• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

“La SALUTE IN SERIE A”: è stato un successo il flash mob in bici dei camici bianchi in Sardegna

13 Luglio 2023
in Sanità
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
“La SALUTE IN SERIE A”: è stato un successo il flash mob in bici dei camici bianchi in Sardegna

Il diritto alla salute è la ragione della nostra lotta, innanzitutto come medici. Nonostante i 40 gradi preannunciati, sabato 8 luglio, il flash mob in bici verso gli stabilimenti della Fluorsid, è stato un successo. Hanno partecipato all’evento da Alghero, Bosa, Lanusei, Castiadas, Iglesias, Quartu Sant’Elena ad altri centri del Campidano. I 30 ciclisti alla partenza, si sono raddoppiati lungo il percorso. La manifestazione è stata promossa da Isde Sardegna, Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica, Ordine dei Medici della provincia di Cagliari, Ass. culturale Sa Mata e Life After Oil. Sulle due ruote tutte le generazioni, da Angelo Serra, anni 83 e una carriera diplomatica alle spalle, a Pietro Cruccas di anni 80, ad un gruppo di bambini di Assemini. Ivan-Luca Melis di Iglesias, 45 anni, malato di sclerosi multipla, ha partecipato con la sua carrozzina. Al via i Medici per l’Ambiente di Isde Sardegna e Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica, sempre in prima fila nella lotta per il diritto dei sardi alla Salute e per ribadire “Stop all’inquinamento ambientale. Più controlli sulle attività inquinanti. Bonifiche subito.
Rinaturalizzazione e riconversione dei territori inquinati. Stop allo smantellamento del sistema sanitario pubblico. Accesso alla prevenzione e alle cure con il ripristino e la razionalizzazione dei servizi sanitari territoriali e degli ospedali sardi. Riorganizzazione del personale e rispetto della dignità delle professioni sanitarie”.
In Sardegna la Salute, in termini calcistici, non può essere in retrocessione. È per “La Salute in serie A” che abbiamo sfidato l’allerta meteo lungo un percorso di 16 Km, dall’ex laveria di Via Coghe ad Assemini, alla Fluorsid. Il Caso Fluorsid, con la sua attività inquinante, a ridosso dell’abitato di Assemini, è il tema da cui partiamo per denunciare ancora una volta che in Sardegna è più facile ammalarsi e morire. Lo attestano i dati dello Studio Epidemiologico dei medici di Isde Sardegna, ma non solo. A riconoscerlo è lo stesso Stato italiano che ha provveduto a perimetrare i siti inquinati da bonificare. Tra Porto Torres e sud-ovest dell’Isola, un terzo del territorio sardo è inquinato, quindi un sardo su tre vive in habitat che necessitano di bonifiche.
Non da oggi, personaggi potenti e senza scrupoli, sguazzano in questa Terra, dove a loro è consentito di eludere le regole vigenti. Che la vita dei sardi valga poco lo certificano le azioni, le omissioni, i silenzi-assenso della nostra classe politica. Due schieramenti che da decenni si alternano al governo della Sardegna, accomunati da un disegno politico devastante per il diritto alla salute dell’ambiente e delle comunità. Hanno importato e imposto un modello industriale altamente inquinante e nello stesso tempo hanno contribuito allo smantellamento della Sanità pubblica sarda.
Poco importa se il rapporto costi/benefici privilegia i profitti per pochi, mentre i costi  ricadono pesantemente su ambiente, territorio, economie locali e sulla salute delle nostre comunità. Far da padroni in casa nostra è facile. Sono diverse le generazioni di industriali che in nome del calcio, sport nobile, si sono garantite la genuflessione del mondo politico, di amministratori locali e di chiunque conti in Sardegna. Il calcio è un buon balsamo per tutti e per tutto. È così che in Sardegna si diventa sempre più intoccabili. Poco importa se oltre tre anni fa, undici persone siano state condannate per “disastro ambientale”. Poco importa se ignorando il verdetto del tribunale e il patteggiamento, si continui a inquinare senza avviare le bonifiche dell’intero habitat interessato. “La Salute in serie A” è la ragione della nostra lotta, innanzitutto come medici.

Claudia Zuncheddu – medico Isde e portavoce Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica

Referenti dell’evento:

Domenico Scanu – presidente Medici per l’ambiente Isde Sardegna
Claudia Zuncheddu – Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica
Veronica Matta – Ass. culturale Sa Mata
 

Tags: Claudia ZunchedduDomenico ScanuPietro CruccasVeronica Matta
Share2TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

In occasione della Giornata Nazionale del Mare, venerdì 11 aprile 2025, la Marina Militare accoglierà cittadini e visitatori nelle proprie basi
Ambiente

“Quale energia per la salute di oggi e del futuro”: il 30 maggio, a Cagliari, si terrà il convegno regionale ISDE Sardegna

22 Maggio 2025
33
Claudia Zuncheddu (Rete sarda difesa Sanità pubblica): “Al Brotzu due Risonanze magnetiche di nuova generazione. Perché non una all’Oncologico?”
Sanità

Claudia Zuncheddu (Reta Sarda per la Difesa della Sanità pubblica): «La nostra sanità non può essere mortificata tra i giochi di potere e i rapporti di forza politici»

7 Maggio 2025
32
Fabrizio Anedda (NurSind): «E’ emergenza Covid-19 all’ospedale Brotzu di Cagliari»
Sanità

Claudia Zuncheddu (Reta Sarda): «Dietro il trasferimento della Chirurgia Toracica al Brotzu, il rischio di chiusura dell’unico ospedale oncologico della Sardegna»

9 Aprile 2025
535
Ancora un rinvio per la riapertura dei bar dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delusione tra i dipendenti
Sanità

Il Brotzu è al collasso. Il No della Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica al trasferimento dei malati oncologici dal Businco

15 Ottobre 2024
50
Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci
Energia

Aree idonee, in commissione IV e V il Comitato Pratobello 24, il coordinamento dei comitati e l’Anci

26 Settembre 2024
44
Claudia Zuncheddu (Rete sarda difesa Sanità pubblica): “Al Brotzu due Risonanze magnetiche di nuova generazione. Perché non una all’Oncologico?”
Sanità

La fibromialgia, l’alibi che estranea il Consiglio regionale dalle rivolte in corso in Sardegna – di Claudia Zuncheddu

23 Agosto 2024
79

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025

ULTIME NOTIZIE

Condizioni meteo avverse per vento e mareggiate dalle 9.00 alle 23.59 di martedì 4 febbraio 2020

Avviso di allerta per rischio idrogeologico per temporali su Flumendosa Flumineddu dalle 14.00 alle 17.59 di oggi

22 Giugno 2025
17
Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

Dermatite dei bovini, Cia Sardegna: «La Regione intervenga per bloccare il virus e supportare le aziende isolane»

22 Giugno 2025
37
L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

L’assessore regionale del Turismo oggi ha inaugurato la Settimana della Sardegna all’Expo di Osaka

22 Giugno 2025
9
Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

Arborea: 316mila euro per l’ex tabacchificio

22 Giugno 2025
16
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.