per bloccare a casa decine di migliaia di studentesse e di studenti, di alunne e di alunni (molti dei quali in tenera età e di conseguenza dipendenti dai genitori in tutto) sia una soluzione proponibile ed accettabile.

Chiudendo le porte delle scuole, si aprirebbero immediatamente le finestre di altri luoghi in cui questa popolazione può, e in certi casi deve, essere accolta, o troverà i propri spazi per ritrovare la socialità negata.

Pensiamo per esempio agli alunni delle scuole dell’infanzia e delle primarie: di certo non hanno quel grado di autonomia per poter stare soli a casa a seguire le lezioni in DDI.

La presenza di un adulto è fondamentale sotto tutti gli aspetti, non ultimo quello di rilevanza giuridica, in quanto i minori di anni 14 non possono stare a casa da soli.

Lo smart working non è sempre praticabile; l’assistenza dei nonni (se presenti) è da scongiurare; l’utilizzo di ludoteche o strutture similari, andrebbe a collidere con il principio del provvedimento proposto.

Ancora una volta assistiamo ad un tentativo che tende a sacrificare la scuola, condizionando fortemente la didattica e il benessere psicologico e fisico delle studentesse e degli studenti, piuttosto che prospettare una proposta reale che possa essere risolutiva, sia sotto il profilo sociale che sanitario.

Questo Coordinamento dei Presidenti di Consiglio di Istituto, che quotidianamente è in campo insieme al comparto scuola, si permette di proporre un suggerimento.

Come sancito dall’art. 13 comma 1 del D.L. 24/12/2021 n.221, il governo centrale ha stanziato 9 milioni di euro per il controllo e l’individuazione del virus e della sua variante “Omicron”, assicurando il supporto del ministero della Difesa per lo svolgimento di tale attività attraverso i laboratori militari della rete di diagnostica molecolare distribuiti sul territorio nazionale, per incrementare le capacità diagnostiche e garantire il corretto espletamento delle attività.

Il Coordinamento chiede di utilizzare questo strumento per effettuare uno screening di massa di tutto il comparto scuola.

Anziché proporre una chiusura totale – che riteniamo ingiusta, inutile e dannosa – il Coordinamento propone di procrastinare il rientro a scuola dal 7 al 10 gennaio iniziando dai territori maggiormente esposti per proseguire il tracciamento su tutto il territorio regionale, utilizzando questi giorni per testare tutta la popolazione scolastica, con il supporto del Corpo di Sanità Militare.

Nel corso della sua secolare storia, questo Corpo specializzato, ha sempre dimostrato capacità elevate in ogni situazione, in Italia e all’estero, e una professionalità riconosciuta universalmente.

La scuola, come più volte sottolineato anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri, deve funzionare in presenza; è, forse, l’unico luogo dove la socialità è sottoposta a rigidi protocolli di sicurezza che vengono rigorosamente rispettati. Il contagio al suo interno è senz’altro di molto inferiore rispetto ad altri contesti.

Tags: Andrea BiancaredduAntonio FrailisChristian SolkinasFrancesco FelizianiFrancesco Paolo FigliuoloGianfranco TomaoMario NiedduStefano Scanu
Share25TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

La Techfind soffre e si accende, ma la vittoria sfuma nel finale. A Selargius, la Cestistica Spezzina espugna il PalaVienna: 55 a 56

29 Gennaio 2023
1
Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

Gianluca Langiu (Fit Cisl): «Preoccupa il possibile ritiro delle compagnie aeree dalla procedura negoziata per Alghero»

29 Gennaio 2023
1
CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

CUS Cagliari, l’ultimo minuto è ancora fatale

29 Gennaio 2023
1
L’Aprilia di Marco Mariotti ha espugnato il Biagio Pirina di Arzachena: 2 a 1

L’Arzachena batte il Real Monterotondo Scalo e sale al 6° posto, l’Ilvamaddalena imbattuta sul campo della Palmese, l’Aprilia di Marco Mariotti corsara sulla vicecapolista a Sorrento

29 Gennaio 2023
2
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In