• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

La struttura di Microbiologia e virologia è stata fondamentale nell’individuazione dei casi a Bono e di altri sospetti nel Nord Sardegna. Con un nuovo macchinario pronta a sequenziare l’intero genoma del virus

24 Febbraio 2021
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il laboratorio dell’Aou di Sassari a caccia delle varianti del Covid

Rappresenta il centro di riferimento per l’analisi dei tamponi Covid del Nord Sardegna, con oltre 176mila tamponi analizzati da inizio pandemia. Adesso è anche in prima linea nel coordinare tutte le attività per la ricerca delle varianti del coronavirus, in particolare per quella inglese. Si tratta del laboratorio Covid della Microbiologia e virologia dell’Aou di Sassari, struttura complessa diretta dal professor Salvatore Rubino, che sta partecipando al progetto dell’Istituto superiore di sanità di scattare una fotografia della presenza delle varianti del Covid-19 in Italia.

«È importante capire quale siano quelle prevalenti – afferma Salvatore Rubino – e per questo è nata subito una forte sinergia con i laboratori Ats di Olbia, Ozieri, Alghero, Nuoro, Lanusei e dell’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna che fanno riferimento alla nostra struttura e con l’Igiene pubblica.»

«L’importanza del laboratorio Covid della nostra azienda – aggiunge il commissario straordinario dell’Aou Antonio Spano – emerge anche ora che è necessario mettere in campo un’azione rapida e mirata per bloccare la diffusione della variante inglese. E questo è possibile grazie all’impegno dei dirigenti, dei tecnici e degli specialisti in biologia molecolare e virologia che l’Aou ha assunto dall’inizio della pandemia.»

Il centro Aou, molto attivo nell’attività di ricerca e didattica nel campo del Covid, sta partecipando a ricerche nazionali ed internazionali e sta sviluppando maggiori capacità diagnostiche per la ricerca delle varianti del coronavirus Sars CoV-2.  Attualmente utilizza una metodica che, nell’analisi del tampone molecolare, si basa sull’assenza dell’amplificazione del gene “S”, la proteina Spike dove sono localizzate le mutazioni delle varianti inglese, brasiliana e sud africana.

Grazie a queste modalità d’azione, proprio nei giorni scorsi sono stati immediatamente individuati i primi pazienti con questa variante. Il 13 febbraio scorso, infatti, alcuni campioni arrivati da Bono e processati al centro Aou, hanno evidenziato la potenziale presenza della variante inglese, poi confermata con il sequenziamento.

«Abbiamo subito allertato l’Igiene pubblica – afferma Salvatore Rubino – che ha immediatamente avviato una campagna di prelievi ed i tamponi che abbiamo processato nel nostro laboratorio nel weekend.»

La prossima settimana, si conclude la seconda campagna di monitoraggio promossa dall’Istituto Superiore di Sanita e la sequenza di sei di questi campioni sarà inviata all’Iss per contribuire alla determinazione della prevalenza della variante inglese in Italia. A coordinare questa attività con l’Iss e l’assessorato regionale della Sanità per l’Aou sono la professoressa Caterina Serra e la dottoressa Elena Rimini.

«In questo modo – riprende il direttore del laboratorio – oltre a quelli di Bono, sono stati identificati anche diversi pazienti sospetti nel Nord Sardegna.»

«È chiaro che il sospetto – spiega ancora – si basa anche su una serie di indicazioni epidemiologiche dettate dal ministero della Salute, che devono essere seguite. Tra queste, a esempio, la presenza di nuovi ed improvvisi focolai infettivi, di persone provenienti da paesi potenzialmente a rischio, di persone che hanno avuto il Covid e si sono infettate di nuovo, di persone vaccinate che si infettano.»

Il laboratorio si sta attrezzando per effettuare l’attività di sequenza dell’intero genoma virale, grazie a uno strumento in grado di analizzare cento campioni per volta, donato dalla Fondazione Dinamo.

Tags: Antonio SpanoCaterina SerraElena RiminiSalvatore Rubino
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Carlo Andrea Arba è stato eletto presidente di Confservizi Cispel Sardegna
Attualità

Carlo Andrea Arba è stato eletto presidente di Confservizi Cispel Sardegna

10 Marzo 2023
63
Influenza, a Sassari i primi casi accertati
Sanità

Influenza, a Sassari i primi casi accertati

13 Dicembre 2022
3
Con Fadoi medici internisti ospedalieri a congresso
Sanità

Con Fadoi medici internisti ospedalieri a congresso

25 Ottobre 2022
5
Omicron 5 prevalente nel Nord Sardegna
Sanità

Omicron 5 prevalente nel Nord Sardegna

13 Luglio 2022
18
La Fsi-Usae: «Grave carenza di personale all’interno dell’AOU di Sassari. Si intervenga o sarà il caos»
Sanità

361 milioni di euro per l’Asl e l’Aou di Sassari

13 Luglio 2022
134
L’eccellenza sanitaria sassarese dal locale all’internazionale: un progetto di cooperazione allo sviluppo per ridurre la mortalità infantile in Senegal e Burkina Faso
Sanità

L’eccellenza sanitaria sassarese dal locale all’internazionale: un progetto di cooperazione allo sviluppo per ridurre la mortalità infantile in Senegal e Burkina Faso

11 Giugno 2022
45

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE

Invasione delle cavallette in Sardegna. Il ministro Patuanelli: «Non rientra negli ambiti per i quali è possibile attivare gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale»

Primo vertice del 2023 sul contrasto alle cavallette, organizzato tra assessorato dell’Agricoltura, Agenzia Laore e associazioni agricole

5 Giugno 2023
2
Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

Robin Groenewoud, Jinliang Huang e Alberto Saja sono i vincitori del Riviera del Corallo Open Itf Uniqlo Wheelchair Tennis Tour

5 Giugno 2023
1
L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

L’assessore regionale dell’Industria, Anita Pili, ha preso parte questa mattina a Oristano alle celebrazioni per il 209° anniversario dell’Arma dei carabinieri

5 Giugno 2023
37
LeU Sardigna: «Si superino le difficoltà e resistenze per l’attuazione del decreto CuraItalia»

Escolca e Gergei: appaltati i lavori per la manutenzione della strada provinciale 116

5 Giugno 2023
33
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In