• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

La Regione riparte i fondi ministeriali tra i PLUS per il potenziamento dei Centri per la famiglia

1 Giugno 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La Giunta regionale ha nominato i commissari delle ASL, resteranno in carica sei mesi

La Regione riparte i fondi ministeriali tra i PLUS (Programma Locale Unitario di Servizi alla persona) per il potenziamento dei Centri per la famiglia con lo scopo di mettere in campo azioni di prevenzione e gestione delle problematiche generazionali. A disposizione dei PLUS sono stati stanziati 849.510 euro, da ripartire su 22 PLUS regionali. La delibera che riparte i fondi tra i PLUS è stata approvata nella riunione odierna di Giunta, su proposta dell’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi.

Oltre ai servizi già erogati, i Centri per la famiglia dovranno impiegare i fondi, in modo particolare, per: interventi di alfabetizzazione mediatica e digitale dei minori, con particolare attenzione alla loro tutela rispetto all’esposizione a contenuti pornografici e violenti; all’attivazione di servizi di alfabetizzazione delle famiglie sulla prevenzione e sugli effetti di sostanze psicotrope attraverso l’utilizzo dei materiali resi disponibili dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei ministri; servizi agli anziani finalizzati alla valorizzazione pratica dell’invecchiamento attivo, anche attraverso il coinvolgimento volontario delle persone anziane in attività di accompagnamento, assistenza e consulenza alle famiglie.

L’intervento della Giunta dovrà assicurare l’attivazione dei servizi in almeno il 30% dei Centri per la famiglia presenti nel territorio regionale.

Ai 22 PLUS verrà erogata una quota fissa di 25.000 euro più una quota variabile in base al numero di abitanti di competenza.

Dalla ripartizione rimangono esclusi i PLUS di Siniscola, Sorgono, Guspini e del Sarrabus. Questi quattro ambiti territoriali hanno nelle loro casse una quota significativa di risorse non ancora spese, né rendicontate, riferite ad annualità precedenti ei trasferimenti ministeriali annuali alla Regione sono subordinati alla completa spesa e relativa rendicontazione delle annualità precedenti. «L’esclusione si è resa necessaria per evitare che il Ministero blocchi il trasferimento dei fondi nella loro totalità per gli anni a venire a tutta la Regione, e quindi agli altri PLUS», spiega l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi.

L’assessorato della Sanità si è già attivato per il superamento di queste criticità. «Ho già interessato la Direzione generale delle Politiche sociali perché dia il massimo sostegno amministrativo ai PLUS per la gestione dei fondi che hanno in cassa», aggiunge Armando Bartolazzi.

I quattro PLUS in questione hanno avuto criticità amministrativa di varia natura, in parte ancora irrisolte, che rallentato hannoto la capacità gestionale dei fondi e la loro rendicontazione. «Per non aggravare ulteriormente il loro carico gestionale con l’assegnazione di ulteriori fondi, l’Assessorato ha preferito invece supportare attivamente i PLUS nella gestione e rendicontazione dei fondi già presenti in cassa», conclude l’assessore della Sanità.

Tags: Armando Bartolazzi
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi
Sociale

REIS, pioggia di risorse nel triennio. Armando Bartolazzi: «Rendiamo strutturale l’aumento di fondi per il sostegno al reddito»

11 Giugno 2025
31
Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Sociale

Armando Bartolazzi: «Puntiamo a ripopolare i piccoli comuni con agevolazioni garantite ai beneficiari»

10 Giugno 2025
29
La Giunta regionale ha dato il via libera al piano per le demenze e l’Alzheimer
Sanità

La Giunta regionale ha dato il via libera al piano per le demenze e l’Alzheimer

7 Giugno 2025
22
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Regione

Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale

5 Giugno 2025
58
Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale presieduta da Alessandra Todde
Politica

Le delibere approvate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna

1 Giugno 2025
158
Al Santissima Trinità di Cagliari nasce il reparto per i detenuti
Sanità

Farmaci oncologici, peso aumentato di oltre il 9%. Armando Bartolazzi: «Segnale dell’aumento dell’accessibilità alle terapie per i pazienti sardi»

30 Maggio 2025
24

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

A Cheremule un gruppo di studenti dell’University of British Columbia di Vancouver

12 Giugno 2025
19
Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

Ogni passo è una speranza. A Siligo, la Marcia per Gaza: parole, volti, coscienza

12 Giugno 2025
19
Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

Asinara: al via il nuovo sistema digitale di prenotazione e controllo per l’accesso all’isola

12 Giugno 2025
15
Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

Al via i lavori del rialzo della diga del Maccheronis

12 Giugno 2025
13
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.