• Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti
Sardegna
ADVERTISEMENT
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In SarduNoas de sa Sardigna
No Result
View All Result
Sardegna
No Result
View All Result
Home Sanità

Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

7 Gennaio 2023
in Sanità
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna

Non è più necessario esibire il green pass per accedere agli ospedali e alle strutture sanitarie della Sardegna. La Giunta Solinas, in accordo con le ultime indicazioni emanate a livello nazionale, ha aggiornato le disposizioni in materia di accesso alle strutture sanitarie e socio-sanitarie della Sardegna, gli indirizzi sulla gestione dei ricoveri delle persone positive al Covid-19 e la programmazione dei posti letto dedicati negli ospedali dell’Isola.

Secondo le nuove disposizioni, per accedere ai Pronto soccorso non sarà più obbligatoria l’esecuzione di un test antigienico o molecolare, che potrà comunque essere richiesto a seconda delle circostanze, riservando l’indagine con tampone molecolare per i casi negativi al test antigienico che manifestino sintomi respiratori acuti o ai soggetti immunodepressi. Test sempre previsto per i pazienti che necessitano di ricovero (programmato o richiesto in seguito all’accesso al pronto soccorso): in caso di positività al tampone e in assenza di sintomi di malattia di Covid-19 il ricovero potrà avvenire in isolamento respiratorio nel reparto dedicato al trattamento della patologia prevalente per la quale si è richiesta assistenza alla struttura ospedaliera. Qualora i pazienti positivi in isolamento nel reparto superassero il 25% del tasso di occupazione dello stesso reparto, verrà predisposto il trasferimento in reparti multidisciplinari dedicati all’isolamento dei positivi asintomatici o, in assenza di tali spazi ospedalieri, nei posti letto dei reparti Covid riconosciuti nella rete regionale.

Nei reparti di degenza è consentito l’accesso ai familiari e ai visitatori che non abbiano sintomi riconducibili al Covid e non abbiano avuto contatti stretti a rischio. Resta l’obbligo di indossare la mascherina di protezione Ffp2, l’igienizzazione delle mani e la misura della temperatura all’ingresso della struttura.

Le direzioni sanitarie avranno comunque facoltà, a seconda delle situazioni specifiche, di modulare e programmare gli accessi dei visitatori, fermo restando che nei reparti di degenza e nei pronto soccorso sarà sempre consentito l’accesso di un accompagnatore o del caregiver in presenza di pazienti minori, disabili, anziani (ultraottantenni) o di donne in gravidanza.

Aggiornate anche le regole per l’accesso alle strutture ambulatoriali del territorio e alle strutture socio-sanitarie.

«Oggi – ha detto l’assessore regionale della Sanità, Carlo Doria – la necessità preminente è quella di mantenere e implementare la piena capacità assistenziale dei nostri ospedali per tutte le patologie in qualsiasi circostanza. Gli indirizzi che abbiamo approvato vanno esattamente in questa direzione: continuare ad assicurare le cure e l’assistenza a tutto campo anche ai pazienti positivi al Covid, garantendo, allo stesso tempo, la sicurezza contro il rischio di diffusione del contagio attraverso l’individuazione di apposite stanze d’isolamento nei reparti o reparti multidisciplinari dedicati. Dopo tanti sacrifici non intendiamo abbassare la guardia, anche in ragione dei rischi rappresentati dalle nuove varianti, ma è più che mai necessario definire un’organizzazione ottimale che garantisca l’efficienza dell’intero sistema sanitari.»

