• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’Aou di Cagliari s’è aggiudicata lo Smartphone d’oro per la miglior comunicazione pubblica digitale d’Italia

L’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari conferma la sua leadership. Il progetto di questo anno porta le Cure palliative nel Metaverso

19 Giugno 2025
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
L’Aou di Cagliari s’è aggiudicata lo Smartphone d’oro per la miglior comunicazione pubblica digitale d’Italia

L’Azienda ospedaliero-universitaria di Cagliari ha vinto il primo premio assoluto come miglior comunicazione pubblica digitale in Italia, con il progetto delle Cure palliative nel Metaverso. La votazione e la cerimonia di premiazione si sono svolte oggi alle Logge del grano di Arezzo durante la manifestazione organizzata da Pa Social, l’Associazione che raggruppa tutti i comunicatori pubblici d’Italia.

Le Cure palliative arrivano dunque a casa dei pazienti oncologici e cronici grazie anche all’Ospedale nel Metaverso dell’Aou di Cagliari e alla Stanza Multisensoriale “Serena”. Lo spazio, già attivo fisicamente al San Giovanni di Dio, diventa accessibile a domicilio, per donare sollievo, ridurre il dolore percepito e migliorare la qualità della vita di chi non può muoversi o spostarsi.

L’Ospedale nel Metaverso dell’Aou di Cagliari è un ambiente immersivo che consente ai pazienti di ricevere supporto anche a distanza. In questo spazio è possibile prenotare visite e attività di laboratorio, pagare il ticket, consultare il Fascicolo Sanitario Elettronico, comunicare con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e tanto altro, tutto comodamente da casa.

La Stanza Multisensoriale “Serena” nel Metaverso è uno spazio virtuale che riproduce la stanza attiva al San Giovanni di Dio ed ispirato al metodo Snoezelen che, attraverso luci soffuse, suoni, immagini e profumi, crea un ambiente capace di alleviare la sofferenza e donare momenti di serenità.

«Tutti gli stimoli presenti all’interno nella stanza agiscono a livello della corteccia – spiega la dottoressa Maria Cristina Deidda, oncologa palliativista del San Giovanni di Dio – favorendo il rilassamento, alleviando il senso di ansia e angoscia e riducendo il dolore percepito fino al 40%, migliorando così la qualità della vita dei pazienti.»

Fino a oggi, tutto questo era possibile solo in presenza. Ora, grazie al Metaverso, l’esperienza diventa accessibile ovunque.

«La Stanza Serena – spiega in conclusione la dottoressa Maria Cristina Deidda – è l’idea dell’abbraccio che le cure palliative fanno. Il pensiero che si possa utilizzare questa nuova tecnica anche da casa, per permettere ai pazienti di potersi distaccare dai momenti di sofferenza, rappresenta un’esperienza umanizzante».

Tags: Maria Cristina Deidda
ShareTweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

È attiva la prima stanza multisensoriale-Snoezelen in Sardegna, nel Centro di Cure palliative e Terapia del dolore al San Giovanni di Dio
Sanità

È attiva la prima stanza multisensoriale-Snoezelen in Sardegna, nel Centro di Cure palliative e Terapia del dolore al San Giovanni di Dio

11 Aprile 2025
6
Un dono speciale per i pazienti fragili delle Cure Palliative e Terapie del Dolore del San Giovanni di Dio
Sanità

Un dono speciale per i pazienti fragili delle Cure Palliative e Terapie del Dolore del San Giovanni di Dio

5 Aprile 2025
15
Parte la danzaterapia al San Giovanni di Dio
Sanità

Parte la danzaterapia al San Giovanni di Dio

12 Marzo 2025
20
Cure palliative, al San Giovanni di Dio 6mila accessi all’anno
Sanità

Cure palliative, al San Giovanni di Dio 6mila accessi all’anno

24 Maggio 2024
37
Cure palliative, al San Giovanni di Dio sabato 11 novembre torna l’evento “Vestiamoci di Vita”
Sanità

Cure palliative, al San Giovanni di Dio sabato 11 novembre torna l’evento “Vestiamoci di Vita”

9 Novembre 2023
38
A Quartucciu, venerdì 28 aprile, si terrà  un convegno sul fine vita promosso dall’Ufficio Pastorale della Salute
Chiesa

A Quartucciu, venerdì 28 aprile, si terrà un convegno sul fine vita promosso dall’Ufficio Pastorale della Salute

26 Aprile 2023
28

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020

E’ stata sottoscritta questa mattina, a Nuoro, la convenzione per il passaggio dal comune di Nuoro all’Agenzia Regionale FoReSTAS di terreni situati nel Monte Ortobene

18 Aprile 2025
E’ stato sbloccato l’appalto per il quarto lotto della Sassari-Olbia

Contromano e con un tasso alcolemico 4 volte oltre il consentito sulla Sassari-Olbia, ritirata la patente al conducente di un furgone

23 Gennaio 2024
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025

ULTIME NOTIZIE

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

Sassari: incidente stradale a Predda Niedda

20 Luglio 2025
41
Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

Incendi ad Ales, Codrongianos, Carloforte, Senorbì, Jerzu, Assemini e San Giovanni Suergiu

19 Luglio 2025
440
Sono pienamente operativi 20 Uffici di prossimità distribuiti sul territorio regionale

La Programmazione territoriale della Regione per la Comunità montana del Sarcidano Barbagia di Seulo, il Logudoro e e il Goceano

19 Luglio 2025
167
Stefano Taras (46 anni), agronomo ed allevatore di Sassari, è stato eletto nuovo presidente provinciale di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio

Il 25 luglio, a Calangianus, si terrà l’incontro pubblico “Il comparto del bovino da carne, tra emergenze sanitarie e prospettive di sviluppo”

19 Luglio 2025
58
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020-2024 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.