• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

La Geriatria dell'Aou di Sassari racconta l'esperienza del reparto con i pazienti affetti da Sars Cov-2 al congresso nazionale dell’Amge a Catania (19, 20 e 21 maggio)

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
19 Maggio 2022
in Sanità
0 0
0
Il delirium negli anziani ricoverati per Covid

Si parlerà di medicina geriatrica, dei nuovi approcci diagnostici e terapeutici, delle innovazioni tecnologiche e farmaceutiche ma anche di epidemiologia dell’invecchiamento. Il convegno “L’anziano sempre al centro” che si apre a Catania il 19 maggio (20 e 21 Hotel Baia Verde) sarà l’occasione per mettere a confronto le Geriatrie di tutta Italia e vedrà la partecipazione anche del reparto dell’Aou di Sassari, diretto dalla dottoressa Patrizia Tilocca. L’appuntamento siciliano è organizzato dall’Amge, Associazione multidisciplinare di Geriatria, che ha scelto la città alle pendici dell’Etna per tenere il quinto congresso nazionale. Per la struttura sassarese sarà un’opportunità per mettere in luce l’attività svolta in questi due anni di pandemia e, in particolare, nel periodo in cui il reparto è stato trasformato in reparto Covid.

L’unità operativa al sesto piano del Santissima Annunziata ha vissuto in pieno le ondate della pandemia. Era diventato reparto Covid tra novembre 2020 e febbraio 2021 e aveva ospitato 184 pazienti. La struttura era diventata ancora una volta “Covid” tra gennaio e febbraio 2022, ospitando 62 pazienti.

«Sono stati due periodi differenti – afferma la dottoressa Patrizia Tilocca – perché nel 2020 i pazienti ricoverati, di tutte le età, avevano la polmonite interstiziale e l’insufficienza respiratoria da Covid-19. Nella seconda fase, invece, la maggior parte dei pazienti, prevalentemente geriatrici, non aveva la malattia Covid-19 ma accedeva al pronto soccorso per altre patologie e veniva ricoverata nei reparti Covid per riscontro di positività da tampone naso faringeo per Sars Cov-2. Erano, pertanto, delle popolazioni di pazienti diversi. Quelli geriatrici hanno sempre avuto una prognosi peggiore e, a parità di altre condizioni, una mortalità maggiore.»

Il direttore della Geriatria dell’Aou, assieme alla dottoressa Valentina Virdis, dirigente medico della struttura, presenterà una relazione su “Il delirium negli anziani ricoverati in Geriatria per Covid 19“. Uno studio che ha messo in evidenza la difficile situazione vissuta da questi pazienti fragili.

«I pazienti con demenza complicata da episodi di delirium – riprende Patrizia Tilocca – avevano una mortalità quattro volte superiore e chi sopravviveva aveva un declino delle funzioni cognitive maggiore rispetto agli altri pazienti.

«Quei pazienti rappresentavano quindi una sfida assistenziale, soprattutto, per noi geriatri – prosegue -, in quanto era necessario fare una diagnosi precoce, spesso difficile per la presenza di quadri atipici.»

Dall’esperienza dei geriatri sassaresi è emerso che la degenza in un reparto Covid peggiorava lo stato cognitivo dei pazienti e aumentava il rischio di episodi di delirium, dovuto all’isolamento sociale, all’assenza di familiari, alla presenza di personale non riconoscibile per l’uso dei dispositivi di protezione, ad un’accresciuta confusione unita a un senso di angoscia.

«La prevenzione degli episodi di delirium e il trattamento precoce delle patologie che lo possono determinare – conclude la specialista – sono state le uniche armi a nostra disposizione. In questo modo si è cercato di evitare un incremento degli episodi di delirium quindi un peggioramento delle complicanze durante la degenza e il maggior declino delle funzioni cognitive anche dopo la dimissione.»


Tags: Patrizia TiloccaValentina Virdis
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022

ULTIME NOTIZIE

Via libera ai lavori per l’adeguamento dello schema fognario di Bonorva

Via libera alla gestione autonoma del servizio idrico integrato per 19 comuni dell’Isola

1 Luglio 2022
31
Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

Alice Barbagallo torna all’Hermaea Olbia

1 Luglio 2022
18
1 caso di Coronavirus a Nughedu Santa Vittoria

Sono 2.569 i nuovi positivi al Covid-19 in Sardegna su 7.690 tamponi eseguiti, 200 diagnosticati da molecolare, 2.369 da antigenico, nessun decesso

1 Luglio 2022
0
Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

Sassari: issate le bandiere blu a Porto Ferro, Porto Palmas e Platamona

1 Luglio 2022
27
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In