• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo

Al centro dell'incontro aspetti clinici, di etica e di organizzazione. In evidenza l'esperienza Sassarese, con l'Aou primo centro a utilizzare questa metodica in Sardegna

12 Maggio 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La donazione a cuore fermo: a Sassari un confronto formativo

Un confronto scientifico, umano e operativo su un tema delicato e cruciale per la sanità pubblica. Nel fine settimana appena concluso, l’aula magna Barbieri del Dipartimento di Agraria dell’Università di Sassari ha ospitato l’incontro formativo dal titolo “La donazione di organi da donatore a cuore fermo”, organizzato dal Coordinamento ospedaliero procurement dell’Aou di Sassari sotto la guida della dottoressa Paola Murgia. 

Dopo i saluti istituzionali del commissario straordinario dell’Aou, dottor Mario Palermo, e del rettore dell’Università di Sassari, professor Gavino Mariotti, l’appuntamento è entrato subito nel vivo, grazie ai contributi del direttore del Centro nazionale trapianti, Giuseppe Feltrin, e del direttore del Centro regionale trapianti, Lorenzo D’Antonio, che hanno inquadrato la situazione attuale della donazione a cuore fermo in Italia e in Sardegna. Il programma ha affrontato con rigore anche i temi bioetici, giuridici e medico-legali legati all’accertamento della morte con criteri cardiologici, base imprescindibile per questo tipo di donazione. La donazione a cuore fermo (DCD) è un processo articolato che si fonda su protocolli rigorosi, alta competenza clinica e un coordinamento stretto tra diverse figure professionali coinvolte in ogni fase dell’intervento

Una realtà che a Sassari è diventata operativa a partire dal 14 ottobre 2024, data del primo prelievo multiorgano a cuore fermo in città, seguita – appena un mese dopo – dal primo prelievo di cuore in Sardegna con questa metodica, realizzato sempre a Sassari. Il contesto odierno, con il recente incremento delle segnalazioni, conferma una maturazione del sistema locale.

«L’avvio di questo percorso è stato possibile grazie a un lavoro corale e interprofessionale – ha spiegato Paola Murgia -. L’attivazione del programma “fine vita” e il successivo protocollo condiviso con il tavolo tecnico regionale hanno permesso di strutturare un modello operativo efficace, che coinvolge decine di figure sanitarie e che sta favorendo una crescente consapevolezza e partecipazione alla cultura della donazione all’interno della nostra realtà ospedaliera.»

Sono numerosi i professionisti coinvolti: dalla Terapia intensiva del Santissima Annunziata alla Cardiochirurgia, dai medici Ecmo ai perfusionisti, dai cardioanestesisti agli specialisti delle Urologie e delle Chirurgie, Laboratorio analisi, Microbiologia, Radiologia, Anatomia patologica, Oculistica, Trasfusionale e alla struttura di Clinical Governance.L’incontro, accreditato ECM, patrocinato da Aou, Uniss dal Cnt, Crt e Ordine dei medici della provincia di Sassari, era rivolto a un’ampia platea di operatori sanitari e si è articolato in tre sessioni: la prima utile a fare una fotografia della situazione, la seconda più orientata agli aspetti normativi ed etici, la terza agli aspetti clinico-organizzativi, con la partecipazione di esperti nazionali del settore. Un’occasione di formazione ma anche di sensibilizzazione su una frontiera della medicina che si traduce in nuove possibilità di vita per molti pazienti in attesa di trapianto.

Tags: Gavino MariottiGiuseppe FeltrinLorenzo D'AntonioMario PalermoPaola Murgia
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Fabrizio Anedda (NurSind): «E’ emergenza Covid-19 all’ospedale Brotzu di Cagliari»
Sanità

All’ospedale Brotzu è stato eseguito un trapianto di rene da donatore a cuore non battente

12 Luglio 2025
17
Sassari, doppio prelievo di organi all’Aou da due diversi donatori: uno a cuore battente e l’altro a cuore fermo
Sanità

Sassari, doppio prelievo di organi all’Aou da due diversi donatori: uno a cuore battente e l’altro a cuore fermo

18 Giugno 2025
745
Sassari: premiati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di piazza Università
Cultura

Sassari: premiati i vincitori del concorso di idee per la riqualificazione di piazza Università

17 Giugno 2025
52
Gavino Mariotti è il nuovo Rettore dell’Università di Sassari, eletto per il sessennio 2020/2021 – 2025/2026
Scienza

Sassari: sabato 31 maggio “I miracoli eucaristici alla prova della scienza”

29 Maggio 2025
87
Giovedì 29 maggio 2025 l’ERSU di Sassari ospiterà, per la prima volta nella sua storia, la riunione del Comitato esecutivo di ANDISU
Istruzione

Giovedì 29 maggio 2025 l’ERSU di Sassari ospiterà, per la prima volta nella sua storia, la riunione del Comitato esecutivo di ANDISU

29 Maggio 2025
81
Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”
Sanità

Dal 25 al 27 maggio l’Hotel Catalunya di Alghero ospiterà il congresso “Intelligenza artificiale in Ginecologia e Ostetricia”

25 Maggio 2025
38

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi

Centri per la famiglia: in arrivo ulteriori risorse per la riqualificazione degli spazi ed il potenziamento dei servizi

18 Luglio 2025
3
Alghero: incidente sulla statale 127bis

Alghero: incidente sulla statale 127bis

18 Luglio 2025
39
I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

I prodotti tipici di Orotelli e Fonni protagonisti all’Expo di Osaka

18 Luglio 2025
67
Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

Perfugas: un Centro Commerciale Naturale per rilanciare il territorio

18 Luglio 2025
8
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.