• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La Commissione Sanità del Consiglio regionale ha approvato le delibere su linee-guida delle strutture sociali, trapianti di staminali e trasfusioni

7 Febbraio 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Il 14 gennaio Isabella Trombetta sarà ospite di IED Cagliari, per il ciclo di open lesson IEDTalks

La commissione Sanità, presieduta da Antonio Mario Mundula (Fdi) ha approvato con l’astensione della minoranza le delibere riguardanti le linee-guida delle strutture sociali (P/197), i requisiti minimi della strutture impegnate nel programma di trapianto di cellule staminali emopoietiche (P/231) e e di quelle trasfusionali (P/232). Rinviato, invece, l’esame della delibera sul trasferimento definitivo della Clinica universitaria di ortopedia e traumatologia all’Azienda ospedaliera universitaria di Cagliari.
Su quest’ultimo punto si è sviluppato un dibattito nel quale hanno preso la parola i consiglieri regionali Daniele Cocco (Alleanza Europa verde), Gianfranco Ganau e Rosella Pinna (Pd), Michele Ennas (Lega), Francesco Agus (Progressisti) Annalisa Mele (Riformatori sardi), Domenico Gallus (Psd’Az), Carla Cuccu (Idea Sardegna) e Marco Tedde (Forza Italia). Tutti, con sottolineature differenti, hanno sostenuto che lo schema della rete ospedaliera approvato con la riforma va rivisto anche alla luce del post-covid ma ogni possibile intervento va collocato nella sua sede naturale, il Consiglio regionale.
Particolarmente significativa, come ha spiegato il direttore delle Politiche sociali dell’assessorato della Sanità Giovanni Deiana, la delibera sulle linee-guida delle strutture sociali, che per la prima volta definisce un quadro regolatorio comune per le strutture che finora hanno operato solo con autorizzazioni comunali in un settore molto delicato: comunità di tipo familiare e gruppi di convivenza, comunità per minori, madri con bambino, anziani, centri di aggregazione e per la prima infanzia.
«Per ottenere l’accreditamento – ha proseguito Giovanni Deiana Deiana –, sarà necessario garantire elevati standard di qualità, formazione costante e specializzazione delle diverse figure professionali. Tutto ciò, ha avvertito il direttore delle Politiche sociali, comporterà un aumento delle tariffe che la Regione (al netto dei fondi nazionali) dovrà corrispondere ai Comuni, secondo un fabbisogno tendenzialmente in crescita, stimabile complessivamente in circa 22 milioni anno.»

Tags: Annalisa MeleAntonio Mario MundulaCarla CuccuDaniele CoccoDomenico GallusFrancesco AgusGianfranco GanauGiovanni DeianaMarco TeddeMichele EnnasRossella Pinna
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Boom delle borse di studio dell’Università di Cagliari
Istruzione

Venerdì mattina verrà presentato l’accordo tra l’Università di Cagliari e UniOlbia

23 Novembre 2023
48
Giovedì 23 novembre, a Cagliari, verrà premiato il progetto grafico del totem che si è aggiudicato il concorso di idee “Un Progetto per cancellare la violenza di genere”
Sociale

Giovedì 23 novembre, a Cagliari, verrà premiato il progetto grafico del totem che si è aggiudicato il concorso di idee “Un Progetto per cancellare la violenza di genere”

23 Novembre 2023
7
Mozione di Rossella Pinna (PD) sulle criticità del trasporto degli studenti pendolari
Sanità

Pronto soccorso dell’ospedale di San Gavino Monreale, nuovo intervento di Rossella Pinna (Pd)

16 Novembre 2023
49
Mozione di Rossella Pinna (PD) sulle criticità del trasporto degli studenti pendolari
Sanità

Rossella Pinna (PD): «Insostenibile emergenza per il pronto soccorso di San Gavino a rischio di chiusura, cosa si aspetta a trovare soluzione?»

6 Novembre 2023
79
“Le Cavità Artificiali – Per un turismo sostenibile”, convegno nazionale nel sito di Sa Marchesa, a Nuxis
Cultura

“Le Cavità Artificiali – Per un turismo sostenibile”, convegno nazionale nel sito di Sa Marchesa, a Nuxis

8 Novembre 2023
247
Carla Cuccu (Idea Sardegna): «La Giunta non ha trasferito al Consiglio le linee di indirizzo per gli atti aziendali delle Asl, è un’emergenza democratica»
Regione

Carla Cuccu (Idea Sardegna): «Azioni immediate per la tutela e l’autonomia dei disabili»

27 Ottobre 2023
27

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 364 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023

ULTIME NOTIZIE

Fausto Piga (FdI): «Dopo vent’anni in Regione si torna a parlare di “Legge Giovani”

Gesico e Villamar: 400mila euro per la progettazione dei lavori di completamento della strada provinciale 42

6 Dicembre 2023
62

Sono stati consegnati i lavori per la riqualificazione della strada statale 198 “di Seui e Lanusei”

6 Dicembre 2023
674
All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

All’Atp di Sassari è stato avviato il primo corso di formazione su autismo e neuroscienze

6 Dicembre 2023
37
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute

Al lavoro le nuove commissioni per l’invalidità civile alla direzione generale della Asl 5 di Oristano

6 Dicembre 2023
6
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2023 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In