• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

In sella alla bicicletta contro il tumore

Martedì 31 maggio è previsto l’arrivo delle donne del progetto Pink Flamingos al Santissima Annunziata di Sassari. Le cicliste stanno girando la Sardegna per toccare sette unità operative di Oncologia

30 Maggio 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Fsi-Usae: «Grave carenza di personale all’interno dell’AOU di Sassari. Si intervenga o sarà il caos»

Sono salite in sella alla bicicletta per dimostrare che il tumore non le ha fermate e sono pronte a compiere le sette tappe del loro “volo” che, dal 29 maggio al 4 giugno, le porterà a toccare in una settimana 7 ospedali dell’isola e visitare 7 unità operative di Oncologia. Sono le otto donne del progetto “Pink Flamingos” che, partite oggi dall’ospedale oncologico “Businco” di Cagliari, martedì 31 maggio alle 12, dopo aver percorso i 33 km che separano la città da Alghero, arriveranno al Santissima Annunziata di Sassari.

Ad accoglierle in città ci saranno gli operatori dell’Oncologia Medica e del day hospitaloncologico diretti dal dottor Antonio Pazzola, con i direttori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari, il dg Antonio Lorenzo Spano e il ds Franco Bandiera, quindi i volontari dell’associazione di Oncologia “Mariangela Pinna” Odv, presieduta dal dottor Antonio Contu.

Per gli organizzatori il progetto ha come obiettivo quello di «sostenere le donne che hanno vissuto un percorso di malattia e di cura oncologica, stimolandole verso una nuova modalità di vivere la vita, nella quale inserire anche la condivisione di traguardi che a prima vista sembrano inattuabili».

Pink Flamingos si propone anche di essere l’esempio da seguire per altre donne che hanno fronteggiato e superato la lotta contro il cancro. Durante questo tour a tappe, inoltre, sarà attiva anche una raccolta fondi per l’acquisto di un ecografo portatile.

Le cicliste che stanno effettuando il percorso, nell’immaginario degli organizzatori compiranno una sorta di volo dai luoghi della sofferenza fino ad arrivare in uno dei luoghi  tra i più affascinanti della nostra isola: lo stagno di Molentargius. È qui, nel Parco delle Emozioni, che hanno trovato la loro casa ideale, al punto di viverci in maniera stanziale, i fenicotteri rosa, da cui prende nome il progetto.

Dopo la tappa sassarese, le donne ripartiranno il 1° giugno in direzione di Olbia. Alla fine del loro viaggio, le cicliste avranno percorso ben 666 km complessivi con un dislivello totale di 7586 metri.

Sette le strutture oncologiche coinvolte: quella dell’ospedale oncologico “A. Businco” di Cagliari quindi dell’ospedale “San Martino” di Oristano, dell’ospedale civile di via Don Minzoni di Alghero, quella dell’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Olbia, dell’ospedale “San Francesco” di Nuoro e, infine, quella dell’ospedale “Nostra Signora della Mercede” di Lanusei.

La manifestazione ciclistica a tappe è organizzata, per la prima volta nell’isola, dalla Asd Flamingos’s Roads Aps, in collaborazione con “Abbracciamo un sogno”.

Tags: Antonio ContuAntonio Lorenzo SpanoFranco BandieraMariangela PInna
Share5TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Medicina interna tra evoluzione e innovazione
Sanità

Medicina interna tra evoluzione e innovazione

27 Ottobre 2023
11
Una nuova veste per la Traumatologia e Ortopedia al Santissima Annunziata di Sassari
Sanità

Una nuova veste per la Traumatologia e Ortopedia al Santissima Annunziata di Sassari

17 Ottobre 2023
194
Si terrà a Sassari, sabato 14 ottobre, la V giornata sassarese di medicina legale
Sanità

Si terrà a Sassari, sabato 14 ottobre, la V giornata sassarese di medicina legale

13 Ottobre 2023
16
Ambiente

Nei giardini dell’Aou di Sassari, “Un albero per la salute”

4 Ottobre 2023
85
Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023
Sanità

Aperte a Sassari le Settimane del Benessere Psicologico 2023

4 Ottobre 2023
47
In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza
Sanità

In Pediatria, a Sassari, la garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza

26 Settembre 2023
29

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Negli uffici postali della Sardegna meridionale da venerdì 1° dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese

Negli uffici postali della Sardegna meridionale da venerdì 1° dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Novembre 2023
Si è conclusa con 6 arresti l’operazione ad Alto impatto della Polizia di Stato, ieri a Cagliari

Si è conclusa con 6 arresti l’operazione ad Alto impatto della Polizia di Stato, ieri a Cagliari

29 Novembre 2023
Maestrale a Bono, i vigili del fuoco mettono in sicurezza alberi pericolanti

Maestrale a Bono, i vigili del fuoco mettono in sicurezza alberi pericolanti

29 Novembre 2023
Forte vento nel Sassarese, intervengono i vigili del fuoco

Forte vento nel Sassarese, intervengono i vigili del fuoco

29 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Negli uffici postali della Sardegna meridionale da venerdì 1° dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese

Negli uffici postali della Sardegna meridionale da venerdì 1° dicembre saranno in pagamento le pensioni del mese

29 Novembre 2023
5
Si è conclusa con 6 arresti l’operazione ad Alto impatto della Polizia di Stato, ieri a Cagliari

Si è conclusa con 6 arresti l’operazione ad Alto impatto della Polizia di Stato, ieri a Cagliari

29 Novembre 2023
20
Maestrale a Bono, i vigili del fuoco mettono in sicurezza alberi pericolanti

Maestrale a Bono, i vigili del fuoco mettono in sicurezza alberi pericolanti

29 Novembre 2023
63
Forte vento nel Sassarese, intervengono i vigili del fuoco

Forte vento nel Sassarese, intervengono i vigili del fuoco

29 Novembre 2023
21
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In