Tags: Carlo Doria
Share1TweetSharePinShareShareShareSendSend

Articoli Pertinenti

Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

La Giunta regionale ha approvato i nuovi indirizzi per il triage nei Pronto soccorso

20 Marzo 2023
38
La gestione organizzata del paziente politraumatizzato
Sanità

La gestione organizzata del paziente politraumatizzato

18 Marzo 2023
6
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Le importanti attività cliniche e riabilitative del Centro di Salute Mentale di Alghero non sono a rischio»

18 Marzo 2023
66
Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «La Sardegna è fra le Regioni con il più alto livello d’attenzione verso le malattie rare»

15 Marzo 2023
70
Sono risultati negativi i test sui casi sospetti di Coronavirus in Sardegna
Sanità

Carlo Doria (assessore della Sanità): «Incarichi ai medici in pensione e agli specializzandi in Pediatria già dal primo anno»

11 Marzo 2023
23
7 aprile 2020, Giornata Mondiale della Salute
Sanità

Da oggi tutti i cittadini sardi e i turisti hanno come unico riferimento, per qualsiasi emergenza, il Numero Unico Europeo 112

1 Marzo 2023
47

I NOSTRI SOCIAL

  • 1k Followers
  • 528 Followers
  • 350 Subscribers

ADV

Accedi al Portale

Accedi con Facebook
Accedi con Google
Accedi con Twitter
  • Trending
  • Comments
  • Latest
Ricorrerà domani, 10 aprile, il 168° anniversario della fondazione della Polizia

La Polizia di Stato ha denunciato una donna, rea di aver gioito per la morte del poliziotto a Napoli

29 Aprile 2020
Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

Angelo Caruso (IdV): «Regolarizzare gli extra comunitari che lavorano nel comparto Agricoltura»

28 Aprile 2020
Firmato il decreto per il Piano di contenimento della presenza dei cormorani

La nota esplicativa ed interpretativa per l’attuazione delle ulteriori misure contenute nell’ordinanza regionale n° 20 del 2 maggio 2020

12 Maggio 2020
Altri 3 casi di Coronavirus ad Ozieri, l’annuncio del sindaco Marco Murgia

Primo caso di positività al Covid-19 a Sant’Anna Arresi, lo ha comunicato poco fa il sindaco Anna Maria Teresa Diana

22 Agosto 2020
Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

Carlo Felice e i tiranni sabaudi. Un’òpira de Francesco Casula, imprentada in su 2016. Intervista a s’autori

1
De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

De “Mia madre e altre catastrofi” de Francesco Abate sa bortadura in sardu cun “Òja, o Ma'”

1
Ieri all’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari è stato realizzato il 400° trapianto di fegato

L’associazione Prometeo chiede al “Brotzu” più tutele per i trapiantati

1
Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

Un rivestimento speciale contro il Coronavirus, al lavoro i ricercatori dell’Università di Cagliari

1
Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

Tergu: capra cade in un dirupo, salvata dai vigili del fuoco

20 Marzo 2023
3
Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

Sennori entra a far parte del “Cammino di Santu Jacu”

20 Marzo 2023
14
Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

Venerdì sera, nella sala della Fondazione Enrico Berlinguer, in via Emilia 39, a Cagliari, verrà presentato il libro “Berlinguer. Vita trascorsa, vita vivente”

20 Marzo 2023
5
Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

Ottana: “Donna Sarda dell’anno 2021” alla compianta Diana Morittu di Silanus

20 Marzo 2023
161
Sardegna

Giampaolo Cirronis

Sardegna Ieri-Oggi-Domani nasce per informare “liberamente” i lettori su quanto accade in Sardegna, con un occhio rivolto al nostro passato e, soprattutto, al nostro futuro

Follow Us

Editore: Giampaolo Cirronis Ditta individuale
Sede: Via Cristoforo Colombo 09013 Carbonia
Direttore responsabile: Giampaolo Cirronis
Partita IVA 02270380922
N° di iscrizione al ROC: 9294
N° di iscrizione al Registro Stampa Tribunale di Cagliari: N° 128/2020 del 10/02/2020
Tel. +39 391 1265423
Per la Pubblicità: +39 328 6132020

Privacy PolicyCookie Policy

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Contatti

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Sanità
  • Ambiente
  • Attualità
  • Sport
  • Cultura
  • Regione
  • Eventi
  • Economia
  • Lavoro
  • In Sardu

© 2020 Sardegna Ieri-Oggi-Domani - Tutti i diritti sono riservati - Powered by ENKEY.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In