• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

In sesta commissione audizioni sul trasferimento del Microcitemico al Brotzu

10 Novembre 2022
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
CInque associazioni contro la riforma sanitaria: «Minaccia i nostri ospedali, mette a rischio il nostro diritto alla salute»

Il trasferimento del presidio ospedaliero “Antonio Cao”, dall’Azienda socio sanitaria n. 8 di Cagliari all’Azienda ospedaliera di rilievo nazionale e di alta specializzazione, Brotzu, previsto dalla proposta di legge n. 348 (Agus e più) è stato al centro dei lavori della commissione sanità, presieduta da Nico Mundula (FDI), con le audizioni dell’assessore Mario Nieddu, del direttore generale dell’Asl 8, Marcello Tidore e dei vertici dell’azienda ospedaliera Brotzu.

In particolare si sono approfonditi gli aspetti inerenti le criticità dell’oncoematologia pediatrica che, stando a quanto hanno denunciato alcuni genitori di bimbi in cura al Microcitemico, si sono manifestate, in tutta la loro gravità, all’indomani dello scorporo dal Brotzu delle suddette strutture, per effetto dell’entrata in vigore delle legge regionale che ha riformato le Asl. Il direttore della Asl 8, dopo aver illustrato le importanti attività del presidio “Antonio Cao”, ha informato la commissione dell’assunzione di provvedimenti disciplinari per i ritardi nella refertazione delle Tac (era stata questa una delle segnalazioni dei pazienti) ed ha evidenziato come, il personale in servizio al Microcitemico, abbia manifestato la volontà di restare incardinato nell’Asl 8, così come certificato dai documenti delle rappresentanze sindacali. Nella sostanza il dottor Marcello Tidore ha dichiarato il proprio favore per il mantenimento dell’ospedale Microcitemico in capo all’Asl da lui diretta, come stabilito dal Consiglio regionale, con l’approvazione della legge n. 24/2020 che riforma il sistema sanitario regionale.

«Non vedo criticità nel mantenimento del presidio ospedaliero “Antonio Cao” nella Asl 8», ha affermato l’assessore della Sanità, Mario Nieddu, che con riferimento al reparto di oncoematologia pediatrica non ha negato il verificarsi, anche nel recente passato, di possibili disagi o disservizi, riconducendoli però ad uno stallo temporaneo, legato ad una complessiva riorganizzazione delle strutture.

Dopo una sottolineatura critica da parte del consigliere Nanni Lancioni (Psd’Az) riguardo l’opportunità della partecipazione anche dei direttori amministrativo e sanitario dell’azienda Brotzu, all’audizione della direttrice generale, Agnese Foddis, anche i vertici dell’azienda ospedaliera cagliaritana hanno offerto chiarimenti e valutazioni utili, per una compiuta analisi della situazione. In sostanza, la dottoressa Agnese Foddis, unitamente a Ennio Filigheddu (direttore amministrativo) e Raimondo Pinna (direttore sanitario), hanno rimarcato la piena collaborazione con i reparti della pediatria del Microcitemico, evidenziando la carenza di anestesisti pediatri («a tempo pieno ne contiamo soltanto uno») ed affermando (sollecitati anche degli interventi di numerosi consiglieri della maggioranza e dell’opposizione) che l’erogazione delle prestazioni ai piccoli pazienti non muterebbe da un eventuale ritorno al Brotzu del Microcitemico.

«Si aggiunga – hanno concluso i vertici dell’azienda ospedaliera – che la presa in carico del presidio “Antonio Cao” comporterebbe un appesantimento organizzativo e logistico, al momento, non sostenibile.»

Tags: Agnese FoddisAntonio CaoEnnio FilighedduMarcello TidoreMario NiedduNanni LancioniNico MundulaRaimondo Pinna
Share9TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità
Sanità

L’ex assessore regionale della Sanità Mario Nieddu è stato nominato responsabile regionale della Lega del dipartimento Sanità

7 Febbraio 2023
28
Castelsardo: conclusa la stagione di salvamento a mare
Regione

125mila euro dalla Regione per la fruibilità della spiaggia “La Vela Blu” ai diversamente abili, la soddisfazione di FdI Castelsardo

3 Febbraio 2023
2
La Befana è arrivata con il suo carico di doni all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari
Sociale

La Befana è arrivata con il suo carico di doni all’Ospedale Pediatrico Microcitemico di Cagliari

9 Gennaio 2023
0
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna
Sanità

Salvatore Sanna (Acli Sassari): «Sulle liste d’attesa l’ultimo colpo di coda di Mario Nieddu, ancora gravissimi squilibri per i cittadini»

5 Dicembre 2022
2
L’assessorato regionale della Sanità ha pubblicato il nuovo bando per l’assegnazione degli incarichi a tempo indeterminato ai medici di medicina generale
Sanità

Mario Nieddu: «Nessuna preclusione a pagare il premio di produttività al personale sanitario assunto a tempo determinato per l’emergenza Covid»

26 Novembre 2022
0
Serie D, 30ª giornata: partite importantissime sia in testa sia in coda alla classifica
Sanità

Disabilità grave: dalla Regione 120 milioni di euro per i piani di sostegno

25 Novembre 2022
1

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
163
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In