• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’Aou di Sassari protagonista a Rimini

Al XV congresso nazionale di Medicina nucleare presieduto dalla professoressa Angela Spanu, la struttura sassarese ha messo in evidenza l’attività svolta. Premiati due giovani ricercatori e specializzandi della Scuola di specializzazione turritana

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
28 Maggio 2022
in Sanità
0 0
0
L’Aou di Sassari protagonista a Rimini

È stato un’occasione per affrontare le tematiche attuali e innovative nei campi diagnostici di applicazione della Medicina nucleare in Oncologia, in Neurologia, in Cardiologia ed in Infettivologia. Il XV congresso nazionale dell’Associazione italiana di Medicina nucleare che si è svolto a Rimini nei giorni scorsi ha messo a confronto gli esperti italiani in ambito medico nucleare.

E l’evento, che si è svolto a distanza di 30 anni dal primo congresso nazionale dell’Associazione – a Milano nel 1992 – ha visto protagonista l’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari. A iniziare dalla presidenza del congresso, con la professoressa Angela Spanu, direttore della struttura complessa di Medicina Nucleare dell’Aou di Sassari, quindi al coinvolgimento di medici, ricercatori e specializzandi delle strutture dell’azienda di viale San Pietro.

L’appuntamento, il primo svolto in presenza dopo due anni di pandemia, ha visto specialisti di Medicina nucleare concentrare la loro attenzione anche nel campo della terapia con radioisotopi, oltre che nella presentazione dei più recenti aggiornamenti tecnologici, quali le più moderne Spect/Tc e Pet/Tc.

«Sono stati tutti argomenti che ci hanno visti protagonisti – afferma la professoressa Angela Spanu – in considerazione delle tecnologie che impieghiamo quotidianamente nella nostra unità operativa di Medicina nucleare, nella quale ci avvaliamo anche di nuovi traccianti radioattivi, in particolare per la diagnostica oncologica e neurologica.»

Nelle sessioni scientifiche sono stati coinvolti in maniera attiva giovani medici nucleari e specializzandi che hanno presentato relazioni, comunicazioni e discussioni poster ad hoc. E tra questi, grazie anche ai loro contributi, sono stati premiati 2 giovani ricercatori e specializzandi sassaresi, Andrea Marongiu e Marco di Bella.

«Questo – aggiunge la docente che dirige anche la scuola di specializzazione all’Università di Sassari – a conferma dell’elevato valore scientifico della nostra Scuola.»

Le comunicazioni premiate hanno interessato alcune tematiche relative all’aggressività del carcinoma differenziato della tiroide e alla diagnostica delle malattie neurodegenerative del movimento e, in particolare, della malattia di Parkinson. In questo caso l’attività è stato svolta in collaborazione con la Clinica neurologica diretta dal professor Paolo Solla.

«Il convegno – conclude la professoressa Angela Spanu – è stato utile anche per affrontare il tema dell’Intelligenza Artificiale, della Radiomica e dalla loro applicazione in ambito medico nucleare, in particolare in campo oncologico e neurologico per la diagnosi della malattia di Alzheimer e del morbo di Parkinson.»

Su questo argomento la struttura di Medicina nucleare dell’Aou di Sassari è stata ancora una volta protagonista grazie al contributo della professoressa Susanna Nuvoli che fa parte del gruppo di studio nazionale sull’Intelligenza artificiale nella diagnostica delle malattie neurodegenerative.

A dare prestigio all’evento, a cui hanno partecipato oltre 600 specialisti, anche la partecipazione della ministra dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, e del ministro della Salute Roberto Speranza. Era presente anche il professore Silvio Brusaferro, presidente dell’Istituto superiore di Sanità, che ha aperto i lavori scientifici con una lettura magistrale sull’impatto della pandemia sul Sistema sanitario nazionale.

 

Tags: Andrea MarongiuAngela SpanuMarco Di BellaMaria Criostina MessaPaolo SollaRoberto SperanzaSilvio BrusaferroSusanna Nuvoli
Share24TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

Una squadra dei vigili del fuoco è intervenuta a Selargius, per l’incendio sviluppatosi in un appartamento, presumibilmente per una fuga di gas nel locale cucina

5 Febbraio 2023
1
Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

Il Sassari Calcio Latte Dolce bagna il ritorno a casa dopo 2.493 giorni con un netto 3 a 0 sulla Ferrini e torna in testa alla classifica

5 Febbraio 2023
0
Marco Tedde (Forza Italia): «La Giunta regionale a sostegno dei pescatori algheresi che operano a Porto Conte»

Marco Tedde (Forza Italia): «L’economia sarda tiene, ma occorre recuperare il tempo perduto»

5 Febbraio 2023
1
L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

L’Hermaea torna nell’Isola a mani vuote

5 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In