• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Le segreterie ANAAO-ASSOMED, AAROI-EMAC e FVM intervengono sull’emergenza Covid-19

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
21 Marzo 2020
in Sanità
0 0
0
Un’arma in più nella lotta contro il Coronavirus

Le segreterie ANAAO-ASSOMED, AAROI-EMAC e FVM intervengono sulle tante criticità e poche certezze presenti intorno alla pandemia Covid-19.

«Per tutti quelli che pensavano di avere visto tutto in termini di manovre inadeguate alle reali esigenze della salute, c’è una amara sorpresa, è possibile fare di peggio: è possibile affrontare una pandemia con tempistiche di reazione da assonnato ufficio di periferia; è possibile sottovalutare la sicurezza degli operatori e della popolazione occupandosi, quasi a tempo perso, di reperire e organizzare professionisti, spazi e mezzi. E’ possibile affossare le voci eventuali di dissenso con dictat di silenzio. E’ possibile andare in televisione per rassicurare colpevolmente operatori e popolazione non al fine di prendere tempo per porre rimedio ai propri ritardi ma solo per occultare le proprie mancanze e inefficienze – si legge in una nota delle tre organizzazioni di medici dirigenti, anestesisti rianimatori ospedalieri e veterinari medici e dirigenti sanitari -. Lo scenario va essenzialmente inquadrato in un contesto di assenza pressoché totale di programmazione e di poco chiara visione politica di quello che si vuole fare e per ottenere cosa. O meglio, esisterebbe, forse, una programmazione, ma la politica non vuole condividerla neanche con chi, lavorando sul campo, potrebbe contribuire a migliorarla, ad adeguarla alla realtà della nostra regione. Ospedali, Reparti e popolazione già ridotti in sofferenza per effetto delle precedenti riforme si trovano ora a soccombere sotto l’impeto di una infezione che non ha rispetto dei tempi assonnati della nostra politica, non ha rispetto delle mirabolanti e irresponsabili trovate del genio italico dell’ultim’ora: questo virus UCCIDE!»

«Gli operatori sanitari chiedono provvedimenti necessari e seri per la loro sicurezza, per i loro pazienti ed anche per i loro cari.Non possiamo più accettare di essere utilizzati dalla politica di turno confusa ed autoreferenziale, semplicemente come carne da macello da mandare al fronte a mani nude o con scarpe di cartone. Siamo tutti a disposizione per dare una mano – concludono -, vogliamo essere ascoltati e protetti ma, soprattutto, organizzati da tecnici di comprovata esperienza in materia di management sanitario e medicina delle catastrofi.»

Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 212 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
“Quello che è mio”, ecco il nuovo film di Gianni Cesaraccio

“Quello che è mio”, ecco il nuovo film di Gianni Cesaraccio

12 Agosto 2022
Il Festival del Folklore internazionale “A Manu Tenta” fa tappa a Porto Torres

Il Festival del Folklore internazionale “A Manu Tenta” fa tappa a Porto Torres

12 Agosto 2022
Ancora un rinvio per la riapertura dei bar dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delusione tra i dipendenti

La Giunta regionale ha stanziato 800.000 euro per il Centro regionale trapianti

12 Agosto 2022
Noragugume: conclusa la pulizia e la messa in sicurezza del campo da tennis

Noragugume: conclusa la pulizia e la messa in sicurezza del campo da tennis

12 Agosto 2022

ULTIME NOTIZIE

“Quello che è mio”, ecco il nuovo film di Gianni Cesaraccio

“Quello che è mio”, ecco il nuovo film di Gianni Cesaraccio

12 Agosto 2022
1
Il Festival del Folklore internazionale “A Manu Tenta” fa tappa a Porto Torres

Il Festival del Folklore internazionale “A Manu Tenta” fa tappa a Porto Torres

12 Agosto 2022
1
Ancora un rinvio per la riapertura dei bar dell’Azienda Ospedaliera Brotzu, delusione tra i dipendenti

La Giunta regionale ha stanziato 800.000 euro per il Centro regionale trapianti

12 Agosto 2022
0
Noragugume: conclusa la pulizia e la messa in sicurezza del campo da tennis

Noragugume: conclusa la pulizia e la messa in sicurezza del campo da tennis

12 Agosto 2022
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In