• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

L’intelligenza artificiale ed il futuro della Ginecologia e Ostetricia

Dal 27 al 29 ottobre si terrà ad Alghero il congresso dedicato alle Scienze ostetriche e ginecologiche che fornirà un aggiornamento sugli aspetti più rilevanti della disciplina. Prevista una tavola rotonda con il presidente della Regione per un confronto sui temi della rete ospedaliera, i punti nascita e la nuova riforma

Giampaolo Cirronis by Giampaolo Cirronis
25 Ottobre 2021
in Sanità
0 0
0
L’intelligenza artificiale ed il futuro della Ginecologia e Ostetricia

“L’Intelligenza Artificiale nelle Scienze ostetrico ginecologiche” sarà il titolo del congresso “Ottave giornate sarde di Scienze ostetriche e ginecologiche”, in programma all’hotel Catalunya di Alghero dal 27 al 29 ottobre. Un congresso scientifico di spessore che, nella sua giornata conclusiva, con una tavola rotonda, metterà a confronto i rappresentanti della Regione e i vertici della Sanità del territorio.

I presidenti del congresso, Salvatore Dessole, Gian Benedetto Melis, Pier Luigi Cherchi e Anna Maria Paoletti, nelle tre giornate previste propongono di focalizzare l’attenzione sul ruolo dei sistemi di intelligenza artificiale nella gestione della patologia femminile, cercando di puntualizzare stato dell’arte e prospettive future.

I professionisti che interverranno metteranno l’accento sul ruolo che i sistemi di intelligenza artificiale ed elevata automazione rivestono nella nostra epoca, guidando la diagnostica prenatale attraverso la ricerca del Dna fetale nel sangue materno, la valutazione del benessere fetale interpretando in maniera automatica tracciati cardiotografici. I nuovi sistemi di intelligenza artificiale, inoltre, sono in grado di fornire risposte diagnostiche di quadri ecografici sospetti attraverso complessi algoritmi di calcolo, di eseguire interventi chirurgici ginecologici sempre più delicati utilizzando moderne piattaforme di robotica, di stabilire la prognosi di pazienti affette da tumori ginecologici valutando le caratteristiche molecolari delle neoplasie ed introducendo dunque terapie biologiche mirate.

Ad illustrare lo stato dell’arte saranno i maggiori opinion leader nazionali del settore che affronteranno i temi e le problematiche con relazioni innovative e in tavole rotonde di sicuro interesse scientifico.

Si inizierà quindi il 27 ottobre, alle ore 15.00, con i saluti delle autorità, tra cui il magnifico rettore dell’Università di Sassari professor Gavino Mariotti, il commissario dell’Aou di Sassari dottor Antonio Lorenzo Spano, i presidenti delle società scientifiche Sigo e Agui professor Antonio Chiantera e professor Nicola Colacurci. A seguire i lavori proseguiranno con le letture magistrali del direttore del Materno Infantile dell’Aou di Sassari, professor Salvatore Dessole, quindi dei professori Grosso, Tistarelli e Zullo. Il tema della giornata sarà la riproduzione medicalmente assistita.

Il 28 ottobre saranno cinque le tematiche che i professionisti affronteranno in aula a partire da Uroginecologia e disfunzioni del pavimento pelvico, per passare poi alle Novità in contraccezione quindi all’Update in medicina perinatale, alla Patologia ginecologica benigna e all’Approccio multidisciplinare alla menopausa. Anche in questa giornata sono previste cinque letture magistrale dei professori Cervigni, Sotgiu, Serra, Cicinelli e Cagnacci.

La giornata conclusiva del 29 ottobre sarà dedicata alla Contraccezione orale e benessere, quindi alla Medicina perinatale: un’assicurazione per il futuro della specie umana? E ancora Malattie oncologiche in ginecologia: diagnosi e terapia in era Covid, Oncologia ginecologica, Intelligenza artificiale e telemedicina: il futuro dell’arte medica. Sono previsti gli interventi del professor Giovanni Scambia presidente Esge e direttore scientifico della Fondazione Policlinico Gemelli, il professor Antonio Macciò, ordinario all’Università degli Studi di Cagliari, direttore di Ginecologia Oncologica all’ospedale Businco, quindi le letture magistrali del professor Francesco Cucca e del professor Alessandro Melis esperto di architettura e design ospedaliero in servizio alla New York University.   

A chiudere la giornata sarà la tavola rotonda dedicata alla Rete ospedaliera, i punti nascita ed il territorio, nella nuova riforma sanitaria della Regione Sardegna.

Una vera e propria occasione di confronto che vedrà seduti al tavolo il presidente della Regione Sardegna Christian Solinas, il magnifico rettore dell’Università di Sassari prof. Gavino Mariotti, il senatore professor Carlo Doria, il commissario di Ats dott. Massimo Temussi, il commissario dell’Aou di Sassari dott. Antonio Lorenzo Spano e il direttore sanitario dell’Aou di Sassari dott. Franco Bandiera.

A condurre la tavola rotonda sarà il giornalista Pasquale Porcu mentre a moderare il dibattito saranno il professor Salvatore Dessole ed il professor Alberto Porcu.

Il congresso, patrocinato dall’Aou di Sassari, dall’Università di Sassari e dalle maggiori Società Scientifiche del settore, assegnerà 14 crediti ECM ai medici chirurghi specialisti in: Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia Generale, Endocrinologia, Oncologia, Urologia, Anestesia e Rianimazione, Medicina Generale. Quindi anche agli infermieri, ai tecnici sanitari di laboratorio biomedico e alle ostetriche.

 

Tags: Alberto PorcuAlessandro MelisAnna Maria PaolettiAntonio ChianteraAntonio Lorenzo SpanoAntonio MacciòCarlo DoriaChristian SolinasFrancesco CuccaFranco BandieraGavino MariottiGian Benedetto MelisGiovanni ScambiaMassimo TemussiNicola ColacurciPasquale PorcuPier Luigi CherchiSalvatore Dessole
Share14TweetSharePinShareShareShareSendSend
Giampaolo Cirronis

Giampaolo Cirronis

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Follower
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE

Il bilancio 2022 dell’Adsp Mare di Sardegna sul lavoro portuale

7 Febbraio 2023
1
CNDDU: «Con l’attuazione del Decreto Scuola, il Ministero faccia rientrare il personale nelle proprie sedi di residenza»

Idonei non beneficiari: al via il pagamento della prima rata delle borse di studio al 100% degli aventi diritto

7 Febbraio 2023
1
Il comune di Sennori conferirà  la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto

“Cittadini digitali”, bambini e adolescenti a spasso nel web: come proteggere i minori dal cyber bullismo. Conferenza il 9 febbraio all’Auditorium di Sennori

7 Febbraio 2023
0
E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

E’ stata presentata ieri, a Tempio Pausania, l’edizione 2023 del Carrasciali Timpiesu

7 Febbraio 2023
1
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In