• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il dg dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano a Marco Tedde: «Al Marino di Alghero criticità, noi stiamo investendo per la sua rinascita»

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
23 Luglio 2022
in Sanità
0 0
0
L’Aou di Sassari investe nell’ammodernamento dell’ospedale Marino di Alghero

Un progetto esecutivo per le sale operatorie dell’ospedale Marino di Alghero che vale 1 milione 450 mila euro e che prevede interventi per opere edili, per gli impianti elettrici, per l’impianto di condizionamento e riscaldamento quindi per gli impianti idrico e antincendio. E’ quanto approvato nei giorni scorsi dalla direzione strategica dell’Aou di Sassari che, in questa maniera, risponde con i fatti alle critiche mosse dal consigliere regionale Marco Tedde e apparse sul quotidiano regionale e sui giornali on line. Un’azione che dimostra la centralità dell’ospedale Regina Margherita per l’Aou di Sassari che, dal momento del passaggio della struttura avvenuto il 1 gennaio 2022, ha già investito sull’ospedale, in questi primi sei mesi, 1 milione e 300mila euro ulteriore di fondi propri. Somma che si aggiunge al finanziamento regionale di 4,5 milioni e portano così a 5,8 milioni i fondi destinati alla struttura di via Lido. 

«E’ necessario fare chiarezza sulla situazione del Marino – dice il direttore generale dell’Aou di Sassari Antonio Lorenzo Spano -. Gli importanti interventi da effettuare sull’ospedale non possono certo essere realizzati dall’oggi al domani. L’ospedale che ci è stato trasferito il 1 gennaio 2022 con la legge regionale n. 24/2020 non era certo una struttura priva di criticità. E una delle più grandi era proprio quella delle sale operatorie e della sicurezza dei pazienti e degli operatori al loro interno. Dopo gli interventi dei responsabili per la sicurezza, prevenzione e protezione sul luogo di lavoro quindi si è reso necessario chiudere. A questo punto è stato richiesto un finanziamento per il rifacimento delle sale operatorie che è stato accordato dalla Regione. In questo modo l’ospedale, che già fa parte delle strategie di cura e assistenza Covid della nostra azienda, lo sarà ancora di più e a pieno regime per la parte dell’Ortopedia.»

«Ci stupiamo quindi delle dichiarazioni del consigliere Marco Tedde, se pensiamo che l’ospedale Marino già da tempo sotto l’Asl non godeva di quello splendore di cui l’onorevole parla. L’Aou in pochi mesi, sta dimostrando con i fatti, attraverso l’estensione di importanti servizi di connessione con l’Hub – una responsabile del presidio, servizi ambulanze, sistemi di trasporto verso i laboratori e un servizio ticket – ed investimenti mirati alla sua rinascita, di voler integrare l’ospedale Marino di Alghero all’interno dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari», conclude Antonio Lorenzo Spano.  

«La somma prevista nel progetto esecutivo approvato nei giorni scorsi fa parte del finanziamento straordinario di 4,5 milioni di euro richiesto dall’Aou di Sassari e ottenuto dalla Regione Sardegna per l’adeguamento delle sale operatorie. Queste ultime – come già ribadito dal direttore generale – sono state chiuse a marzo scorso.

L’Aou di Sassari si è immediatamente attivata per definire gli interventi di adeguamento da realizzare, predisponendo un progetto adeguato del Blocco operatorio e una stima economica degli interventi di adeguamento, utili alla richiesta all’assessorato regionale alla Sanità di un finanziamento poi concesso.

La direzione strategica fa presente che per questo motivo i pazienti non possono essere operati al Marino ma al Civile, dove sono presenti gli anestesisti rianimatori. Qui rimangono per 36 ore – periodo di tempo considerato critico dopo un intervento – e vengono seguiti dagli ortopedici del Marino per il tempo necessario. Quindi fanno rientro all’ospedale di via Lido. I pazienti potranno essere operati al Marino una volta che saranno pronte le nuove sale operatorie. Le risorse ottenute consentiranno la realizzazione di un complesso operatorio tra i più moderni e tecnologici della Sardegna, con la creazione di tre nuove sale ISO 5. I lavori saranno portati avanti in step successivi. La conclusione della prima sala è prevista per gennaio 2023.

Per la realizzazione dei lavori di ammodernamento saranno necessari alcuni mesi. A compimento si avrà una struttura altamente tecnologica e con i migliori standard di sicurezza. L’obiettivo è quello di affiancare al sistema delle Ortopedie e traumatologie dell’Hub e Dea di II livello, quale punto di riferimento dell’altissima specialità del centro nord Sardegna, un polo di rilievo regionale integrato per le tecnologie chirurgiche ortopediche innovative e nel campo della robotica, quest’ultima già attiva nei reparti specialistici di Sassari.»

 

Tags: Antonio Lorenzo SpanoMarco Tedde
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi a Norbello e Siliqua

7 Agosto 2022
Santa Teresa di Gallura: tre turisti si perdono nel sentiero che conduce a Lu Poltiddolu, li salvano i vigili del fuoco

Santa Teresa di Gallura: tre turisti si perdono nel sentiero che conduce a Lu Poltiddolu, li salvano i vigili del fuoco

7 Agosto 2022
Porto Rotondo: incidente stradale in prossimità del bivio per Punta Asfodeli, intervengono i vigili del fuoco

Porto Rotondo: incidente stradale in prossimità del bivio per Punta Asfodeli, intervengono i vigili del fuoco

7 Agosto 2022
Dall’8 al 14 agosto iniziativa della Polizia stradale per la prevenzione e repressione del superamento dei limiti di velocità in Sardegna

Dall’8 al 14 agosto iniziativa della Polizia stradale per la prevenzione e repressione del superamento dei limiti di velocità in Sardegna

7 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

Incendi a San Vero Milis, Siurgus Donigala, Monti e Calangianus. A Sassari prende fuoco un capannone industriale

Incendi a Norbello e Siliqua

7 Agosto 2022
1
Santa Teresa di Gallura: tre turisti si perdono nel sentiero che conduce a Lu Poltiddolu, li salvano i vigili del fuoco

Santa Teresa di Gallura: tre turisti si perdono nel sentiero che conduce a Lu Poltiddolu, li salvano i vigili del fuoco

7 Agosto 2022
1
Porto Rotondo: incidente stradale in prossimità del bivio per Punta Asfodeli, intervengono i vigili del fuoco

Porto Rotondo: incidente stradale in prossimità del bivio per Punta Asfodeli, intervengono i vigili del fuoco

7 Agosto 2022
1
Dall’8 al 14 agosto iniziativa della Polizia stradale per la prevenzione e repressione del superamento dei limiti di velocità in Sardegna

Dall’8 al 14 agosto iniziativa della Polizia stradale per la prevenzione e repressione del superamento dei limiti di velocità in Sardegna

7 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In